Iniziative

 

 

Live Pop: il calendario degli appuntamenti nel nostro auditorium

Live pop

Giovedì 18 settembre: “Dalla Valtellina con furore”

Concerto dei Baraccone Express, una band di Sondrio titolare di un suono ipnotico, a metà strada tra quello di un pianoforte, di un clavicembalo e di una chitarra. Una musica che è un brindisi all’arte di strada, alla musica dei viandanti e delle carovane. E a proposito di brindisi degustazione dei vini della Cooperativa Sociale Il Gabbiano, una realtà valtellinese nata con l’intento di dare una possibilità ai più fragili, alle persone e ai territori marginali, creando un circolo economico virtuoso e sostenibile.

Giovedì 25 settembre: “Le tenebre e l’Inghilterra: Ozzy Ousburne e la sua musica”

Serata tributo a Ozzy Ousburne, un artista passato alla storia come il “padrino dell’heavy metal”. Una carriera iniziata come frontman dei Black Sabbath, poi continuata come solista di grande successo…  Racconti, letture e musica dal vivo.

Giovedì  02 ottobre: “Tango Actual desde Argentina”

Il duo formato da Ana Sofía Stamponi e Brisa Videla offre una proposta musicale di tanghi, valzer e milonghe contemporanei con un’estetica spiccatamente queer e uno stile milonguero ballabile. Il repertorio che eseguono è composto quasi interamente da Ana Sofía Stamponi e i loro testi riflettono diverse problematiche che ci troviamo ad affrontare oggi (le lotte per i diritti delle donne e di altre identità di genere, le questioni ambientali…)


Live Pop è tutti i giovedì dal vivo nell’auditorium Demetrio Stratos a Milano in via Ollearo 5 e in onda, in diretta, dalle 21:30 alle 22:30

Per partecipare è necessario prenotarsi mandando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it.


Gli eventi degli scorsi appuntamenti di Live Pop

Giovedì 11 Settembre: “Storia di due amici e dei Dik Dik”
Giovedì 29 maggio: gli Animaux Formidables
Giovedì 22 maggio. Celestial Bodies
Giovedì 15 maggio. Concerto dei Mercanti di Liquore
Giovedì 08 maggio. Musica e poesia e… abbonaggio

Giovedì 24 aprile. Serata Techno-Resistente
Giovedì 17 aprile. Concerto di Camilla Barbarito
Giovedì 10 aprile. Culture che migrano
Giovedì 03 aprile. Concerto di Alessandro Sipolo

Giovedì 27 marzo: Palco senza barriere
Giovedì 20 marzo: L’arte dell’incontro
Giovedì 13 marzo: Musica concreta
Giovedì 06 marzo: …aspettando l’8 marzo

Giovedì 27 febbraio: serata Amnesty International
Giovedì 20 febbraio: “1984-2024 – 40 Anni dallo sgombero del Virus: Punk tra Centro e Periferie”
Giovedì 13 febbraio: serata Enrico Intra
Giovedì 06 febbraio: No ball games

Giovedì 30 gennaio: serata Kurt Kobain
Giovedì 23 Gennaio: il fumetto Piantagioni
Giovedì 16 gennaio: Serata Mercedes Sosa
Giovedì 09 gennaio: Strà Milano

Giovedì 19 dicembre: Cuba vs Napoli
Giovedì 12 dicembre:  Beppe Gambetta live
Giovedì 05 dicembre: Serata Leonard Cohen

Giovedì 28 novembre: Serata per Franco Fortini
Giovedì 21 novembre: Sarò Franco
Giovedì 14 novembre: Vocazione rivoluzionaria
Giovedì 07 novembre: Anacoreti del terzo millennio

Giovedì 31 ottobre: Frate, sono ritornato
Giovedì 24 ottobre: Concerto dei Sequoia
Domenica 13 ottobre:   Anime Salve. Ricordando Faber”
Giovedì 10 ottobre:  Concerto del Coro Malanga
Giovedì 3 ottobre: A cosa serve fare gol?

Giovedì 26 settembre: Volevo fare la corridora
Giovedì 19 settembre: Inseguendo quel suono
Giovedì 12 settembre: Rejoice Gospel Choir

Giovedì 27 giugno:  “INUMANA – Cos’è un uomo senza la libertà?”
Giovedì 13 giugno: …black is beautiful

Giovedì 06 giugno: Quando la periferia va in goal…
Giovedì 30 maggio. Capitano, mio capitano
Giovedì 23 maggio. One love
Giovedì 16 maggio: Serata Luigi Tenco
Venerdì 10 maggio: La Nona… in Blue
Giovedì 02 maggio:
 Afro beat from Casoretto

Giovedì 11 aprile: Zandegù, un cognome che fa rima con Gesù e Belzebù
Giovedì 04 aprile: Hip Hop Tales con Dargen D’Amico

Giovedì 28 marzo: Franco Basaglia, l’apostolo dei matti
Giovedi 21 Marzo:  Max Collini presenta il libro “Storie di Antifascismo senza retorica”
Giovedì 14 marzo: “Contesa e calpestata”. La vita di Pattie Boyd
Giovedì 07 marzo: Lotto & Canto

Giovedì 29 febbraio: Pesci Piccoli e altre storie. Si fa presto a dire giallo…
Giovedì 22 febbraio: Nina Simone
Giovedì 15 febbraio: Milano e le sue periferie tra disuguaglianze sociali e diversità culturali
Giovedì 8 febbraio: Ad Antibes con Georges Brassens (altro che Sanremo)
Giovedì 01 febbraio: Cannabis Cafè LivePop edition

Giovedì 25 gennaio: Lighting Bosso – from Bosso to Libetta’s transcription
Giovedì 18 gennaio: Bruxelles, città meticcia
Giovedì 11 gennaio: Non solo punk…

Giovedì 21 dicembre: Rocky Marciano Blues
Martedì 19 dicembre: Un anno a tempo di valzer
Giovedì 14 dicembre: Nel mio paese nessuno è straniero
Martedì 12 dicembre: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura

Giovedì 30 novembre: “Io ricordo Piazza Fontana”
Giovedì 23 novembre: Non solo calci…
Giovedì 16 novembre: Fotoricordi di contrabbando
Giovedì 09 novembre: Musica femminile singolare
Mercoledì 08 novembre: Peppe Voltarelli in concerto
Giovedì 02 novembre: Orazio Sciortino

Giovedì 26 ottobre: Bruce Sodano live
Giovedì 19 ottobre: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 12 ottobre: Siciliani d’Africa – Tunisia terra promessa
Giovedi 05 ottobre:
 I mondi di Omar Pedrini

Giovedì 28 settembre: Un Campari a Veracruz
Venerdì 22 settembre: Una notte a San Paolo di Galatina
Giovedì 14 settembre: Franco Califano inedito

Giovedì 29 giugno: Presentazione del libro “Forugh Farrokhzād. Tutto il mio essere è un canto”
Giovedì 22 giugno: Serata Mississippi

Giovedì 15 giugno: concerto di “Milano Arte Musica” dalla chiesa di Santa Maria della Passione
Venerdì 2 giugno: Serata Capoverdiana

Giovedì 25 maggio: Presentazione del nuovo lavoro di Mercedes Marieva
Giovedì 18 maggio: Prentazione del libro “Northern Soul. Il culto dei giovani ribelli soul” di Antonio Bacciocchi

Giovedì 11 maggio: Concerto del Confusional Quartet
Giovedì 4 maggio: GUARDA CHE TALK! con (il ritorno di) Giuseppe Mazza con Claudio  Jampaglia

Giovedì 20 aprile: “Calciorama. I colori della passione” un libro di Osvaldo Casanova, Gino Cervi e Gianni Sacco
Giovedì 13 aprile: Una sigaretta accesa al contrario”, il romanzo della scrittrice e performer Tea Hacic-Vlahovic
Giovedì 6 aprile: Gli Arpioni presentano “Jannacci secondo noi. Rido e piango che non si sa mai”

Giovedì 30 marzo: Presentazione dell’album dal vivo “Live a Sant’Anna di Stazzema” de La Casa del Vento
Giovedì 23 marzo: Serata di musica e poesia Percorsi PerVersi

Giovedì 16 marzo: Concerto di presentazione dell’album “Heartland” di Fabrizio Coppola
Giovedì 09 marzo: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura. Protagonista Ghemon
Giovedì 2 marzo: Presentazione del libro “Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” di Paolo Jannacci ed Enzo Gentile

Giovedì 23 febbraio: Presentazione del libro “Milano Sound System. 100 anni di suoni all’ombra del Duomo”
Giovedì 16 febbraio: Concerto della Mamud Band

Giovedì 9 febbraio: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 2 febbraio: Presentazione del libro “Storie di straordinaria fonia

Giovedì 26 gennaio: Concerto di Blindur
Giovedì 19 gennaio: Presentazione del libro di Stefano Ghittoni “Milano Off 1980-198X”
Giovedì 12 gennaio: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura

Giovedì 29 dicembre: Serata Ludwig van Beethoven
Giovedì 15 dicembre: Serata “I Beatles made in Italy”
Giovedì 1 dicembre: presentazione del libro di Cecilia Di Lieto “Me l’ha detto l’armadillo”

Giovedì 24 novembre: serata a cura dell’Associazione Piazza Fontana
Mercoledì 23 novembre: Serata Igor’ Fëdorovič Stravinskij
Giovedì 17 novembre: presentazione del best seller “28 sfocature di maron”
Giovedì 10 novembre: serata Lydia Franceschini “Sparare a vista”
Giovedì 3 novembre: serata Django Reinhardt

Giovedì 27 ottobre: serata Riccardo Gazzaniga “In forma di essere umano”
Giovedì 20 ottobre: concerto Cacao Mental
Giovedì 13 ottobre: concerto Lello Analfino
Giovedì 6 ottobre: serata Pier Paolo Pasolini

Giovedì 29 settembre: serata Don Gallo e De André
Giovedì 22 settembre: serata calcio femminile
Giovedì 15 settembre: concerto WadeLeVrai

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

Adesso in diretta