Approfondimenti

“La Turchia respinge i siriani”

Dal 4 aprile la Grecia potrà rispedire i migranti irregolari che arrivano sulle sue coste in Turchia. Il cronoprogramma previsto nei negoziati Unione europea-Turchia sarà rispettato, nonostante le enormi perplessità sia in termini della legalità dell’accordo, che della preparazione delle forze dell’ordine greche a gestire la macchina dell’accoglienza. L’ultima accusa proviene da Amnesty International Gran Bretagna: secondo la ong, da metà gennaio dai campi profughi turchi sono stati espulse pressoché ogni giorno oltre 100 persone.

Un respingimento in piena violazione della legge internazionale sull’asilo, che impedisce ad un Paese terzo, considerato “sicuro” dall’Unione europea di allontanare i migranti altrove, dove non ci sono le condizioni per ospitarli. Paradossale, visto che dalla Siria i migranti scappano. Il Commissario europeo per l’immigrazione Dimitris Avramopoulos andrà in Turchia il 4 aprile per verificare quanto sta accadendo.

Il 6 aprile è atteso invece un documento della Commissione europea che indichi le strategie per rinnovare il Regolamento di Dublino, lo strumento che norma l’asilo in Europa. Tra i suoi vincoli, il Regolamento obbliga un richiedente asilo a fare domanda nel primo Paese europeo dove approda. Ed è proprio il principio che è stato messo in discussione dalla cancelliera Angela Merkel quando lo scorso anno ha invitato i siriani a cercare asilo in Germania.

Il 31 marzo la ong di base in Gran Bretagna Osservatorio siriano per i diritti umani ha poi accusato Ankara di aver respinto alcuni migranti in Siria. Rami Abdurrahman, il direttore del gruppo, ha raccontato anche al quotidiano EUobserver che “la guardia costiera turca spara alle persone che cercano di scappare dalla guerra”. L’osservatorio ha riportato diversi casi di persone uccise o ferite al confine con il Paese in guerra. Nonostante questo, il Parlamento di Atene venerdì 1 aprile ha ratificato una legge che dà il sostanziale via libera all’accordo.

Il primo luogo dove si vedranno le conseguenze dell’accordo sarà il campo di Idomeni, sul confine greco-macedone. Ufficialmente, le autorità greche stanno cercando di svuotarlo. Nella pratica, resta il punto di passaggio per intraprendere la rotta balcanica, ufficialmente chiusa da mesi. La stima delle ong è di 11 mila presenze ancora, di cui oltre la metà minori. “I profughi preferiscono questa libertà fangosa piuttosto che i campi militarizzati”, spiega l’inviato di Controradio Claudio Gherardini, ancora a Idonei. Un esempio di questi ultimi campi è quello di Salonicco, in cui al momento si trovano 400 persone. Le ultime notizie che arrivano dalla Turchia non fanno che aumentare la paura di tornare indietro.

Qui le foto scattate da Claudio Gherardini all’interno di Idomeni

[slideshow_deploy id=’34323′]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta