Approfondimenti

La febbre è alta e il medico conosce la medicina

Sono passati ventisette anni da quando al Vertice della Terra di Rio di Janeiro per la prima volta si parlava di cambio climatico e si lanciava il termine “sostenibile” per indicare il metodo con il quale agire. Ventisette anni nei quali le emissioni di CO2 non si sono ridotte, ma cresciute. Prima era molto facile individuare i responsabili, erano i paesi occidentali nei quali si concentrava l’industria da oltre un secolo, ma la globalizzazione ha mescolato le carte. Non sono più gli Stati Uniti i primi produttori di gas serra, ma la Cina. La fabbrica del mondo ha aumentato le sue emissioni dal 1994 ad oggi del 175%, caricandosi delle emissioni dei paesi che hanno delocalizzato le loro fabbriche. Anche l’India è balzata tra i paesi in testa perché in Asia il carbone, la principale fonte di emissione di gas serra, viene ancora usato massicciamente per produrre elettricità.

L’aumento della consapevolezza delle ragioni del cambiamento climatico è stato frutto di campagne di informazione, ma soprattutto dei dati forniti dalla scienza. L’aumento delle temperature medie del pianeta è causato dalle attività umane oppure si tratta di un normale ciclo climatico? Per lunghi anni le posizioni erano quasi equivalenti, ma sono state le Nazioni Unite, istituendo il Panel sui cambiamenti climatici a fornire le prove che l’ipotesi giusta era quella che individuava nell’uso dell’energia fossile la causa dell’aumento della temperatura. I negazionisti sono oggi una ristretta minoranza che gode della stessa credibilità scientifica dei terrapiattisti, ma le conclusioni non sono mai state assunte seriamente dalla politica.

Nel 1997 è stato redatto il Protocollo di Kyoto, che impegnava i soli paesi di vecchia industrializzazione a ridurre le emissioni, successivamente superato dagli impegni dell’Accordo sul clima approvato durante la Conferenza delle Parti di Parigi nel 2015 che per la prima volta impegna tutti gli stati della terra. Il clima è stato l’unico terreno multilaterale in questi anni di ritorno ai rapporti di potenza. E per quale motivo, malgrado i grandi sforzi fatti soprattutto nei paesi di vecchia industrializzazione, la febbre della terra non cala? Il motivo resta sempre quello del modello di sviluppo.

La globalizzazione ha democratizzato i consumi nel mondo, aumentando tantissimo le possibilità concrete di acquistare e consumare merci laddove prima si viveva in economie agricole di sopravvivenza: plastica, metalli, legname, chimica, automobili ma soprattutto tanto petrolio, gas e carbone in più per produrre le merci per centinaia di milioni di persone che hanno cominciato ad affacciarsi al mondo dei consumi, rendendo prepotentemente d’attualità la teoria dei limiti dello sviluppo emerso dal rapporto del Club di Roma del 1972. Lo sviluppo non può essere infinito per la limitatezza delle risorse non rinnovabili, e nemmeno può essere alimentato solo con l’energia fossile. La chiave di svolta sta nella qualità e nella sostenibilità dello sviluppo.

La protesta dei ragazzi in tutte le piazze del mondo è l’ennesimo campanello d’allarme che ciclicamente è suonato a vuoto in questi ventisette anni. Il mondo è ancora ostaggio di un modello energetico primitivo mentre ci sarebbero tutte le conoscenze tecniche per sostituirlo. Troppe fortune e troppi poteri sono stati costruiti attorno all’industria energetica perché cambi da sola. Per questo i cittadini del mondo devono fare sentire la propria voce manifestando, e soprattutto riconvertendo l’economia a criteri di sostenibilità a partire dai propri consumi. Non sarà solo una ragazza, per quanto coraggiosa, a salvare il mondo, ma una nuova coscienza globale. Perché questa oggi è la battaglia più urgente per il futuro della terra.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/03/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24/03/2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di giovedì 23/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 24/03/2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 23/03/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma…

    Labirinti Musicali - 24/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 23/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 23/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 23/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 24/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 23/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 24/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 23/03/2023

    1 – “Quando gli spazzini fanno sciopero, i luridi sono indignati”. In Francia i netturbini sono diventati un emblema della…

    Esteri - 24/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 23/03/2023

    (124 - 315) Dove si scopre che grazie ad una app e a delle labbra in silicone si può baciare…

    Muoviti muoviti - 24/03/2023

  • PlayStop

    Perché il mare ci piace?

    Con: Clarice Ospite: Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 24/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 23/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 23/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 24/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 23/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 23/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 24/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 23/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 24/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/03/2023

    La stretta continua, nonostante la crisi bancaria. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha proceduto ad un nuovo rialzo dei…

    Pubblica - 24/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 24/03/2023

  • PlayStop

    STEFANIA MARONGIU - LA PARTE DELLA MEMORIA. STORIA PRIVATA DI SAVERIO TUTINO

    STEFANIA MARONGIU - LA PARTE DELLA MEMORIA. STORIA PRIVATA DI SAVERIO TUTINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 23/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 23/03/2023

    FRANCIA, SCIOPERO GENERALE CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI Moulay El Akkioui coordinatore dell'Inca Cgil Francia Ida Pulcinella ‎funzionaria sindacale CGT…

    Prisma - 24/03/2023

Adesso in diretta