Approfondimenti

La febbre è alta e il medico conosce la medicina

Sono passati ventisette anni da quando al Vertice della Terra di Rio di Janeiro per la prima volta si parlava di cambio climatico e si lanciava il termine “sostenibile” per indicare il metodo con il quale agire. Ventisette anni nei quali le emissioni di CO2 non si sono ridotte, ma cresciute. Prima era molto facile individuare i responsabili, erano i paesi occidentali nei quali si concentrava l’industria da oltre un secolo, ma la globalizzazione ha mescolato le carte. Non sono più gli Stati Uniti i primi produttori di gas serra, ma la Cina. La fabbrica del mondo ha aumentato le sue emissioni dal 1994 ad oggi del 175%, caricandosi delle emissioni dei paesi che hanno delocalizzato le loro fabbriche. Anche l’India è balzata tra i paesi in testa perché in Asia il carbone, la principale fonte di emissione di gas serra, viene ancora usato massicciamente per produrre elettricità.

L’aumento della consapevolezza delle ragioni del cambiamento climatico è stato frutto di campagne di informazione, ma soprattutto dei dati forniti dalla scienza. L’aumento delle temperature medie del pianeta è causato dalle attività umane oppure si tratta di un normale ciclo climatico? Per lunghi anni le posizioni erano quasi equivalenti, ma sono state le Nazioni Unite, istituendo il Panel sui cambiamenti climatici a fornire le prove che l’ipotesi giusta era quella che individuava nell’uso dell’energia fossile la causa dell’aumento della temperatura. I negazionisti sono oggi una ristretta minoranza che gode della stessa credibilità scientifica dei terrapiattisti, ma le conclusioni non sono mai state assunte seriamente dalla politica.

Nel 1997 è stato redatto il Protocollo di Kyoto, che impegnava i soli paesi di vecchia industrializzazione a ridurre le emissioni, successivamente superato dagli impegni dell’Accordo sul clima approvato durante la Conferenza delle Parti di Parigi nel 2015 che per la prima volta impegna tutti gli stati della terra. Il clima è stato l’unico terreno multilaterale in questi anni di ritorno ai rapporti di potenza. E per quale motivo, malgrado i grandi sforzi fatti soprattutto nei paesi di vecchia industrializzazione, la febbre della terra non cala? Il motivo resta sempre quello del modello di sviluppo.

La globalizzazione ha democratizzato i consumi nel mondo, aumentando tantissimo le possibilità concrete di acquistare e consumare merci laddove prima si viveva in economie agricole di sopravvivenza: plastica, metalli, legname, chimica, automobili ma soprattutto tanto petrolio, gas e carbone in più per produrre le merci per centinaia di milioni di persone che hanno cominciato ad affacciarsi al mondo dei consumi, rendendo prepotentemente d’attualità la teoria dei limiti dello sviluppo emerso dal rapporto del Club di Roma del 1972. Lo sviluppo non può essere infinito per la limitatezza delle risorse non rinnovabili, e nemmeno può essere alimentato solo con l’energia fossile. La chiave di svolta sta nella qualità e nella sostenibilità dello sviluppo.

La protesta dei ragazzi in tutte le piazze del mondo è l’ennesimo campanello d’allarme che ciclicamente è suonato a vuoto in questi ventisette anni. Il mondo è ancora ostaggio di un modello energetico primitivo mentre ci sarebbero tutte le conoscenze tecniche per sostituirlo. Troppe fortune e troppi poteri sono stati costruiti attorno all’industria energetica perché cambi da sola. Per questo i cittadini del mondo devono fare sentire la propria voce manifestando, e soprattutto riconvertendo l’economia a criteri di sostenibilità a partire dai propri consumi. Non sarà solo una ragazza, per quanto coraggiosa, a salvare il mondo, ma una nuova coscienza globale. Perché questa oggi è la battaglia più urgente per il futuro della terra.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta