Approfondimenti

La deriva pericolosa dei social: il caso spagnolo dello youtuber ReSet

social

Quanto in là è disposta a spingersi una persona per ottenere popolarità e soldi sul web? Negli ultimi anni i social network sono diventati la nuova frontiera del business. Tra Youtube, Instagram e Tiktok, sono tante le storie di giovani che hanno costruito sulle diverse piattaforme una carriera. Ma è capitato anche che, in cerca di sempre maggiori visualizzazioni e facili guadagni, alcuni siano incorsi in gravi cause giudiziarie.

Tra questi, c’è lo youtuber iberico Kanghua Ren, 23 anni, meglio conosciuto su Youtube come ReSet. Alcuni giorni fa la Corte Suprema spagnola ha confermato la decisione di un giudice di Barcellona che nel 2019 aveva condannato il ragazzo a 15 mesi con la condizionale. E, sanzione inedita, lo aveva bandito per 5 anni dalla nota piattaforma per la condivisione di video con l’accusa di aver vessato e umiliato intenzionalmente un senzatetto di 52 anni di origini romene, causandogli anche problemi di salute. ReSet dovrà all’uomo un risarcimento di 20mila euro.

I fatti risalgono al 2017, quando il canale Youtube dell’allora 19enne contava oltre 1 milione di iscrizioni. Ai suoi seguaci il ragazzo proponeva video nei quali si cimentava in sfide e scherzi. Ren infatti è un “prankster”, così vengono chiamati gli utenti che sui social pubblicano questo tipo di contenuti. Alcuni, molto famosi riescono a guadagnare anche migliaia di euro per un singolo video.

Lo scherzo per il quale il ragazzo è stato condannato, consigliatogli dai suoi stessi seguaci, consisteva nel sostituire la crema di un pacco di biscotti con del dentifricio per poi regalarlo, insieme a una banconota da 20 euro, a un senzatetto. Fiero della sua bravata, nel video il ragazzo spiegava orgoglioso di aver aiutato l’uomo. “E’ povero, quindi non si laverà i denti molto spesso”, commentava. Il video, diventato virale, ha fatto incassare al 19enne quasi 3.000 euro.

Ma, oltre ad aver causato problemi di salute alla vittima, che subito dopo aver mangiato i biscotti si è sentita male, lo scherzo ha scosso l’opinione pubblica spagnola, determinando anche un importante precedente giurisprudenziale.
I giudici della Corte suprema, per emettere la condanna, si sono serviti di una classica sentenza: l’interdizione a tornare sul luogo del delitto. La novità è che, per la prima volta, i social media sono stati considerati luoghi, seppur virtuali, da cui venir banditi per aver commesso crimini nella realtà.
Tra gli elementi presi in considerazione dai giudici, anche l’abitudine dello youtuber a mostrarsi crudele con facili bersagli. In precedenza si era infatti filmato in un parco mentre provava a regalare dei panini ripieni di escrementi di gatto a bambini e anziani.

Dall’inizio di questa storia, Kanghua Ren non si è mai mostrato veramente pentito. Durante il processo del 2019 il ragazzo aveva accusato i media di avergli rovinato la carriera, a cui si era dedicato al 100% dopo aver abbandonato gli studi. “Era solo uno scherzo”, aveva detto alla corte in quell’occasione, aggiungendo: “Le persone amano queste cose malate”.
La progressiva trasformazione dei social in un mezzo per fare soldi facili grazie alle visualizzazioni e ai like, in alcuni casi sta portando a una deriva pericolosa. La chimera del guadagno senza impegno a volte scade nell’assenza di dignità e rispetto per gli altri, in un circolo vizioso che costringe chi ne cade vittima a spostare l’asticella sempre più in alto. Ma è forse arrivato il momento che vengano definiti finalmente, e una volta per tutte, i limiti da non oltrepassare.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta