Approfondimenti

La deforestazione e l’inganno delle certificazioni ambientali

La deforestazione e l'inganno delle certificazioni ambientali

Quelle che dovevano essere garanzie per i consumatori sono diventate, per molti aspetti, realtà opinabili. Stiamo parlando delle certificazioni, sia dei prodotti alimentari che delle materie prime per la costruzione, delle estrazioni minerarie e dei contratti di lavoro. Tutti ormai da tempo prestano il fianco alle critiche e spesso hanno perso ogni credibilità. I motivi sono numerosi. Innanzitutto, il costo delle certificazioni stesse risulta alto per i piccoli produttori, ma basso per le grandi multinazionali che, per giunta, possono facilmente aggirare i parametri stabiliti dai certificatori e i relativi controlli. Nel settore dell’industria, ad esempio, l’aggiramento avviene grazie alla rete di subforniture, un caso che si verifica tipicamente in Cina.

Nel settore agricolo il tema si fa ancora più complesso. Il recente Regolamento Europeo contro la deforestazione, che entrerà in vigore a dicembre di quest’anno, prevede, ad esempio, che l’importazione nell’Unione Europea di materie prime o semilavorati extra-UE non debba essere frutto di deforestazioni avvenute dal 2020 in poi. In questo modo si attua una sanatoria per tutti gli scempi ambientali commessi prima di tale data, ossia i primi 30 anni di globalizzazione, e si rilascia una patente di sostenibilità a imprese che, senza dubbio, hanno deforestato negli anni precedenti, vuoi per creare piantagioni di olio di palma, pascoli per bovini, coltivazioni di soia o per lo sfruttamento diretto del legname.

Va aggiunto che è oggettivamente difficile certificare che non ci siano state distruzioni di foreste negli ultimi 4 anni e, dunque, questa pregiudiziale, almeno in teoria, si presta a un uso strumentale, diventando un’arma di ritorsione contro l’export di alcuni paesi. A pagare, alla fine, sono sempre l’ambiente e le persone che vivono nelle aree interessate dalla deforestazione. Ma che cosa si produce maggiormente nelle zone considerate critiche? Cibo e minerali indispensabili per alimentare il grande mercato globale e, soprattutto, le tavole e l’industria dei paesi più ricchi, affamati di carne e foraggio per il bestiame, ma anche di terre rare, legname, litio e rame. Non bisogna poi dimenticare il ruolo della Cina, grande acquirente di queste stesse commodities, che di certo non si fa problemi di natura etica o ambientale.

La certificazione richiesta dall’Europa, a questo punto, diventa un’arma spuntata. Riassumendo: da un lato, il nuovo regolamento cancella anni di distruzione ambientale; dall’altro, può essere facilmente aggirato e, al limite, chi deforesta potrà rivolgersi ad altri acquirenti. Infine, diventa moneta di scambio nelle piccole e grandi guerre commerciali che imperversano nel mondo. Si gira all’infinito attorno al vero punto nodale, che non solo non viene affrontato, ma non può nemmeno essere nominato: il nostro modello di consumo. Finché continueremo a divorare foreste per produrre sempre più cibo, spesso destinato agli animali d’allevamento, biocombustibili e olio di palma per le creme spalmabili, e a estrarre metalli per una transizione energetica che non fa realmente i conti con la terra, non ci sarà certificazione che tenga. Continueremo, come ora, con una minoranza di consumatori che si sente tutelata dal marchio di garanzia, e una maggioranza che ritiene, a torto o a ragione, che lo sviluppo economico sia un diritto, costi quel che costi.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 25/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta