Approfondimenti

La deforestazione e l’inganno delle certificazioni ambientali

La deforestazione e l'inganno delle certificazioni ambientali

Quelle che dovevano essere garanzie per i consumatori sono diventate, per molti aspetti, realtà opinabili. Stiamo parlando delle certificazioni, sia dei prodotti alimentari che delle materie prime per la costruzione, delle estrazioni minerarie e dei contratti di lavoro. Tutti ormai da tempo prestano il fianco alle critiche e spesso hanno perso ogni credibilità. I motivi sono numerosi. Innanzitutto, il costo delle certificazioni stesse risulta alto per i piccoli produttori, ma basso per le grandi multinazionali che, per giunta, possono facilmente aggirare i parametri stabiliti dai certificatori e i relativi controlli. Nel settore dell’industria, ad esempio, l’aggiramento avviene grazie alla rete di subforniture, un caso che si verifica tipicamente in Cina.

Nel settore agricolo il tema si fa ancora più complesso. Il recente Regolamento Europeo contro la deforestazione, che entrerà in vigore a dicembre di quest’anno, prevede, ad esempio, che l’importazione nell’Unione Europea di materie prime o semilavorati extra-UE non debba essere frutto di deforestazioni avvenute dal 2020 in poi. In questo modo si attua una sanatoria per tutti gli scempi ambientali commessi prima di tale data, ossia i primi 30 anni di globalizzazione, e si rilascia una patente di sostenibilità a imprese che, senza dubbio, hanno deforestato negli anni precedenti, vuoi per creare piantagioni di olio di palma, pascoli per bovini, coltivazioni di soia o per lo sfruttamento diretto del legname.

Va aggiunto che è oggettivamente difficile certificare che non ci siano state distruzioni di foreste negli ultimi 4 anni e, dunque, questa pregiudiziale, almeno in teoria, si presta a un uso strumentale, diventando un’arma di ritorsione contro l’export di alcuni paesi. A pagare, alla fine, sono sempre l’ambiente e le persone che vivono nelle aree interessate dalla deforestazione. Ma che cosa si produce maggiormente nelle zone considerate critiche? Cibo e minerali indispensabili per alimentare il grande mercato globale e, soprattutto, le tavole e l’industria dei paesi più ricchi, affamati di carne e foraggio per il bestiame, ma anche di terre rare, legname, litio e rame. Non bisogna poi dimenticare il ruolo della Cina, grande acquirente di queste stesse commodities, che di certo non si fa problemi di natura etica o ambientale.

La certificazione richiesta dall’Europa, a questo punto, diventa un’arma spuntata. Riassumendo: da un lato, il nuovo regolamento cancella anni di distruzione ambientale; dall’altro, può essere facilmente aggirato e, al limite, chi deforesta potrà rivolgersi ad altri acquirenti. Infine, diventa moneta di scambio nelle piccole e grandi guerre commerciali che imperversano nel mondo. Si gira all’infinito attorno al vero punto nodale, che non solo non viene affrontato, ma non può nemmeno essere nominato: il nostro modello di consumo. Finché continueremo a divorare foreste per produrre sempre più cibo, spesso destinato agli animali d’allevamento, biocombustibili e olio di palma per le creme spalmabili, e a estrarre metalli per una transizione energetica che non fa realmente i conti con la terra, non ci sarà certificazione che tenga. Continueremo, come ora, con una minoranza di consumatori che si sente tutelata dal marchio di garanzia, e una maggioranza che ritiene, a torto o a ragione, che lo sviluppo economico sia un diritto, costi quel che costi.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 14-10-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/10/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-10-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/10/2024 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 14/10/2024

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-10-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 14/10/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-10-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 14/10/2024

    Oggi a Cult: Alessio Vlad sul Festival Verdi 2024 e Barbara Minghetti su Verdi Off; all'Università Bicocca la mostra fotografica "Viaggio intorno al mondo"; Sandro Veronesi sul suo nuovo libro "Settembre nero" (La Nave di Teseo), la rubrica di giallo e noir "GialloCrovi, a cura di Luca Crovi...

    Cult - 14-10-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 14/10/2024

    Un taglio al futuro dell’Italia. Il governo Meloni si prepara a ridurre di circa 500 milioni di euro il finanziamento all’università e alla ricerca scientifica. A perderci sarà l’università pubblica nei confronti di quella privata. I tagli peseranno soprattutto sulla ricerca di base e meno su quella applicata. “Il governo ripristini i finanziamenti tagliati all’università”, chiedono in un appello 39 Società scientifiche italiane che rappresentano migliaia di docenti, ricercatrici e ricercatori degli atenei italiani. Pubblica ha ospitato l’economista Mario Pianta, presidente della Società italiana di Economia; e Elisa Anna Fano, professoressa di Ecologia all’università di Ferrara, Presidente Federazione Italiana Scienze della Natura e dell'Ambiente

    Pubblica - 14-10-2024

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 14/10/2024

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 14-10-2024

  • PlayStop

    ROBERTO PIUMINI - PANEGIMO E ALTRI POEMI

    ROBERTO PIUMINI - PANEGIMO E ALTRI POEMI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-10-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 14/10/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 14-10-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 14/10/2024

    Non entrano più aiuti, né acqua né cibo nel Nord di Gaza tornato sotto attacco come nei primi giorni ella guerra un anno fa: la denuncia del World Food Program dell'Onu con Frances Kennedy (intervistata da Alessandro Principe. In attesa della prima nave i migranti salvati in mare per essere trasferiti in Albania, l'avvocato esperto di diritto e immigrazione Paolo Odi ci spiega cosa può fermare questa propaganda di governo che costa centinaia di milioni e come davvero (non) funziona il sistema di leggi in vigore, tanto che il governo ha dovuto ripristinare l'appello per i rifugiati a cui viene rifiutato lo status. Attorno a Taiwan una dimostrazione di forza militare cinese, l'analisi di Gabriele Battaglia. Il Living Planet Report di WWF presentato da Gianluca Catullo, responsabile Habitat e specie dell'associazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 14-10-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 14/10/2024

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-10-2024

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 14/10/2024

    - Project 2025: il piano di Rinascita Democratica made in Usa. Trump dice che non è il suo programma elettorale ma l'hanno scritto i suoi ex collaboratori. Il parere dell'americanista Matteo Muzio. - Le guerre anche sul grande schermo. E' iniziata l'11° edizione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano. - Scuole all'avanguardia, luoghi delle libertà, sportelli per senza fissa dimora: vota il tuo luogo dei diritti umani di Milano. Noi lo trasformeremo in un podcast. A cura di Danilo De Biasio

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 14-10-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 14/10/2024

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-10-2024

Adesso in diretta