Approfondimenti

La Corte boccia parzialmente la legge sull’autonomia differenziata

Calderoli sulla legge semi bocciata dalla Corte

Nella puntata di Pubblica di lunedì 18 novembre 2024, Raffaele Liguori ha intervistato la professoressa Alessandra Algostino sulla semi-bocciatura della legge da parte della Corte Costituzionale.

La legge sull’autonomia differenziata, nota come legge Calderoli e tecnicamente identificata come legge 86 del 2024, attua l’articolo 116, comma terzo, della Costituzione. Questa norma prevede che possano essere attribuite ulteriori forme e condizioni di autonomia alle regioni a statuto ordinario mediante legge dello Stato. Sebbene sia una legge di attuazione, non è strettamente necessaria, poiché la Costituzione già contempla l’articolo 116, specificando le modalità per l’attribuzione di tali forme di autonomia. La legge Calderoli presenta un modello di regionalismo che si discosta da quello stabilito dalla Costituzione.

In effetti, si sarebbe potuto fare a meno di questa legge, poiché l’articolo 116 delinea già un procedimento. Nel 2018 e nel 2019 erano state stipulate delle pre-intese durante i governi Gentiloni e Conte I, avviando così il procedimento. Questa legge è procedurale e ordinaria, il che consente che possa essere modificata da una legge ordinaria successiva, come quella che prevede un’intesa; pertanto, non è vincolante. Ciò che rileva, a mio avviso, è il segno politico che si è voluto dare con questa legge: l’idea di un modello di regionalismo competitivo, piuttosto che solidale, come previsto dalla nostra Costituzione. Quest’ultima riconosce il principio di autonomia delle regioni, ma lo colloca nel contesto dell’unità e della solidarietà, garantendo i diritti e l’uguaglianza.

La Corte costituzionale non ha accolto la questione dell’illegittimità costituzionale dell’intera legge, ma ha smontato e svuotato i suoi assi portanti. Innanzitutto, ha ribadito quale sia il modello di regionalismo previsto dalla Costituzione: un modello improntato alla solidarietà e all’uguaglianza, in linea con il principio di unità della Repubblica. La Corte ha anche richiamato l’importanza del principio di centralità del Parlamento, sottolineando che su queste questioni deve intervenire il Parlamento. Uno degli obiettivi principali della legge Calderoli era infatti quello di costruire un meccanismo incentrato sugli esecutivi, in particolare sul Presidente del Consiglio dei ministri e sul Presidente della giunta regionale.

Al contrario, l’articolo 116 della Costituzione riserva un ruolo significativo alle Camere, stabilendo che l’intesa deve essere stipulata e poi approvata dalle Camere. Nella legge Calderoli, invece, l’intervento delle Camere era sostanzialmente di tipo ratificatorio: le Camere potevano essere consultate e, al termine del procedimento di stipula dell’intesa, accettarla o meno. La Corte costituzionale ha ricordato che il ruolo del Parlamento deve essere centrale e sostanziale, non solo formale. Questo è uno degli aspetti fondamentali della sentenza della Corte, che rappresenta un richiamo importante alla centralità del Parlamento in una forma di governo parlamentare come la nostra.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un processo di verticalizzazione del potere, con una crescente concentrazione nell’Esecutivo e, in particolare, nella figura monocratica del Presidente del Consiglio dei ministri, in direzione di una riforma del Premierato. Tuttavia, al di là di questa riforma, stiamo già vivendo un Premierato di fatto, poiché la forma di governo parlamentare prevede un rapporto di responsabilità politica del governo nei confronti del Parlamento. Oggi, invece, sembra che ci sia un’inversione: il Parlamento è chiamato a rispondere al Governo nel recepire rapidamente le sue decisioni. Gran parte del tempo del Parlamento è attualmente dedicato alla ratifica, ad esempio, della conversione in legge dei decreti-legge, oltre all’esame di leggi di iniziativa governativa. In questo modo, i tempi e l’ordine del giorno del Parlamento sono quasi nelle mani dell’Esecutivo.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta