Approfondimenti

Ansbach, l’attentato è di matrice jihadista

Nuova notte di paura in Baviera. Ad Ansbach, a circa 200 chilometri da Monaco di Baviera, un richiedente asilo di 27 anni di origine siriana si è fatto esplodere di fronte ad un locale dove era in corso un festival musicale. Ci sono 15 feriti, di cui quattro gravi, e un morto, l’attentatore, identificato come Mohammed Delel. Il ministro dell’Interno bavarese Joachim Hermann, nel corso della prima conferenza stampa tenuta nella notte, ha affermato che l’ordigno si trovava nello zaino che aveva con sé l’uomo. Insieme all’esplosivo, c’era del materiale metallico all’interno dello zaino, il che fa pensare ad un tentativo di uccidere più persone possibile. Sono oltre 2 mila le persone evacuate dal festival musicale in corso ad Ansbach. L’uomo aveva cercato di entrare al festival ma è stato respinto perché non aveva il biglietto d’ingresso.

IL VIDEO SUL TELEFONO DELL’ATTENTATORE – La polizia bavarese ha trovato nel telefonino dell’attentatore alcuni video che inneggiano al jihad, riporta la BBC. Il Guardian precisa che nel video il ragazzo rivendica l’attentato come “vendetta” contro la Germania e giura fedeltà al Califfato di al Baghdadi. Intorno alle 16 l’agenzia di stampa dello Stato Islamico Amaq ha rivendicato l’attentato: Mohammed Dele asarebbe stato “un soldato dello Stato Islamico” che ha agito “in risposta alla chiamata per colpire le nazioni che combattono nella coalizione”. Il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere ha poi aggiunto che le persone con problemi psichici sono più facilmente bersaglio della narrativa jihadista.

CHI E’ L’ATTENTATORE – Il kamikaze non ha ancora un nome, ma di lui si sa che si trovava in Germania da due anni. Ha cercato di diventare rifugiato politico lo scorso anno ma le autorità tedesche hanno rifiutato la sua domanda. Secondo quanto dichiarato da Tobias Plate, portavoce del ministro dell’Interno della Germania Thomas de Maiziere, il 27enne doveva essere allontanato in Bulgaria a seguito del diniego alla richiesta di asilo. Secondo le indagini, avrebbe ricevuto due fogli di via, l’ultimo il 13 luglio. Il primo è stato ritirato proprio a causa dei suoi disturbi mentali. L’uomo era noto alle forze di polizia per due tentati suicidi e per possesso di droga. Era stato ricoverato presso un ospedale psichiatrico in Baviera.

LA DIFESA DELLE POLITICHE DI ANGELA MERKEL – Nel corso della conferenza stampa conclusasi intorno alle 15.40, il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maizière ha difeso le scelte del governo di Angela Merkel in materia di profughi. Secondo il ministro non è stato un errore, né una sottovalutazione dichiarare  “possiamo gestirlo”, riferita al massiccio flusso di migranti verso la Germania. Sono le parole con la quale Merkel ha dichiarato la disponibilità tedesca ad accogliere i profughi siriani e ha stanziato per lo scopo 6 miliardi di euro. Per altro nessuno di questi attentatori degli ultimi 10 giorni è arrivato in Germania grazie alla “politica delle porte aperte” di Merkel: si trovano tutti nei confini tedeschi da più tempo.

LE INDAGINI – La polizia tedesca ora si sta concentrando sul telefonino del kamikaze per ricostruire gli ultimi contatti del 27enne. A quel punto si potrà stabilire se si è trattato di attentato terroristico. Associated Press riporta che ufficiali delle forze dell’ordine parlano di 59 rifugiati sotto inchiesta per “possibili legami con organizzazioni terroristiche”. Il ministro degli Interni Thomas de Maiziere ha ricordato in conferenza stampa che sarebbe sbagliato sospettare di tutti i rifugiati e i richiedenti asilo, “anche se ci sono individui sotto inchiesta”.

L’ALTRO EPISODIO DI VIOLENZA NELLA NOTTE – Un ragazzo di 21 anni, rifugiato politico siriano, ha ucciso a colpi di machete una donna incinta di origine polacca nella città di Reutlingen. In questo caso pare da escludere la matrice terroristica: nessun altro, al di fuori della donna, è stato mai in pericolo. L’aggressione è avvenuta intorno alle 4.30 del mattino. E’ stato il terzo episodio di violenza in Germania nel giro di dieci giorni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    “Se dovessi morire, fa che sia un racconto”. Storie e voci dalla Palestina: da Gaza a Jenin - 17/07/2025

    “If I must die, let it bring hope, let it be a tale.” scriveva Refaat Alareer, poeta palestinese, nella sua ultima poesia — pochi giorni prima di essere ucciso da un bombardamento a Gaza. Insieme a due testimoni diretti dell’occupazione — Ahmad Odeh da Jenin, in Cisgiordania, e Mohammed Almajdalawi, da poco uscito dalla Striscia di Gaza — proviamo a raccontare l'ultimo anno e mezzo vissuto sotto bombardamenti, incursioni e sfollamenti forzati. Modera Martina Stefanoni. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 17-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 17/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 17-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 17/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il maratoneta di 114 anni, gli orologi da 300mila euro e gli oggetti preziosi degli ascoltatori di Radio Pop.

    Apertura musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

Adesso in diretta