Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Pero

Comune di Pero

Com’è la situazione a Pero in queste settimane di emergenza e di isolamento? La sindaca Maria Rosa Belotti racconta a Radio Popolare come il comune di Pero, quasi 12mila abitanti a nord-ovest di Milano, si sta preparando alla Fase 2 tra distribuzione delle mascherine ai cittadini e distribuzione delle risorse alimentari ed economiche alle persone più in difficoltà.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

In che misura il Comune di Pero è stato colpito dall’emergenza?

Nel nostro comune abbiamo ad oggi 55 casi ufficiali e 21 casi inseriti direttamente dai medici e 38 casi clinici. Da subito abbiamo attivato la COC al fine di monitorare la situazione. Io contatto personalmente tantissimi cittadini ogni giorno e insieme a me i servizi sociali e le nostre assistenti monitorano la situazione; i controlli sono poi in capo alla polizia locale che deve vigilare sui quarantenati e tutte le altre possibili situazioni che si possono verificare.

L’emergenza ha reso più evidenti disuguaglianze e povertà. È il caso anche del comune di Pero?

Sì, è molto evidente. Nell’ambito delle misure per l’emergenza alimentare messe in campo dal Governo, che hanno reso disponibili per i Comuni risorse consistenti, il nostro Comune ha ricevuto 60mila euro. Nel momento in cui dovevamo decidere come destinarli, abbiamo deciso di partire dagli utenti noti ai nostri servizi sociali, l’altra parte a quelli che a causa dell’emergenza si sono trovati in crisi. Abbiamo contattato 235 nuclei, e ad oggi 800 utenti hanno ricevuto già due pacchi alimentari. Vorremo arrivare a 4 per ogni famiglia. I pacchi all’inizio erano più corposi, anche con beni di lunga durata, man mano vengono consegnate cose più puntuali e personalizzate a seconda della composizione del nucleo. L’impoverimento è evidente.

Cosa è emerso invece di positivo, pur nella difficoltà della situazione?

La cosa più positiva è la disponibilità di tantissimi volontari. Noi non abbiamo avuto nessun problema per reperirli. Quando abbiamo effettuato la chiamata per la distribuzione dei pacchi abbiamo avuto la risposta di 70 persone che non erano quelle a noi già note perché operanti nelle nostre associazioni. Ci si è aperto un mondo. Un’altra cosa positiva è il fatto che da parte di queste 253 famiglie arrivano fiumi di ringraziamenti, e questo non è scontato. All’interno della popolazione c’è consenso, alcuni hanno imparato a non uscire di casa, ci chiamano per sapere se possono uscire, se possono andare nel paese accanto, io li invito sempre a rimanere nel proprio comune. Poi siamo stati capaci di consegnare la spesa a casa con un accordo con i commercianti, consegnamo i medicinali a casa agli over 75 e alle persone fragili, il tutto grazie ad una rete che abbiamo messo in campo con le associazioni in prima linea e i cittadini volontari. Una cosa molto apprezzata dai cittadini è il fatto che la nostra Protezione Civile si è anche incaricata del ritiro della biancheria sporca e la riconsegna pulita. Inoltre con l’associazione Astra Soccorso siamo riusciti a fare avere a casa le mascherine mandate dalla regione Lombardia. Grazie alla collaborazione dei volontari le abbiamo imbustate una a una e portate alle famiglie. Sono arrivate 6mila mascherine per circa 5600 famiglie, le mascherine restanti le abbiamo destinate ai volontari.

Ora che si discute della fase 2, dal suo punto di vista quali sono gli aspetti su cui puntare di più?

Sicuramente servirà un protocollo di sicurezza chiaro per il rientro al lavoro. A mio parere ci dovranno essere direttive chiare, senza lasciare nulla per scontato. La nostra vita non sarà più la stessa, bisognerà essere capaci di individuare le vere fragilità. Sarà fondamentale il supporto psicologico, lo capisco dalle telefonate che quotidianamente faccio, i cittadini hanno paura. Si parla di risorse per i territori, io auspico che si possa destinare queste risorse in tante correnti, l’ideale sarebbe poter destinare i contributi a chi è in difficoltà economica sempre di più e non dimenticarsi di quella parte di lavori autonomi che oggi sono in difficoltà, si sono rivolti al nostro comune. Quindi non solo lavoratori dipendenti. Il tessuto sociale è cambiato, bisogna essere capaci di intercettare i bisogni.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Pero

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 24/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 24/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 24/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 24-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 24/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 24-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes a poche ore dalla premiazione. Con Mario Martone, Ippolita Di Majo, Valeria Golino, Matilda De Angelis sul film “Fuori”; Jafar Panahi su “Un semplice incidente”. Entrambi i film sono in gara per la Palma d’Oro. Francesco Sossai parla di “Le città di pianura” e Alessio Rigo de Righi con Matteo Zoppis presentano “Testa o Croce?”.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

Adesso in diretta