Approfondimenti

In Francia api a rischio per la reintroduzione di alcuni pesticidi

api francia pesticidi

Quattro anni fa la Francia varava una legge in favore della biodiversità tra le più avanzate d’Europa. Oggi, il governo vuole reintrodurre alcuni neonicotinoidi, che hanno un effetto mortale sulle api e gli insetti impollinatori, per via delle pressioni della filiera della barbabietola in Francia.

Il progetto di legge è stato presentato a inizio agosto e ha già superato l’esame della commissione economica. Non sono infatti bastate le proteste delle associazioni e delle opposizioni, che parlano di “ecocidio” e di vittoria delle lobbie agricole, né gli appelli degli scienziati che denunciano una decisione grave, a convincere i deputati a rigettare la proposta di legge.

Hanno invece pesato le motivazioni del governo, che ha messo in avanti il valore della filiera della barbabietola da zucchero, di cui la Francia è leader nel mondo, e la priorità della sovranità alimentare riportata alla ribalta dalla pandemia. Concretamente, spiegano i relatori, parliamo di 46mila posti di lavoro di un settore che da solo copre i fabbisogni in zucchero di tutta la Francia, ma che è in grave difficoltà per il crollo dei prezzi di mercato e per la recrudescenza del virus della barbabietola gialla. Si tratta di una malattia trasmessa dagli afidi che può ridurre fino al 50% il rendimento delle coltivazioni.

Unica soluzione miracolosa, secondo gli agricoltori? L’uso dei nicotinoidi, appunto. Che però la legge del 2016 aveva bandito già dal 2018, tranne in casi eccezionali e al massimo fino a quest’anno. Perché i nicotinoidi vanno erogati direttamente sui semi, penetrano nei terreni e non solo possono contaminare le falde acquifere, ma è dimostrato che continuino ad agire anche su tutto ciò che viene piantato negli anni seguenti.

Più di 1.200 studi scientifici hanno documentato il pericolo che questi derivati della nicotina rappresentano, anche in dosi minime, per le api, i vermi di terra ma anche gli uccelli, i suoli, i fiumi e la salute umana.

Le associazioni accusano il settore agricolo di non aver fatto nulla in questi quattro anni per cercare delle soluzioni alternative all’uso dei pesticidi. Sembra anche che il governo abbia completamente ignorato i buoni risultati ottenuti dalle coltivazioni biologiche: le barbabietole bio di diverse zone della Francia non hanno subito praticamente alcun danno a causa del virus. Il problema è che questo tipo di coltivazione richiede più lavoro per un rendimento minore. Non abbastanza per soddisfare l’appetito dei grandi zuccherifici, che chiedono per contratto di produrre 100 tonnellate di barbabietola l’ettaro.

La proposta di legge, che arriverà in parlamento il 5 ottobre, è stata modificata per cercare di calmare le proteste degli ambientalisti: la deroga varrà solo per la filiera della barbabietola e verrà creato un consiglio di sorveglianza per evitare abusi. Inoltre sarà vietato piantare colture che attirano le api per un periodo di tempo ancora da stabilire.
Dei palliativi, secondo gli oppositori al progetto, che denunciano l’ipocrisia di un governo che con una mano lancia la convenzione cittadina per il clima e con l’altra avvelena la terra per motivi economici.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta