Approfondimenti

“In Giulio ho rivisto Stefano e il nostro dolore”

“Il corpo martoriato di mio fratello, ciò che da quel momento la mia famiglia ha dovuto vivere: davanti al caso di Giulio Regeni, in qualche modo, ho rivisto tutto questo”.

Ilaria Cucchi è la sorella di Stefano.

Suo fratello è morto nel 2009 a Roma nel giro di una settimana, dopo un arresto, all’interno delle mura giudiziarie. Che sia stato a causa di un mix di botte e mancati controlli medici è più che un sospetto, finora entrato e uscito più volte dalle aule dei tribunali che si sono occupati del caso. Da allora Ilaria e la sua famiglia inseguono la verità.

Ilaria Cucchi è ospite del Microfono aperto qualche giorno dopo l’appello pubblico di Paola, la madre di Giulio, per chiedere verità sulla morte del figlio. Sono le ore in cui risuona ancora la sua “minaccia” alle istituzioni di rendere pubblica la foto del cadavere di Giulio, quasi irriconoscibile.

Da quella decisione, Ilaria è dovuta passare sette anni fa. “Pubblicare la foto di Stefano è stata per noi una scelta molto sofferta”, racconta Ilaria durante la trasmissione. “Mai avremmo voluto, ma siamo stati costretti a prenderla quando chi doveva darci delle risposte voleva mettere tutto a tacere e continuava a parlare di caduta dalle scale. Io insistetti molto, perché mi resi conto subito che quelle risposte di cui avevamo tanto bisogno non sarebbero mai arrivate da sole. Quella decisione, sofferta, ha infatti segnato la svolta in un caso che secondo alcuni si sarebbe dovuto chiudere sul nascere e neppure arrivare a un processo. Troppo spesso – prosegue Ilaria – le nostre famiglie sono costrette a rendere pubblico il proprio dolore, anche attraverso queste scelte. Mi sono spesso chiesta perché. Ma il fatto è che l’opinione pubblica ha bisogno di essere messa anche di fronte a queste immagini, per capire di cosa si sta parlando. Raccontare non è sufficiente, purtroppo è così”.

Giulio Regeni e Stefano Cucchi: storie molto diverse, che in alcuni punti si assomigliano molto.

Voglio abbracciare virtualmente la famiglia di Giulio – dice Ilaria durante il Microfono aperto – perché so perfettamente cosa li aspetterà da questo momento in poi. A quante sofferenze saranno sottoposti e quanta forza dovranno avere. Li invito a essere forti. Anche quando si chiederanno che senso ha. A ricordare sempre che tutto ciò che faranno sarà per loro figlio. Perché ne ha diritto. ”

Essere soli di fronte a ciò che succede. Ilaria Cucchi ne parla più volte. Di fronte al dolore, alle false verità, alle decisioni, alle omissioni. È il tema dominante. “Soltanto ora, dopo quasi sette anni, posso dire che io e la mia famiglia siamo meno soli. Perché la Procura di Roma è al nostro fianco, oggi, nella ricerca della verità. È una sensazione che non conoscevo. E assicuro che non è poco”.

Ilaria Cucchi parla fin dall’inizio in modo asciutto. Anche quando parla del corpo del fratello, rivisto dietro un vetro, quasi irriconoscibile. In alcuni momenti il suo tono assomiglia a quello della madre di Giulio che in molti nei giorni scorsi hanno definito, con ammirazione, coraggioso. L’emozione però, ascoltandola si sente. In alcune pause o qualche sospiro. La spiegazione di Ilaria è anche in questo caso semplice e asciutta: “Di piangere non c’è tempo. In vicende come la nostra, dove si è soli, non c’è tempo di piangere quelle lacrime. Perché bisogna andare avanti e trovare la forza di intraprendere quelle che, poi, diventano delle vere e proprie battaglie contro tutto e tutti. Battaglie che a volte ti obbligano anche a rendere pubblico il tuo dolore. E a mostrare quelle foto”.

Ascolta la conversazione integrale con Ilaria Cucchi

Ilaria Cucchi

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

Adesso in diretta