Approfondimenti

Il voltafaccia della Casa Bianca. Gli alleati di ieri sono i nemici di oggi

Justin Trudeau su Casa Bianca

La parole del Primo Ministro canadese Justin Trudeau arrivano dopo diversi minuti di conferenza stampa: “Donald Trump vuole il totale collasso della nostra economia perché così sarà più facile tentare di annetterci. Questo non accadrà mai, non saremo il 51esimo stato dell’Unione”.

La frase è molto chiara. Già nei giorni scorsi, la stampa americana aveva parlato di un Trudeau che prendeva molto sul serio le ripetute battute di Trump sul Canada, sulla 51esima stella, tanto che in una riunione a porte chiuse del suo governo aveva espresso le sue preoccupazioni.

Nel giorno delle dichiarazione di guerra commerciale, il premier di Ottawa, le rende pubbliche.
“Il Fentanyl è solo un pretesto” – ha detto. La droga sintetica non c’entra. C’entra il progetto globale del nuovo ordine mondiale di Trump, afferma il giovane premier.

Wall Street perde, l’inflazione risalirà anche negli Usa, migliaia di posti di lavoro sono a rischio, il ceto medio verrà colpito, quel ceto medio bianco che l’ha riportato alla Casa Bianca. Donald Trump sa tutto questo, ha già avvertito gli americani, che per un limitato periodo di tempo ci saranno problemi, eppure è andato avanti con i dazi.

Justin Trudeau descrive quello che è successo oggi: la Casa Bianca ha dichiarato guerra agli alleati e si è allineato con i nemici. In dodici ore, con le sue decisioni, con le tariffe a Canada e Messico, con la sospensione degli aiuti militari all’Ucraina, Donald Trump ha fornito la plastica rappresentazione del cambiamento epocale data alla politica estera americana.

Gli (ormai ex) alleati, paesi vicini e più deboli vengono colpiti con la tariffe, più alte addirittura di quelle imposte alla Cina. Anche qui il segnale è evidente ed è coerente con l’approccio di Trump con Pechino: per adesso possiamo anche tentare di trovare un’intesa. l’Ucraina viene lasciata al suo destino, a meno che Zelensky prima non abbassi il capo, poi se ne vada e Kiev dopo accetti le condizioni di pace imposte dal patto Trum-Putin. E mentre l’Ucraina viene posta sotto ricatto, l’amministrazione Trump sta pensando di togliere parte delle sanzioni a Mosca.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

Adesso in diretta