Approfondimenti

Il pessimo clima attorno al referendum

C’è un pessimo clima attorno al referendum istituzionale sulle riforme. Il “caso” Morosini è esemplare. Che cosa è successo? Il quotidiano Il Foglio ha pubblicato una lunga intervista a Piergiorgio Morosini, membro togato del Csm, esponente della corrente di sinistra di Magistratura Democratica.

Un’intervista – arrivata (guarda caso)  il giorno dopo lo scontro al Consiglio superiore della Magistratura sull’arresto del Sindaco di Lodi Simone Uggetti – che ha provocato un putiferio politico, l’intervento del Guardasigilli, un’infuocata riunione al Plenum e un aumento della già forte tensione tra il governo e i magistrati.

Il titolo dell’articolo riguardante Piergiorgio Morosini è: “Perché Renzi va fermato”. È tra virgolette. Quindi, dovrebbe trattarsi di una frase detta dal magistrato. Nell’intero articolo, questa frase però non compare. Non vi è traccia di queste parole.

Scoppiato il caso, è lo stesso Morosini a sottolinearlo nella sua parziale smentita affidata a un comunicato. Il magistrato ammette di aver parlato con la cronista del Foglio, smentisce però di aver mai rilasciato un’intervista, spiega come le sue affermazioni siano state travisate, ribadisce però di non aver detto mai quella frase. Una frase che infatti nel testo non compare, ma solo nel titolo.

Un titolo che viene collegato ad arte alla sostanza politica della conversazione con Morosini: il suo impegno attivo con il fronte del No nel referendum sulla riforma istituzionale di Matteo Renzi.

L’equazione suggerita è dunque semplice: Morosini vuole mandare a casa Renzi contribuendo alla vittoria del No nella consultazione del prossimo autunno.

Se in questo articolo il collegamento tra le cause e i motivi dell’azione del magistrato è basato sul gioco tra titolo e testo, diventa invece esplicito nell’editoriale del direttore del Foglio, Claudio Cerasa, che compare nella stessa pagina.

Cerasa dice esplicitamente: c’è un disegno delle toghe per bloccare l’azione del presidente del Consiglio. (Vi ricorda qualche cosa e qualcuno ?)

“Esiste – scrive  il direttore del Foglio – una volontà esplicita di una parte della magistratura politicizzata di combattere moralmente il governo sul terreno fertile dello scontro sul referendum costituzionale”.

Il motivo? Evitare che vengano meno i contrappesi tra i poteri dello Stato, è la sintesi del direttore del Foglio. È la paura delle toghe di essere alla mercè della politica, nel caso in cui dovesse passare una riforma che concede ampi poteri all’esecutivo. Da qui, le uscite dell’Anm di Piercamillo Davigo e le numerose inchieste sui parenti dei più influenti membri del governo; gli arresti (considerati) facili.

È la teoria del Grande Complotto della magistratura; una teoria che pensavamo di esserci lasciati alle spalle con la fine dell’Era Berlusconi e che, invece, purtroppo ci ritroviamo ancora una volta davanti.

L’operazione editoriale del Foglio è stata abile e Piergiorgio Morosini è apparso ingenuo nel cadere nella trappola. Per quel titolo (una frase mai detta) e per il contenuto dell’articolo, incentrato sul referendum di ottobre, il ministro della Giustizia Orlando ha chiesto chiarimenti al vicepresidente del Csm Legnini. Un intervento indiretto quello del Guardasigilli, ma comunque pesante nei confronti di Morosini.

C’è un pessimo clima attorno al referendum istituzionale sulle riforme. Qualche settimana fa, Fabrizio Rondolino, ora vicino a Matteo Renzi, ha sferrato un durissimo attacco contro il presidente nazionale dell’Anpi Carlo Smuraglia per le sue prese di posizione a favore del No.

Con toni irridenti, vicino all’insulto, l’ex portavoce di Massimo D’Alema, ha sferzato Smuraglia. Da microfoni di Radio Popolare, lui ha risposto: “Si è trattato di una sorta di ammonimento perché l’associazione dei Partigiani non si intrometta nella campagna per il referendum costituzionale”.

Una trappola per Piergiorgio Morosini, un ammonimento per Carlo Smuraglia. Alta è la posta in gioco nella consultazione. Per il Paese, soprattutto, ma anche per lo stesso Matteo Renzi che con quel referendum (come egli stesso ha più volte ripetuto) si gioca il futuro in politica.

Sarebbe importante che a quell’appuntamento si arrivasse senza aver provocato troppe macerie (istituzionali, nel caso dello scontro tra esecutivo e magistratura); senza teorie del complotto, vecchie e dannose, tirate fuori ad hoc, come ha fatto il Foglio,  per creare un clima politico irrespirabile; senza quella volontà di dividere (o con me o contro di me) che troppo spesso è stata utilizzata nella sua comunicazione politica da Matteo Renzi.

Sei mesi di una campagna elettorale così, il Paese non li merita. Mai più.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

Adesso in diretta