Approfondimenti

Il disastro nel settore degli alberghi di montagna. Intervista a Graziano Pennacchio di Federalberghi

alberghi montagna

Graziano Pennacchio, vicepresidente di Federalberghi Brescia e della Val Camonica, commenta a Radio Popolare lo stato del settore alberghiero di montagna, fermo ormai da marzo. Ad oggi, e anche durante il periodo delle vacanze di Natale, il 90% degli alberghi di montagna della Lombardia sono chiusi.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Tante deroghe a questo Decreto Natale, si fa un po’ di confusione. La state avvertendo anche voi?

Sì, questa confusione ha purtroppo avuto la conseguenza di non aprire nessun albergo. Gli alberghi possono stare aperti. Anche durante il lockdown di primavera agli alberghi non è stata imposta alcuna chiusura. però purtroppo non può circolare nessuno. È da capire se è una furbata del Ministero lasciarci aperti per non darci ristori. La conseguenza è che in tutte le montagne del Nord Italia la stragrande maggioranza degli alberghi sono chiusi, soprattutto quelle strutture che hanno bisogno di personale e di una certa organizzazione. Se la Lombardia fosse rimasta zona gialla avremmo avuto sicuramente una grande chance per poter lavorare, soprattutto nella Regione. Un po’ di turismo in queste feste avrebbe potuto esserci, magari non avrebbe raggiunto i numeri degli scorsi anni ma perlomeno un 50% di fatturato l’avremmo fatto, avremmo creato economia e avremmo dato lavoro a tutta quella categoria di dipendenti che sono delle strutture alberghiere, tutti stagionali. Una categoria che quindi purtroppo non può rientrare nella cassa integrazione o altre agevolazioni. L’unica che hanno avuto quest’anno è un bonus di 1.000 euro.

Si può andare dai propri amici in tutta la Regione, ma non si può andare direttamente negli alberghi. Ci si può andare solo se si è già in giro e ha bisogno di dormire in un albergo che trova aperto.

L’albergatore non deve chiedere al cliente per che motivazione viaggia, per cui uno può anche arrivarci però ovviamente deve potersi muovere in base a tutti i DPCM che ci sono in essere. In Lombardia da domani in poi è tutta zona rossa, per cui uno non può uscire dal proprio comune. Può raggiungere la seconda casa però poi si innesca uno di quei meccanismi che non finiscono mai più, perché tanti raggiungono sicuramente la seconda casa che magari non è intestata a loro ma alla nonna. Per andare in albergo, uno va in vacanza e l’andare in vacanza non è previsto, né nelle zone rosse né tantomeno in quelle arancioni. Anche per i B&B è la stessa cosa, parliamo di tutto il ricettivo, e quindi anche di quelli che sono gli appartamenti dei residence. Anche quelli che lavorano a turno settimanale rimangono in stragrande maggioranza chiusi. Bisogna considerare che nel momento in cui si è venuti in albergo, appartamento o seconda casa, e si è in zona rossa, bisogna rimanere nelle vicinanze di casa. Non credo che tutti siano in grado di mettere la tutina da fondo e dimostrare che la passeggiata che fanno sulla pista ciclopedonale possa essere attività sportiva. Ci sono troppe incognite e rischi. Tutta questa situazione ha generato paura, panico e insicurezza, e credo che la stragrande maggioranza dei lombardi abbiano preferito optare per stare a casa, e questa è la conseguenza. Il mondo del turismo, nel suo contesto generale, non vuole anteporre l’economia alla salute, tutt’altro. Noi siamo sereni e accettiamo con molta tranquillità il fatto di tenere le nostre strutture chiuse. L’unica cosa che chiediamo al Governo è che non faccia il furbo, ma che ci dica se ci daranno dei ristori, che tipo ci darà, che non dia ristori sulle scorte del fatturato del mese di aprile. Il mese di aprile è uno dei mesi con minor fatturato. Nel 2019, con la Pasqua alta, tantissime strutture alberghiere, prevalentemente montane, hanno chiuso alla fine di marzo e per cui nelle mese di aprile hanno zero fatturato. Queste strutture per tutto il 2020 hanno preso zero ristori. Il problema sostanziale non sta solo nelle vacanze di Natale, perché nonostante siano un buon 40% del nostro fatturato non sono comunque la totalità. Il grosso problema sta nel fatto che moltissime strutture non apriranno tutto l’inverno, e quelle poche che lo faranno saranno in grossa difficoltà. La situazione è drammatica, ma non perché il problema è Italia, il problema sta in tutta Europa. Le situazioni negli altri paesi non sono rosee. Durante le feste di Natale e Capodanno, se parliamo della montagna, i flussi sono prevalentemente italiani, ma dal 6 gennaio in poi sono perlopiù stranieri. Gli italiani viaggeranno durante la settimana di Carnevale ma dal lunedì al venerdì ormai, nelle famiglie dove ci sono bambini, è finito il mondo in cui si tenevano a casa i ragazzi per andare a fare la settimana bianca. Il turismo italiano, dopo il 6 gennaio, è prevalentemente un turismo da weekend. Una struttura alberghiera, che ha anche solo 8/10 dipendenti, non può stare in piedi solo col weekend. Abbiamo di fronte un altro periodo di molta incertezza. Gli alberghi in montagna hanno perso un mese e mezzo di stagione. Quest’anno abbiamo avuto un ottimo agosto, il luglio è stato un po’ scorso ma le cose sono un po’ cambiate rispetto a qualche anno fa. Anche nella stagione prossima, gli albergatori di montagna prenderanno una mazzata sui denti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 27/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 27/03/2023

  • PlayStop

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 27/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 27/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 27/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 27/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 27/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 26/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 27/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 26/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 27/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 26/03/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei…

    Archivio Ricordi - 27/03/2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 26/03/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro…

    Soulshine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/03/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione…

    Giocare col fuoco - 27/03/2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 26/03/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 27/03/2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/03/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle…

    Comizi d’amore - 27/03/2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/03/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci…

    C’è di buono - 27/03/2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/03/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown…

    Onde Road - 27/03/2023

Adesso in diretta