Approfondimenti

COVID-19, Guerra (OMS): “Ci saranno nuovi micro-focolai e bisognerà intervenire velocemente”

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Ranieri Guerra, direttore generale aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e componente del Comitato tecnico scientifico che da settimane sta consigliando il governo di Giuseppe Conte sulle misure da adottare in questo momento di emergenza, è intervenuto a Prisma per fare il punto della situazione e illustrare cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane, anche alla luce degli esempi di altri Paesi, dai nuovi micro-focolai che saranno inevitabili per tutto il periodo di convivenza col virus.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Qual è la fase che state osservando in questo momento?

C’è finalmente una curva che tende al basso per quanto riguarda la diffusione delle patologie legate al coronavirus. Questo è indubbio, era stato predetto e si sta avverando con estrema lentezza viste le caratteristiche del virus e delle nostre comunità. È una curva in discesa che va consolidata. Questo è il momento in cui è molto difficile mantenere le misure di contenimento e di isolamento. È evidente a tutti. È il momento in cui si cerca di ripartire e di riaprire, ma non è il momento “tana libera tutti“. Quello che il governo ha messo in atto sta avendo successo, anche se caratterizzato da differenze regionali determinate dall’impatto della prima ondata virale.
Devo dire che abbiamo dei riscontri, come a Singapore per fare un esempio, dove la disciplina non è stata rispettata in maniera rigida e dove sembra che l’epidemia stia riprendendo forza, tanto è vero che Singapore ha ripristinato il lockdown fino al 1° giugno.
Questo è un elemento che va valutato con estrema attenzione per quanto riguarda la nostra popolazione. Bisogna fare moltissima attenzione in questo momento e non distrarsi. Le misure che il governo deciderà per le riaperture saranno rigide e improntate ad una valutazione molto dettagliata di quali sono le probabilità di rischio ed esposizione. Le istruzioni andranno seguite con estrema attenzione da parte dei cittadini.

Lei ha dichiarato che nuovi focolai saranno inevitabili. Cosa succederà in quei casi?

La terminologia esatta è micro-focolai. Ci aspettiamo sicuramente dei casi sporadici, è inevitabile dato l’andamento del virus, ma la cosa importante è che questi micro-focolai a livello familiare o di comunità possano essere identificati immediatamente e affrontati tempestivamente con un provvedimento di quarantena. In questo modo si riuscirà ad evitare che questi micro-focolai possano diventare un motore di ripresa del contagio. Questo non ha niente a che vedere con le misure prese: un andamento epidemico di questo tipo è caratterizzato da questi micro-focolai. Il nostro è un sistema assai adeguato e molto forte e che adesso deve mirare all’intensificazione della sorveglianza comunitaria, col coinvolgimento della medicina di base e un rafforzamento dei dipartimenti di prevenzione. Fa tutto pare del piano che il Ministro Speranza sta mettendo in atto.

Un esperto di medicina qui in Lombardia ci ha fatto ieri due esempi di particolare attenzione da avere nella fase 2: i malati cronici e i nuovi sintomatici. Queste, diceva, saranno le due fasi critiche di tutte le politiche di medicina sul territorio che ci troveremo davanti. Lei cosa ne pensa?

Direi di sì. Questo è un virus che colpisce le debolezze e le vulnerabilità, colpisce le multipatologie e colpisce gli anziani. Sappiamo chi deve essere protetto in modo particolare e credo che la gestione sarà esattamente come ha detto il collega. Dovrà essere orientata soprattutto alla protezione di queste persone.

Molti ascoltatori ci scrivono in questi giorni con una certa apprensione a proposito della possibilità della riapertura anche per fasce di età, con le persone più a rischio che potrebbero dover rimanere a casa ancora più a lungo. Voi, come comitato tecnico scientifico, state caldeggiando questa possibilità?

Questa è la situazione, non è che possiamo modificarla più di tanto, e il governo è pienamente ricettivo. C’è un dialogo continuo e una trasmissione costante di evidenze sulla base delle quali devono poi essere prese delle decisioni precisi. Si tratta di un riavvio al lavoro, di un riavvio di attività comunitarie e di un riavvio di attività commerciali. Ci sarà un’esposizione inevitabile al contagio finché non avremo un vaccino. Si tratta di valutare di volta in volta le decisioni da prendere, ma credo che una autotutela da parte dei cittadini sia indispensabile: la conoscenza esatta dei meccanismi di trasmissione e come ci si deve proteggere fanno parte del kit di protezione che tutti abbiamo. Abbiamo già fatto e stiamo facendo sacrifici enormi, sprecare tutto per andare a prendere una boccata d’aria senza protezione e senza considerare il rischio a cui ci si espone sarebbe davvero un peccato e manderebbe all’aria provvedimenti e sacrifici veramente giganteschi.

Il direttore generale dell’OMS ha lanciato un allarme, un avvertimento che già più volte non è stato ascoltato: “Sbaglia chi pensa che il peggio sia alle spalle. Il peggio deve ancora venire“. L’allarme è stato confermato anche oggi dal CDC negli Stati Uniti. Ci spiega quelle parole?

È ovvio che Ghebreyesus si rivolge al Mondo, non ad un Paese in particolare. L’epidemia ha una progressione che è stata particolarmente rapida nel nostro Paese, mentre ha apparentemente esitato in altri Paesi europei. Questo sta accedendo adesso in altri Paesi, dall’America Latina all’Africa, in aree in cui i sistemi sanitari sono molto più deboli rispetto ai nostri. Io continuo a ripetere a tutti i miei colleghi di guardare dall’Italia. L’Italia è il loro futuro e devono leggere la situazione italiana come predittiva di ciò che accadrà anche alle loro latitudini.

Foto dalla pagina Facebook Salute Lazio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

Adesso in diretta