Approfondimenti

COVID-19, Guerra (OMS): “Ci saranno nuovi micro-focolai e bisognerà intervenire velocemente”

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Ranieri Guerra, direttore generale aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e componente del Comitato tecnico scientifico che da settimane sta consigliando il governo di Giuseppe Conte sulle misure da adottare in questo momento di emergenza, è intervenuto a Prisma per fare il punto della situazione e illustrare cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane, anche alla luce degli esempi di altri Paesi, dai nuovi micro-focolai che saranno inevitabili per tutto il periodo di convivenza col virus.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Qual è la fase che state osservando in questo momento?

C’è finalmente una curva che tende al basso per quanto riguarda la diffusione delle patologie legate al coronavirus. Questo è indubbio, era stato predetto e si sta avverando con estrema lentezza viste le caratteristiche del virus e delle nostre comunità. È una curva in discesa che va consolidata. Questo è il momento in cui è molto difficile mantenere le misure di contenimento e di isolamento. È evidente a tutti. È il momento in cui si cerca di ripartire e di riaprire, ma non è il momento “tana libera tutti“. Quello che il governo ha messo in atto sta avendo successo, anche se caratterizzato da differenze regionali determinate dall’impatto della prima ondata virale.
Devo dire che abbiamo dei riscontri, come a Singapore per fare un esempio, dove la disciplina non è stata rispettata in maniera rigida e dove sembra che l’epidemia stia riprendendo forza, tanto è vero che Singapore ha ripristinato il lockdown fino al 1° giugno.
Questo è un elemento che va valutato con estrema attenzione per quanto riguarda la nostra popolazione. Bisogna fare moltissima attenzione in questo momento e non distrarsi. Le misure che il governo deciderà per le riaperture saranno rigide e improntate ad una valutazione molto dettagliata di quali sono le probabilità di rischio ed esposizione. Le istruzioni andranno seguite con estrema attenzione da parte dei cittadini.

Lei ha dichiarato che nuovi focolai saranno inevitabili. Cosa succederà in quei casi?

La terminologia esatta è micro-focolai. Ci aspettiamo sicuramente dei casi sporadici, è inevitabile dato l’andamento del virus, ma la cosa importante è che questi micro-focolai a livello familiare o di comunità possano essere identificati immediatamente e affrontati tempestivamente con un provvedimento di quarantena. In questo modo si riuscirà ad evitare che questi micro-focolai possano diventare un motore di ripresa del contagio. Questo non ha niente a che vedere con le misure prese: un andamento epidemico di questo tipo è caratterizzato da questi micro-focolai. Il nostro è un sistema assai adeguato e molto forte e che adesso deve mirare all’intensificazione della sorveglianza comunitaria, col coinvolgimento della medicina di base e un rafforzamento dei dipartimenti di prevenzione. Fa tutto pare del piano che il Ministro Speranza sta mettendo in atto.

Un esperto di medicina qui in Lombardia ci ha fatto ieri due esempi di particolare attenzione da avere nella fase 2: i malati cronici e i nuovi sintomatici. Queste, diceva, saranno le due fasi critiche di tutte le politiche di medicina sul territorio che ci troveremo davanti. Lei cosa ne pensa?

Direi di sì. Questo è un virus che colpisce le debolezze e le vulnerabilità, colpisce le multipatologie e colpisce gli anziani. Sappiamo chi deve essere protetto in modo particolare e credo che la gestione sarà esattamente come ha detto il collega. Dovrà essere orientata soprattutto alla protezione di queste persone.

Molti ascoltatori ci scrivono in questi giorni con una certa apprensione a proposito della possibilità della riapertura anche per fasce di età, con le persone più a rischio che potrebbero dover rimanere a casa ancora più a lungo. Voi, come comitato tecnico scientifico, state caldeggiando questa possibilità?

Questa è la situazione, non è che possiamo modificarla più di tanto, e il governo è pienamente ricettivo. C’è un dialogo continuo e una trasmissione costante di evidenze sulla base delle quali devono poi essere prese delle decisioni precisi. Si tratta di un riavvio al lavoro, di un riavvio di attività comunitarie e di un riavvio di attività commerciali. Ci sarà un’esposizione inevitabile al contagio finché non avremo un vaccino. Si tratta di valutare di volta in volta le decisioni da prendere, ma credo che una autotutela da parte dei cittadini sia indispensabile: la conoscenza esatta dei meccanismi di trasmissione e come ci si deve proteggere fanno parte del kit di protezione che tutti abbiamo. Abbiamo già fatto e stiamo facendo sacrifici enormi, sprecare tutto per andare a prendere una boccata d’aria senza protezione e senza considerare il rischio a cui ci si espone sarebbe davvero un peccato e manderebbe all’aria provvedimenti e sacrifici veramente giganteschi.

Il direttore generale dell’OMS ha lanciato un allarme, un avvertimento che già più volte non è stato ascoltato: “Sbaglia chi pensa che il peggio sia alle spalle. Il peggio deve ancora venire“. L’allarme è stato confermato anche oggi dal CDC negli Stati Uniti. Ci spiega quelle parole?

È ovvio che Ghebreyesus si rivolge al Mondo, non ad un Paese in particolare. L’epidemia ha una progressione che è stata particolarmente rapida nel nostro Paese, mentre ha apparentemente esitato in altri Paesi europei. Questo sta accedendo adesso in altri Paesi, dall’America Latina all’Africa, in aree in cui i sistemi sanitari sono molto più deboli rispetto ai nostri. Io continuo a ripetere a tutti i miei colleghi di guardare dall’Italia. L’Italia è il loro futuro e devono leggere la situazione italiana come predittiva di ciò che accadrà anche alle loro latitudini.

Foto dalla pagina Facebook Salute Lazio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 01/12 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/12/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-12-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 01/12/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 01-12-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 01/12/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 01-12-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 01/12/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-12-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 01/12/2023

    1-Punizione collettiva, atto due. La striscia di Gaza di nuovo sotto le bombe. Almeno 110 palestinesi uccisi. L’esercito israeliano ha concentrato i suoi attacchi sulle zone meridionali dove si trovano oltre un milione di sfollati. ( Chicco Elia, Renzo Guolo) 2-” la terra brucia, eliminare le fonti fossili” l’appello del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres alla Cop 28. ( Giuliano Battiston – Lettera 22) 3-Il voto della paura di fronte ai cambiamenti epocali Il caso olandese. ( Alfredo Somoza) 4-Effetto Covid. In Marocco la pandemia ha amplificato le disuguaglianze esistenti nella società. 3,2 milioni di persone cadute in condizioni di povertà. 5-Francia. Ogni anno 160.000 minori vittime di violenze sessuali. Intanto la Commissione europea ha chiesto formalmente a Meta informazioni sulla circolazione di materiale pedo pornografico autoprodotto su Instagram. 6-Artisti per la Palestina. Il progetto “ torneremo “ di decine di artisti arabi per sostenere il fondo per i bambini di Gaza. ( Marcello Lorrai) 7-Romanzo a fumetti. “ Pardalita – Storia di un incontro” il graphic novel di Joana Estrela. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 01-12-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 01/12/2023

    (51 - 433) Dove il tema del giorno collega i calvi allo spaccio. Letto così probabilmente si capisce poco ma se ascoltate la trasmissione è tutto chiaro. Poi per la rubrica del museo andiamo a scoprire storia e segreti del Museo del Gelato di Anzola dell'Emilia (BO) con la communication manager Michela Iorio. Chiudiamo con la gara fra ascoltatrici e ascoltatori su chi ha il parente più famoso dopo che un giornalista ha scoperto che nell’albero genealogico di Giorgia Meloni risultano Antonio Gramsci, Gianni ed Enrico Letta, Gina Lollobrigida e il giudice Santi Licheri.

    Muoviti muoviti - 01-12-2023

  • PlayStop

    Playground di venerdì 01/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 01-12-2023

  • PlayStop

    Meraviglie di venerdì 01/12/2023

    Canzoni per le quali vale la pena stupirsi, tra passato, presente e prossimo futuro. Un compendio di canzoni per cui stupirsi ogni mese in compagnia di Tommaso Toma, pescando dal presente e dal passato tra nuove scoperte, ristampe di catalogo e composizioni che possono dare indizi sul prossimo futuro.

    Meraviglie - 01-12-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 01/12/2023

    Ospiti della puntata i Calibro 35

    Jack - 01-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 01/12/2023

    Riascolta Considera l'armadillo - Noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare della decisione della Svizzera di abbattimento di lupi, di convivenza con le attività umane, ma anche di @bibliotecadellupo, di gierre e di caccia

    Considera l’armadillo - 01-12-2023

  • PlayStop

    Alla corte dei miracoli

    direttamente dal Banco di Garabombo, i nostri Alessandro e Disma danno vita a una puntata unica nel suo genere insieme a un parterre eccezionale composto da Fra Ranux che ha portato i nuovissimi puntali di Natale, Alessandro Spoldi co-creatore della canzone di Natale e Pibinko, prima di ritirare il meritatissimo premio 'Birra più buona delle altre award'

    Poveri ma belli - 01-12-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/12/2023

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini e Marina Fabbri sul Noir in Festival 2023; sabato 2/12 alla Fondazione Don Gnocchi porte aperte per "Percorsi e sguardi" in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità; Claudio Ricordi introduce la puntata speciale di "Archivio Ricordi" domenica 3/12 dedicata al centenario della nascita di Maria Callas; la rubrica di fumetti di Antonio Serra sull'ultimo "Asterix"...

    Cult - 01-12-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 01/12/2023

    Oggi è la Giornata mondiale contro l'AIDS: intervista a Diego Dominguez dello sportello VivoPositivo, di COMING-AUT LGBTI+ Community Center di Pavia; torniamo a parlare di Alzheimer e del budget previsto dal Comune di Milano per i Servizi e Interventi per l’Alzheimer per il 2024; a Cremona un comitato di cittadini e cittadine chiede che l’Ospedale maggiore non venga demolito per i costi sociali e ambientali che comporterebbe; infine, andiamo in Portogallo per una nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla sanità nel mondo.

    37 e 2 - 01-12-2023

Adesso in diretta