Approfondimenti

Femminicidi. Cosa sta facendo la politica? Intervista alla senatrice Valeria Valente

Valeria Valente, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui femminicidi

Dall’inizio del 2020, neanche due mesi, in Italia sono già stati commessi 14 femminicidi. L’ultimo in ordine di tempo si sarebbe potuto evitare se le misure già messe in atto, il divieto di avvicinamento, fossero state monitorate ed affrontate in modo diverso. Ne abbiamo parlato con la senatrice Valeria Valente, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Ieri Matteo Salvini a Roma ha lanciato un attacco alle donne e ha parlato di un pronto soccorso che nel 2020 non può essere “utilizzato per stili di vita incivili”. Cosa ne pensa?

Matteo Salvini in questi ultimi mesi ci ha purtroppo abituato a questo linguaggio e questo stile, ma soprattutto a questa cultura politica. Rispetto alle donne il governo gialloverde ha fatto scelte assolutamente sbagliate che hanno dimostrato in più di una circostanza qual è la concezione che ha Matteo Salvini dell’autonomia e della libertà delle donne. Per Matteo Salvini le donne devono stare a casa a fare i figli. Negando loro le scelte di autonomia e libertà credo che posizioni l’Italia in un grado di inciviltà e di arretratezza che l’Italia non merita e che i cittadini non meritano e che le donne italiane non meritano.
Ricordiamo che autonomia, libertà, lavoro ed emancipazione delle donne fanno anche il grado di civiltà di un Paese. E questo non vale soltanto per l’Italia, vale per tutti i Paesi. Insieme alla vicenda del terzo figlio, ricordiamo che Matteo Salvini ha detto “fate il terzo figlio e vi regaliamo un pezzo di terra”, voleva riaprire le case chiuse o discutere il DDL Pillon che sostanzialmente impediva quasi alle donne di fare scelta di libertà rispetto al proprio percorso sentimentale e di vita, ma che imponeva loro anche il rischio di perdere i figli e la responsabilità genitoriale di fronte alle violenze subite dall’uomo. La concezione di Matteo Salvini su questo terreno, purtroppo e drammaticamente, mantiene una coerenza. E questo è veramente un problema perché non solo siamo nel 2020, ma è un problema perché le scelte di autonomia e di libertà sono le uniche che consentono alle donne di affermare quello che sono e di affermare e utilizzare le loro competenze e la loro professionalità per il bene del Paese, per l’economia e la dinamica positiva di un Paese. Se noi affrontassimo questo problema non faremmo soltanto un favore alle donne, ma faremmo un favore al Paese.
Non capisco come nel 2020 si possa pensare che le donne debbano stare a casa e fare figli.

La questione è strettamente legata alle violenze e ai femminicidi. L’indipendenza economica di una donna è uno strumento per allontanarsi da un marito o un compagno violento. Cosa può fare la politica contro i femminicidi?

Intanto bisognare fare uno sforzo tutti insieme per capire che si tratta di un’emergenza in termini di numeri, ma che non è un’emergenza in termini di prevedibilità del fenomeno. Siamo di fronte di un fenomeno che viene da lontano, non nasce all’improvviso, e che in questi giorni emerge nella sua drammatica chiarezza e per quello che è: la violenza sulle donne non è una violenza qualunque, non è una violenza dovuta ad un raptus o ad una tempesta emotiva di gelosia. La violenza sulle donne arriva sempre dopo segnali molto chiari. È l’espressione di una idea e di un modo in cui tanti uomini vivono quel rapporto e quella relazione, che loro leggono come un rapporto profondamente asimmetrico e diseguale in termini di relazione e di rapporti di forza. Sentono che la donna è un oggetto di loro proprietà, sentono che la donna appartiene loro e sentono che di quella donna possono fare e disfare. Quando una donna compie una scelta in termini di autonomia e libertà, loro provano in qualche modo a negarle questa possibilità.
Le strade che abbiamo per affrontare in maniera adeguata la violenza di genere sono due: battaglia culturale, che significa scuole, università, libri di testo e formazione adeguata per tutti gli operatori della filiera che un domani affronteranno questo problema; rafforzare l’efficacia delle misure di protezione. Quest’ultimo caso di femminicidio ci parla di un uomo che aveva il divieto di avvicinamento. È una misura di protezione importante, ma dobbiamo fare in modo che sia effettiva.
Noi come commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio abbiamo depositato un disegno di legge che va a modificare Codice Rosso, l’attuale impianto normativo, per fare in modo che, in caso di divieto di avvicinamento, non solo dovremmo utilizzare più e meglio il braccialetto elettronico, non solo tentiamo di fare in modo che l’operatore possa intervenire immediatamente, ma addirittura disporre il fermo o l’arresto indipendentemente dalla flagranza di reato. Arresto immediato quando si violano le misure di protezione. Oggi abbiamo istituito il reato, ma un ufficiale che arriva sul posto e vede questo divieto ignorato non può immediatamente arrestarlo. Noi dobbiamo fare in modo che questo accada, così da utilizzare più efficacemente queste misure che in astratto solo assolutamente giuste.

I centri antiviolenza denunciano spesso una scarsità di risorse e una farraginosità nel far arrivare queste risorse ai centri. Come si può risolvere?

È assolutamente vero. La legge 119, approvata qualche anno fa, purtroppo prevede dei meccanismi ancora troppo farraginosi, perché molto spesso questi soldi dallo Stato centrale vengono trasferiti alle Regioni e dalle Regioni ai Comuni e ognuno può adottare una procedura diversa e i criteri per riconoscere effettivamente i centri che svolgono queste attività sono abbastanza opinabili.
Noi abbiamo ascoltato tutti i centri antiviolenza e le ong che hanno fatto questi monitoraggi e attente analisi di come funziona questa redistribuzione di risorse e il loro effettivo utilizzo, e abbiamo deciso di consegnare la nostra prima relazione al Parlamento – la consegneremo nel mese di marzo – che dice come e dove modificare questa legge 119.
Abbiamo fatto una battaglia in questa legge di bilancio e abbiamo ottenuto 4 milioni in più all’anno per il piano antiviolenza. Ne avevamo chiesto 10, ma mi sembra comunque un passo in avanti. In questo momento il vero soggetto prezioso e insostituibile sono i centri antiviolenza. Una donna che deve denunciare deve innanzitutto andare in un centro antiviolenza, essere seguita da un avvocato di un centro antiviolenza durante la fase di presa di coscienza di quello che è accaduto.

Foto dalla pagina Facebook della senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui femminicidi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

Adesso in diretta