Approfondimenti

Fase 2 e app Immuni. Copasir: “Verifiche su privacy e sicurezza nazionale”

contact tracing

Immuni, l’applicazione scelta dal governo Conte per tracciare i contagi durante la cosiddetta fase 2, quella della lunga convivenza col coronavirus COVID-19 in Italia, è finita al centro del dibattito politico di questi giorni, con tutte le forze politiche che hanno chiesto un passaggio alle Camere prima di distribuire un’app di questo tipo e invitare i cittadini ad utilizzarla.

Anche il COPASIR, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, si prepara ad una riunione dedicata all’app Immuni dal punto di vista della privacy e della sicurezza nazionale. Ne abbiamo parlato con Enrico Borghi, deputato del Partito Democratico e membro del COPASIR.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Quali perplessità avete sulla possibilità invasività dell’app Immuni nella vita dei cittadini?

È la prima volta che si introduce nel nostro Paese quello che alcuni esperti definiscono tracciamento digitale che altri, in maniera un po’ più forte, chiamano pedinamento digitale. Bisogna mettere al centro gli elementi di garanzia che le linee guida dell’Unione Europea sottolineano in questi casi: l’anonimato, la volontarietà, la temporaneità e il ricorso alla tecnologia Bluetooth. Noi siamo dell’opinione che serva una norma primaria a monte e mi pare che il dibattito di queste ore stia andando verso questa direzione. Tutte le forze politiche sembrano d’accordo sul fatto che l’Italia debba seguire la strada di altri Paesi come la Germania o la Francia che hanno adottato, cioè quella di far precedere qualsiasi soluzione di tipo sperimentale da una norma che stabilisca i confini della sperimentazione e le garanzie per la libertà dei cittadini. Il secondo aspetto, quello che ci compete, è avere l’assoluta garanzia che l’utilizzo di questa tecnologia non porti in alcun modo alla creazione di un possibile Big Data che possa poi essere messo a disposizione di soggetti al di fuori delle istituzioni della Repubblica e con finalità diverse da quella di assicurare la sicurezza dei cittadini.

In questo senso state ponendo anche un problema di sicurezza nazionale?

Non vi è dubbio che la procedura seguita ha portato all’individuazione di un soggetto che, stando a quanto riferiscono oggi i principali quotidiani, vede la presenza nel capitale sociale di esponenti imprenditoriali che vengono dalla realtà cinese.
Sappiamo tutti che vi è una fortissima compenetrazione in Cina, soprattutto dal punto di vista del capitalismo tecnologico e digitale, tra l’apparato statale e le strutture di mercato e imprenditoriali. Questo secondo me è un punto che deve essere chiarito. Faccio un esempio con un Paese come Israele, per molti versi simile al nostro perché è una democrazia, ma è anche un Paese in guerra da quando è nato. Israele ha fatto una scelta di questa natura, stabilendo però che tutta la tecnologia finalizzata al tracciamento e alla verifica digitale dei propri cittadini deve essere fatta da strutture interne e direttamente controllate dallo stato israeliano. Credo ci sia una singolarità legata al fatto che si stia decidendo di utilizzare strutture che sono partecipate da soggetti esteri e inserite in contesti nei quali Paesi che non fanno parte dell’UE possono avere voce in capitolo. Tutti questi aspetti devono essere sviscerati perché nel momento in cui si mette in campo un’app di questo genere, come Immuni, deve essere a prova di bomba.

Quale dovrebbe essere l’iter decisionale più corretto?

Dal mio punto di vista l’iter decisionale avrebbe dovuto presupporre un percorso ad evidenza pubblica. Lo Stato avrebbe dovuto individuare le caratteristiche, i confini e i contenuti del progetto e su questo avrebbe dovuto effettuare una call fornendo in modo pubblico tutti i dati. Non possiamo arrivare ad una scelta di questa natura con clausole di riservatezza, atti di segretazione o altri meccanismi di questa natura.
In ogni caso, per procedere dal punto di vista pratico, credo che occorra un passaggio alle Camere. Mi pare che la dichiarazione di ieri del Ministro Boccia vada esattamente in questa direzione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

Adesso in diretta