Approfondimenti

Fase 2 e app Immuni. Copasir: “Verifiche su privacy e sicurezza nazionale”

contact tracing

Immuni, l’applicazione scelta dal governo Conte per tracciare i contagi durante la cosiddetta fase 2, quella della lunga convivenza col coronavirus COVID-19 in Italia, è finita al centro del dibattito politico di questi giorni, con tutte le forze politiche che hanno chiesto un passaggio alle Camere prima di distribuire un’app di questo tipo e invitare i cittadini ad utilizzarla.

Anche il COPASIR, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, si prepara ad una riunione dedicata all’app Immuni dal punto di vista della privacy e della sicurezza nazionale. Ne abbiamo parlato con Enrico Borghi, deputato del Partito Democratico e membro del COPASIR.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Quali perplessità avete sulla possibilità invasività dell’app Immuni nella vita dei cittadini?

È la prima volta che si introduce nel nostro Paese quello che alcuni esperti definiscono tracciamento digitale che altri, in maniera un po’ più forte, chiamano pedinamento digitale. Bisogna mettere al centro gli elementi di garanzia che le linee guida dell’Unione Europea sottolineano in questi casi: l’anonimato, la volontarietà, la temporaneità e il ricorso alla tecnologia Bluetooth. Noi siamo dell’opinione che serva una norma primaria a monte e mi pare che il dibattito di queste ore stia andando verso questa direzione. Tutte le forze politiche sembrano d’accordo sul fatto che l’Italia debba seguire la strada di altri Paesi come la Germania o la Francia che hanno adottato, cioè quella di far precedere qualsiasi soluzione di tipo sperimentale da una norma che stabilisca i confini della sperimentazione e le garanzie per la libertà dei cittadini. Il secondo aspetto, quello che ci compete, è avere l’assoluta garanzia che l’utilizzo di questa tecnologia non porti in alcun modo alla creazione di un possibile Big Data che possa poi essere messo a disposizione di soggetti al di fuori delle istituzioni della Repubblica e con finalità diverse da quella di assicurare la sicurezza dei cittadini.

In questo senso state ponendo anche un problema di sicurezza nazionale?

Non vi è dubbio che la procedura seguita ha portato all’individuazione di un soggetto che, stando a quanto riferiscono oggi i principali quotidiani, vede la presenza nel capitale sociale di esponenti imprenditoriali che vengono dalla realtà cinese.
Sappiamo tutti che vi è una fortissima compenetrazione in Cina, soprattutto dal punto di vista del capitalismo tecnologico e digitale, tra l’apparato statale e le strutture di mercato e imprenditoriali. Questo secondo me è un punto che deve essere chiarito. Faccio un esempio con un Paese come Israele, per molti versi simile al nostro perché è una democrazia, ma è anche un Paese in guerra da quando è nato. Israele ha fatto una scelta di questa natura, stabilendo però che tutta la tecnologia finalizzata al tracciamento e alla verifica digitale dei propri cittadini deve essere fatta da strutture interne e direttamente controllate dallo stato israeliano. Credo ci sia una singolarità legata al fatto che si stia decidendo di utilizzare strutture che sono partecipate da soggetti esteri e inserite in contesti nei quali Paesi che non fanno parte dell’UE possono avere voce in capitolo. Tutti questi aspetti devono essere sviscerati perché nel momento in cui si mette in campo un’app di questo genere, come Immuni, deve essere a prova di bomba.

Quale dovrebbe essere l’iter decisionale più corretto?

Dal mio punto di vista l’iter decisionale avrebbe dovuto presupporre un percorso ad evidenza pubblica. Lo Stato avrebbe dovuto individuare le caratteristiche, i confini e i contenuti del progetto e su questo avrebbe dovuto effettuare una call fornendo in modo pubblico tutti i dati. Non possiamo arrivare ad una scelta di questa natura con clausole di riservatezza, atti di segretazione o altri meccanismi di questa natura.
In ogni caso, per procedere dal punto di vista pratico, credo che occorra un passaggio alle Camere. Mi pare che la dichiarazione di ieri del Ministro Boccia vada esattamente in questa direzione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta