Approfondimenti

“Spero non si arrivi alla crisi”. Faraone di Italia Viva spiega la posizione sul Recovery Fund

Matteo Renzi Italia Viva Recovery Fund

Davide Faraone, capogruppo di Italia Viva al Senato, commenta a Radio Popolare la presa di posizione del partito fondato da Matteo Renzi contro la task force tecnica proposta dal premier Conte per gestire i soldi europei del Recovery Fund.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Cosa contesta Italia Viva a Conte, in particolare sulla governance del Recovery Fund e dei fondi che arriveranno dall’Europa?

È una cosa molto semplice: si vuole di fatto sostituire le istituzioni democratiche, cioè il Parlamento, ma siamo arrivati perfino alla sostituzione del Consiglio dei Ministri, con una task force composta da sei tecnici. Se dobbiamo sostituire il Parlamento e il Governo nella gestione della più imponente operazione economica in questo Paese dal dopoguerra (stiamo parlando di 209 miliardi di euro una tantum che ci serviranno per rilanciare l’economia del nostro Paese) con dei tecnici che governino e gestiscano così tanti soldi tanto vale che arrivi un governo tecnico. Perché ci deve essere un governo politico? Noi reputiamo che questo sia un fatto sbagliato. Siamo convinti che ci debba essere la politica con le sue scelte strategiche a gestire queste risorse economiche. Non abbiamo bisogno di ulteriori carrozzoni: oltre alla task force ci sarebbe una nuova struttura che sarebbe una sorta di nuovo ministero dove si dovrebbero assumere consulenti, tecnici di altro tipo rispetto a quelli che già ci sono a Roma. Quella struttura si occuperebbe del Recovery Fund.

Secondo voi Conte sta facendo un governo ombra, un governo nel governo?

Secondo noi Conte si è un po’ abituato a una gestione del governo commissariale che è giustamente andata bene nella prima fase della pandemia, quando c’era da prendere delle decisioni che avevano a che fare con una gestione sanitaria abbastanza delicata, ma non può diventare quella la prassi. Ci sono commissioni parlamentari, con dentro parlamentari eletti dal popolo, che possono stabilire come indirizzare quelle risorse. Ci sono ministri nominati da lui, tra l’altro con affermazioni da parte sua un po’ eccessive sul fatto che sono i migliori del Mondo. Poi dice a tutti questi di stare in panchina che arrivano sei tecnici, sei burocrati, e decidono come gestire 209 miliardi per il Paese. Togliamo tutto l’aspetto politico: anche le forze sociali si lamentano di non essere state mai sentite rispetto all’utilizzo di questi miliardi. Vogliamo gestire le risorse in questo modo, senza ascoltare sindacati, Confindustria, gli agricoltori? Io credo sia surreale. Stiamo ricevendo, da parte della stragrande maggioranza dei cittadini, tante sollecitazioni ad andare avanti. Noi faremo la nostra battaglia proprio in nome delle istituzioni democratiche, che il Parlamento e il Consiglio dei Ministri siano coinvolti insieme a tutte le Regioni e i sindaci. Sono 209 miliardi, non bruscolini, e su questi soldi ci giochiamo il futuro del Paese.

L’Italia storicamente non ha fatto una bella figura nella gestione dei fondi europei. Forse l’idea dietro al mettere in campo questi tecnici è che servirebbe un controllo terzo rispetto alla politica?

Non credo sia questo il tema, anche perché la politica ha il compito di indirizzare le risorse economiche, non di gestire e nemmeno di stare lì burocraticamente a firmare “le carte”. Ci sono gli uffici, attualmente sono operativi nei Ministeri e a Palazzo Chigi, che svolgono la loro funzione. Se non vanno bene quelli è un problema. Il Presidente Conte ritiene che la nostra burocrazia è così impantanata da dover fare un nuova struttura (che già soltanto per metterla in piedi ci vorranno settimane). Perché non facciamo funzionare bene le strutture che abbiamo già? Bisogna dare a quelle strutture poteri straordinari (sulle grandi opere noi l’abbiamo sempre fatto). Utilizziamo quello che abbiamo, non costruiamo altri carrozzoni, e diamogli poteri speciali per agire in fretta. La politica faccia delle scelte, non sei tecnici. Abbiamo deciso di mandare Conte alla presidenza e non un tecnico perché pensavamo che questa fase andasse gestita dalla politica. Ancora di più lo pensiamo dopo la pandemia e dopo che l’Europa ci ha destinato queste risorse per risollevare il Paese.

Una regia politica c’è sopra questi sei tecnici, ed è al momento gestita da Conte e i Ministri Gualtieri e Patuanelli. Se coinvolgesse anche una delle vostre Ministre all’interno del Governo sarebbe già meglio per voi?

Tutto il ragionamento che ho fatto non cambierebbe: non è che se mettono un Ministro di Italia Viva cambia il ragionamento, il problema rimane identico.

Quale sarà allora il compromesso che Italia Viva è disposta ad accettare?

Intanto che non si utilizzi un emendamento alla legge di bilancio per una questione così importante, ma un provvedimento ad hoc che arrivi in Parlamento e venga discusso su come costruire questa governance delle risorse economiche. Poi, il coinvolgimento pieno del Parlamento sulla realizzazione del Recovery Plan, incluse anche le opposizioni. Mi spiegate perché metà Parlamento debba stare in panchina? Stanno in panchina sia la maggioranza che l’opposizione. Facciamo appello a tutte le forze politiche di questo Paese.

Senza queste due condizioni questa volta farete sul serio? Aprirete una crisi ritirando i Ministri?

Assolutamente sì, e devo dire che dentro la maggioranza sta crescendo sempre più la consapevolezza che la nostra è una posizione giusta. Io spero che non si arrivi a questo punto, perché credo che siamo in una situazione tale nel Paese dove una crisi di Governo non ce la possiamo permettere. È chiaro però che se si dovesse andare avanti senza ascoltare le nostre proposte, a quel punto è chiaro che bisognerà trarre le proprie conclusioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta