Approfondimenti

Renzi contro l’Agenzia delle Entrate

“L’Agenzia delle Entrate rischia di morire”. Era stato questo l’allarme della direttrice dell’agenzia Rossella Orlandi, lanciato il 22 ottobre dal palco di una manifestazione del Cgil a Roma. Parole che hanno scatenato furiose reazioni politiche, sino alla richiesta di dimissioni di Orlandi da parte del sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti. Il quale ha sempre sostenuto di aver con sé il Governo. Il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan, però, lo ha smentito, rinnovando la fiducia a Orlandi.

Cosa sta succedendo al Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze? E come sono cambiati i rapporti tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e l’Agenzia delle Entrate, organismo cruciale nel contrasto all’evasione e all’elusione fiscale? Ne parla a Radio Popolare un dirigente di via XX Settembre, sede romana del Mef. In queste ore di forti tensioni interne, ha preferito non rivelare il suo nome.

Partiamo dall’inizio. Come si arriva alla nomina di Rossella Orlandi alla guida dell’agenzia delle Entrate?

La scelta arriva in modo anomalo, contraddittorio: Renzi la nomina direttamente, su indicazione di Yoram Gutgeld (tra i principali consiglieri economici del premier, ndr), nonostante il parere contrario del Ministero del Tesoro, quindi di Padoan, che preferiva Marco Di Capua (ex numero due delle Entrate, sotto Attilio Befera, ndr) uomo legato alla Guardia di finanza. Orlandi proviene dalla scuola dell’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco e di Massimo Romano.

Quindi all’inizio c’è feeling tra Renzi e Orlandi. Poi cosa accade?

Si, c’è feeling, ma poi i rapporti cambiano a fine 2014, quando spunta la proposta di una soglia del 3 per cento, al di sotto della quale l’evasione non viene considerata reato. “ Una norma salva Berlusconi” viene definita. Un norma contestata subito da Orlandi, insieme con altre che compaiono “misteriosamente” nelle prime bozze di attuazione della legge delega.

Continui.

Succede poi che Orlandi scrive a Renzi contestando la decisione, ma la lettera , non certo per colpa di Orlandi, finisce a Libero.

E quindi?

Renzi la prende male e il rapporto con Orlandi diventa teso tanto che la direttrice delle Entrate non riesce più a comunicare con il Presidente del Consiglio, per mesi.

Intanto scoppia la grana degli 800 dirigenti delle Entrate degradati, con una sentenza della Consulta, a semplici funzionari, con un taglio netto dello stipendio. Molti di questi si cercano un altro lavoro, mettendo a rischio il funzionamento dell’Agenzia. Come si muove a questo punto Orlandi?

Orlandi chiede una nuova norma che risolva questo problema cruciale per il funzionamento delle Entrate.

E perché il governo non si muove?

Perché non ha il coraggio di farlo subito, in quanto teme di apparire appiattito sulle richieste dell’Agenzia. Inoltre Orlandi si muove male in Parlamento, dove cerca appoggi a partire dalla sinistra Pd. In questo modo aumentano i suoi nemici, favorendo successivamente l’attacco del sottosegretario Zanetti.

Lei che lavora al Ministero dell’Economia e conosce i dossier sul tavolo, come giudica la politica fiscale di Renzi?

Renzi nel 2014 era partito bene, dando l’impressione di voler investire fortemente sul contrasto dell’evasione. Non a caso nella legge di Stabilità dell’anno scorso ci sono state norme che hanno permesso un netto recupero dell’Iva (tre volte rispetto il Prodotto interno lordo, ndr), segno di un’azione efficace antievasione .

Quindi partenza giusta. E poi?

Le cose purtroppo cambiano. Noi chiediamo di andare avanti con la fatturazione elettronica obbligatoria, vero strumento antievasione che consente di evidenziare l’evasione nelle operazioni “ business to business” che è spesso prodromica dell’evasione nelle operazioni al dettaglio (business to consumer).

Renzi cosa vi risponde ?

Risponde picche. E non solo. Taglia fuori l’agenzia delle Entrate dalla delega fiscale. Una schiaffo per tutti noi e anche il rapporto tra Renzi e Visco si esaurisce. Il capo del Governo sceglie il tornaconto elettorale. Le lobby dei commercianti , delle imprese si oppongono alla fatturazione elettronica, la considerano troppo onerosa.

Quindi Renzi teme di perdere un sacco di voti e vi molla?

Sì , è cosi.

Poi arriviamo alla soglia di 3 mila euro per i contanti: stessa logica?

Anche qui Renzi fa tutto da solo, non dice nulla all’Agenzia delle Entrate, la mette davanti alla decisione compiuta. Un nuovo schiaffo per Orlandi. È evidente che Renzi l’ha fatto per una concessione politica a Alfano.

Però Renzi dice una cosa giusta: per combattere l’evasione bisogna incrociare i dati dei contribuenti.

Vero, ma non sta in piedi nei fatti perchè oggi chi incrocia i dati è la Sogei, (Società Generale d’Informatica S.p.A, controllata al 100 per cento dal Mef, ndr), che è un disastro. Dentro ci sono persone preparate, ma manca totalmente un disegno organizzativo. Ci sono inefficienze paurose. L’Agenzia delle Entrate aveva proposto, come per Equitalia, dei nuovi dirigenti. Ma Renzi nemmeno li ha presi in considerazione. Un altro schiaffo per Orlandi.

Ha sentito Orlandi in queste ore?

Sì e mi ha confermato che non si dimetterà assolutamente. È tosta e determinata.

Poco fa, come era prevedibile, è arrivata la rinnovata fiducia di Padoan verso l’agenzia delle Entrate. Lei cosa pensa di questo?

I toni di Padoan sono appena sufficienti. Comunque l’importante è che ci sia stata. Adesso vediamo se seguiranno i fatti.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/03 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/03/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-03-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/03/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-03-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/03/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-03-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/03/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-03-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/03/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-03-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/03/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-03-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/03/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/03/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/03/2025

    CHASSIS 15 marzo 2025 live da Fa’ la cosa giusta - con Erica Arosio (Sguardi Altrove), Alessandra Speciale (Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina), Fabio Mantegazza (Hollywood e il mito americano) e Federico Osmo Tinelli (FIlmix). Intervista a Christian Petzold ospite al Bergamo Film Meeting. Da Roma Luigi Ambrosio e Anna Bredice, inviati alla manifestazione Una Piazza per l’Europa. Tra le uscite: “La città proibita” di Gabriele Mainetti; “Dreams” di Dag Johan Haugerud; “The breaking ice” di Antony Chan; “Il caso Belle Steiner” di Benoit Jacquot; “Lee Miller” di Ellen Kuras.

    Chassis - 15-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-03-2025

Adesso in diretta