Approfondimenti

Espulsioni, paradigma della modernità

“Il paradigma della diseguaglianza non basta più. Bisogna cercare altri modi di interpretare e capire il presente. L’idea di espulsione mi sembra la più adatta”. Lo dice Saskia Sassen, la sociologa ed economista americana che stasera, alle 17.45, terrà una lectio magistralis in occasione della prima giornata del Salone dell’Editoria Sociale, a Roma.

Il Salone, anche quest’anno, rappresenta un’occasione di incontro tra case editrici ed organizzazioni del Terzo Settore. Per quattro giorni, fino al 25 ottobre, negli Spazi di Porta Futuro a Roma, scrittori, studiosi, editori, operatori si confrontano sul tema della “gioventù bruciata, tra crisi e riscatto”. Oltre quaranta gli eventi in programma, per riflettere, come scrivono nell’introduzione Goffredo Fofi e Giulio Marcon, “su una generazione precaria, travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo delle vanità, ma che cerca faticosamente la propria strada anche dentro una crisi epocale, che segnala il passaggio dalla società dell’eguaglianza alla società dell’espulsione”.

Tra gli ospiti del Salone, oltre a Saskia Sassen, ci sono l’attivista Vandana Shiva e lo storico della University of London Donald Sassoon, studioso del movimento socialista europeo. In programma dibattiti sulle novità pastorali di papa Francesco, “Due o tre cose che so di lei”, sugli sviluppi del femminismo oggi, la nuova “questione meridionale” e le contraddizioni insite nell’“utopia del digitale”. In chiusura del Salone, domenica, amici e colleghi ricorderanno Luca Rastello, lo scrittore recentemente scomparso che molto spazio, nella sua opera, ha dedicato alla ricerca sociale.

L’evento di apertura, stasera, è però dedicato al nuovo libro di Saskia Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale, pubblicato alcune settimane fa dal Mulino. Secondo la Sassen, i vecchi modelli interpretativi, quelli basati sull’antitesi tra capitalismo e socialismo, sulle grandi costruzioni ideologiche otto/novecentesche, sugli indici di povertà e ricchezza, non bastano più. Il nostro mondo, secondo la Sassen, è percorso da fenomeni mai prima sperimentati, e mai così brutali: di esclusione, disparità, disperazione.

L’espulsione è invece, secondo la Sassen, un fenomeno molto più adatto a interpretare quello che stiamo vivendo: espulsione di masse di lavoratori dai processi produttivi; espulsione di migliaia di persone da Paesi devastati dalle guerre; espulsione dei migranti dai Paesi in cui cercano salvezza; e ancora espulsione di tante persone che vengono incarcerate nelle società occidentali, espulsione dai diritti sociali, civili, di cittadinanza; ed infine espulsione della stessa Terra dalla vita, con l’inquinamento e la morte che gli uomini portano all’ambiente.

“Le nostre città sono sempre più belle – ci ha detto Saskia Sassen nel corso di un recente incontro a New York – ma noi, intellettuali del mondo occidentale, giornalisti, opinionisti, non sembriamo più essere capaci di vedere il grado di distruzione e privazione che tocca fette sempre più ampie del nostro mondo.

 

Ascolta l’intervista a Saskia Sassen

Saskia Sassen

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta