Approfondimenti

Espulsioni, paradigma della modernità

“Il paradigma della diseguaglianza non basta più. Bisogna cercare altri modi di interpretare e capire il presente. L’idea di espulsione mi sembra la più adatta”. Lo dice Saskia Sassen, la sociologa ed economista americana che stasera, alle 17.45, terrà una lectio magistralis in occasione della prima giornata del Salone dell’Editoria Sociale, a Roma.

Il Salone, anche quest’anno, rappresenta un’occasione di incontro tra case editrici ed organizzazioni del Terzo Settore. Per quattro giorni, fino al 25 ottobre, negli Spazi di Porta Futuro a Roma, scrittori, studiosi, editori, operatori si confrontano sul tema della “gioventù bruciata, tra crisi e riscatto”. Oltre quaranta gli eventi in programma, per riflettere, come scrivono nell’introduzione Goffredo Fofi e Giulio Marcon, “su una generazione precaria, travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo delle vanità, ma che cerca faticosamente la propria strada anche dentro una crisi epocale, che segnala il passaggio dalla società dell’eguaglianza alla società dell’espulsione”.

Tra gli ospiti del Salone, oltre a Saskia Sassen, ci sono l’attivista Vandana Shiva e lo storico della University of London Donald Sassoon, studioso del movimento socialista europeo. In programma dibattiti sulle novità pastorali di papa Francesco, “Due o tre cose che so di lei”, sugli sviluppi del femminismo oggi, la nuova “questione meridionale” e le contraddizioni insite nell’“utopia del digitale”. In chiusura del Salone, domenica, amici e colleghi ricorderanno Luca Rastello, lo scrittore recentemente scomparso che molto spazio, nella sua opera, ha dedicato alla ricerca sociale.

L’evento di apertura, stasera, è però dedicato al nuovo libro di Saskia Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale, pubblicato alcune settimane fa dal Mulino. Secondo la Sassen, i vecchi modelli interpretativi, quelli basati sull’antitesi tra capitalismo e socialismo, sulle grandi costruzioni ideologiche otto/novecentesche, sugli indici di povertà e ricchezza, non bastano più. Il nostro mondo, secondo la Sassen, è percorso da fenomeni mai prima sperimentati, e mai così brutali: di esclusione, disparità, disperazione.

L’espulsione è invece, secondo la Sassen, un fenomeno molto più adatto a interpretare quello che stiamo vivendo: espulsione di masse di lavoratori dai processi produttivi; espulsione di migliaia di persone da Paesi devastati dalle guerre; espulsione dei migranti dai Paesi in cui cercano salvezza; e ancora espulsione di tante persone che vengono incarcerate nelle società occidentali, espulsione dai diritti sociali, civili, di cittadinanza; ed infine espulsione della stessa Terra dalla vita, con l’inquinamento e la morte che gli uomini portano all’ambiente.

“Le nostre città sono sempre più belle – ci ha detto Saskia Sassen nel corso di un recente incontro a New York – ma noi, intellettuali del mondo occidentale, giornalisti, opinionisti, non sembriamo più essere capaci di vedere il grado di distruzione e privazione che tocca fette sempre più ampie del nostro mondo.

 

Ascolta l’intervista a Saskia Sassen

Saskia Sassen

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 09/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 09/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 09-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 09/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 09-07-2025

  • PlayStop

    A Milano indagati 9 estremisti di destra per le ronde cosiddette anti-maranza

    Organizzavano ronde contro gli immigrati, che definivano maranza. Pestaggi spesso ripresi anche con i telefoni cellulari e pubblicati sui social network e nei canali telegram. Il primo pubblicato era stato quello alla Darsena di Milano dove i rondisti si accanivano contro un ragazzo accusato di aver rubato una collanina colpendolo con calci e pugni. Oggi in nove, vicini agli ambienti di estrema destra, Forza Nuova in particolare, sono stati indagati dalla Procura di Milano. Ce ne parla il nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 09-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta