Approfondimenti

Donde está Santiago Maldonado?

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul blog AlfredoSomoza

***

Santiago Maldonado, artigiano, 28 anni, residente a El Bolsòn (Patagonia andina), è stato visto per l’ultima volta durante l’incursione della Gendarmeria nazionale in una comunità indigena controllata dal gruppo militante indigeno mapuche RAM (Resistenza Ancestrale Mapuche). Questo gruppo era nel mirino della giustizia perché guidato da Facundo Jones Huala, attualmente agli arresti per via di una richiesta di estradizione avanzata dal Cile per atti assimilabili al terrorismo.

Secondo alcuni testimoni, Maldonado sarebbe stato prelevato dai gendarmi durante i tafferugli e poi sparito nel nulla. Le ricerche, partite però 36 ore dopo i fatti, fino ad oggi non hanno prodotto risultati. Le operazioni di polizia erano state coordinate da Pablo Noceti, capo-gabinetto della ministra degli Interni Patricia Bullrich, vicina ai Montoneros negli anni ’70 e oggi nel governo Macri. Noceti invece, è stato avvocato difensore di diversi repressori durante i processi contro i militari alla fine della dittatura. Questo caso vede infatti tanti elementi insieme, e non sempre rassicuranti: ex guerriglieri pentiti, difensori dei militari, gente che scompare, indigeni radicalizzati.

Santiago Maldonado, purtroppo, non è la prima persona che scompare da quando è tornata la democrazia in Argentina. Secondo la Procura federale, dal 1983 fino al 2015, in Argentina sono scomparse 6.040 persone, dei quali metà abbondante sono bambini e adolescenti probabilmente inghiottiti nella tratta della prostituzione. Tra questi casi ci sono anche quelli dai connotati “politici”, equiparabili alle vittime della dittatura. Il caso più tristemente famoso quello di Julio Lopez, scomparso nel settembre del 2006 (Governo di Nestor Kirchner). Lopez, ex detenuto e torturato dai militari, scompare dopo avere deposto nel processo contro il Commissario Etchecolatz, “direttore” di un centro clandestino di detenzione. Ma anche nel caso di Sergio Avalos, 18 anni, scomparso nel 2003 (Governo di Eduardo Duhalde) la polizia ha intitolato il fascicolo come “scomparsa forzata di persona”, il marchio di infamia dei militari.

Solo nel caso di Maldonado, scomparso lo scorso 31 luglio, viene fatto dal mondo politico (Cristina Kirchner in primis) un collegamento con il governo nazionale. E questo non perché ci siano, al momento, prove che lo possano dimostrare, ma perché si tratta sicuramente di una bandiera che in questi tempi di campagna elettorale rende, e soprattutto perché il corpo di polizia al momento indiziato della scomparsa dipende direttamente dal ministero degli Interni nazionale. Ministero, come detto, presieduto da una donna che ha cambiato radicalmente posizione politica e annovera tantissimi nemici, ma soprattutto perché rampollo di una famiglia che in passato ha avuto a che fare con la Patagonia e con gli indigeni mapuche in qualità di latifondista.

Se vogliamo il contesto è una novità, nel senso che la stampa e l’opinione pubblica hanno scoperto una serie di cose che ignoravano. La prima che in Patagonia vivono ancora migliaia di indigeni mapuches in comunità “ancestrali”, cioè secondo le modalità di organizzazione e la religiosità dei loro antenati. La seconda che queste comunità sono state nei decenni depauperate e derubate non solo della loro libertà, ma anche dalle terre che erano state loro concesse dallo Stato argentino alla fine del ‘800. Queste terre sono state prima incamerate dalle famiglie argentine che finanziarono la campagna militare contro gli indigeni, come appunto i Bullrich, per essere poi cedute soprattutto a capitali inglesi, ma anche italiani. Il primo proprietario terriero in Patagonia è oggi il gruppo Benetton, che ha avuto diverse cause da comunità indigene proprio sui titoli di possesso della terra.

La terza notizia è che partendo dal Cile, dove i mapuches sono oltre un milione e mezzo, anche in Argentina è sbarcato da un po di tempo un radicalismo mapuche che dalla politica spesso passa alle azioni dimostrative. In Cile sono stati diverse, ad esempio gli attentati incendiari contro beni delle compagnie che tagliano il bosco autoctono per piantumare eucalipti dai quali ricavare cellulosa. In Argentina invece, per ora siamo alle occupazioni di terre considerate sacre o appartenenti a una comunità e a qualche piccolo attentato senza vittime. Una lotta che prevede la nascita di un paese autonomo che si estenda sui due lati delle Ande e che non riconosce gli stati di Argentina e Cile.

Di questa situazione non si hanno avuto notizie, se non localmente, fino al caso Maldonado, che ha permesso al leader indigeno Facundo Jones Huala, attualmente in carcere, di avere l’opportunità della sua vita con l’intervista concessa a Jorge Lanata, il grande giornalista di inchiesta, già tra i fondatori del quotidiano Pagina 12 e attualmente in televisione nella galassia mediatica del Grupo Clarin. La tribuna offerta da Lanata vale oltre 3 milioni di persone in ascolto ed è forse la prima volta che nella televisione argentina si parla di questione indigena con questa audience.

Il punto rimane però un altro. In un Paese che ha pagato un prezzo altissimo al terrorismo di Stato negli anni ’70, il tema della scomparsa di una persona “che dà fastidio” è troppo scottante. Anche se non inciderà sull’elettorato del Presidente Macri nelle prossime elezioni legislative di ottobre, il caso Maldonado alimenta comunque una campagna, giusta, di richiesta di informazioni, alla quale il governo non può non rispondere. Tranne che si dimostri incapace di sapere cosa fanno le sue forze dell’ordine o, nel caso più strampalato e piuttosto improbabile, dove si nasconda una persona che vuole fare parlare del suo movimento.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta