Approfondimenti

Corsa per la cittadinanza

Ha 21 anni, viene dal Ghana e l’atletica è la sua passione. Stephan Donyna corre la mezza maratona in un’ora e quindici secondi. E’ in richiedente asilo e insieme ad altri undici ragazzi hanno formato la prima squadra di podisti richiedenti asilo. Vivono a Firenze, dove hanno costituito la società Aics Accoglienza solidale.

Stephan vive da un anno in Italia, è arrivato da solo dal Ghana e la corsa, oltre che essere divertente e una speranza di un impegno agonistico a lungo termine, lo rende, racconta, “contento, perchè è un modo per conoscere altre persone, e loro conoscono me. E non mi sento più solo”.

stephan campione di marcia

I dodici podisti richiedenti asilo si allenano con la campionessa mondiale di marcia Milena Megli una volta alla settimana e la domenica partecipano alle diverse attività sportive nella provincia di Firenze.

“E’ un esperimento bellissimo, dice il deputato Bruno Molea, presidente dell’Associazione italiana cultura e sport , che dimostra come attraverso lo sport si possa mettere in atto un vero processo di integrazione sociale.” Sui territori di Firenze e Napoli, l’associazione ha messo a disposizione alcuni arbitri per la formazione sportiva dei richiedenti asilo, per far sì che possano sostenere l’esame e diventare arbitri di calcio.

Grazie anche a lui l’anno scorso è stata approvata quella che è stata impropriamente chiamata la legge “ius soli sportivo”, e cioè la “cittadinanza sportiva”, per permettere ai minori stranieri che siano residenti in Italia almeno dall’età di dieci anni di potersi iscrivere alle società di sport, pratica che fino a pochi mesi fa era vietata. Un piccolo passo in avanti, in attesa dell’approvazione definitiva al Senato dello “Ius soli”, per dare piena cittadinanza ai minori stranieri che nascono in Italia o che qui da molti anni hanno concluso diversi cicli di studio. sentiamo Bruno Molea

bruno molea ius soli sportivo

Anche il luogo dove vive il maratoneta Stephan fa parte di un esperimento. Si tratta di un ostello gestito da Aics Accoglienza solidale, nel quale alcune decine di posti letto sono riservati ai richiedenti asilo, altri ai turisti di passaggio, per permettere uno scambio di conoscenza tra persone di diverse provenienze. Cosimo Renzi, è un operatore dell’associazione

cosimo renzi

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta