Approfondimenti

Coronavirus, il virologo Pregliasco: “I cittadini in Italia devono stare tranquilli”

Coronavirus in Cina

L’epidemia da coronavirus 2019-nCoV continua a crescere in tutto il territorio cinese e col passare delle ore aumentano i casi confermati anche al di fuori della Cina: 14 confermati in Thailandia, 11 in Giappone, 5 in Francia e 4 in Germania, solo per citare i Paesi col maggior numero di infezioni fuori dalla Repubblica Popolare Cinese.

In Italia sono tante le segnalazioni sospette, ma nessun caso è stato confermato. Nonostante questo, però, iniziano ad emergere segnalazioni di comportamenti psicotici legati all’ignoranza e al diffondersi di notizie false.

Ne abbiamo parlato col professor Fabrizio Ernesto Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano. L’intervista di Alessandro Principe a Fino alle Otto.

Quanto si conosce di questo nuovo virus?

Gli studi virologici confermano che si tratta di una variante di coronavirus conosciuti che si trasmettono ad alcuni mammiferi. I dati sono preoccupanti, non parliamo ancora di dimensioni epocali, ma quello che sta cercando di attuare sono iniziative per evitare quella che potrebbe potenzialmente essere una pandemia, proprio perché tutta la popolazione mondiale è suscettibile. Tutti possiamo ammalarci. La Cina stavolta ha reagito meglio rispetto alla SARS.
I dati che abbiamo non sono ancora completi, ma questo è abbastanza naturale trattandosi di una patologia che nelle forme più lievi, a volte, si confonde con l’influenza.

Se uno ha l’influenza classica con tosse, febbre e mal di gola deve pensare di avere il coronavirus?

In Italia assolutamente no, ma anche negli altri Paesi in cui ad oggi sono stati individuati dei casi. Si tratta di casi legati a soggetti che sono arrivati dalla zona a rischio o, come in Germania, di qualche caso secondario conseguente al contatto col primo malato autoctono.

Diciamo che se non sono stato in Cina e non ho frequentato persone arrivate da Wuhan il rischio è assente.

Esatto. Tra l’altro ci troviamo nella fase di ascesa della curva epidemica influenzale stagionale e quindi dobbiamo far fronte a quella nostrana, che comunque non scherza nei suoi effetti e nei suoi danni sui soggetti fragili.

Quando si dice che il tasso di mortalità di questo virus è nettamente più basso di quello della SARS, è un dato assodato o dobbiamo prenderlo con le pinze?

Si riferisce ai casi accertati di morte, sicuramente stimato grossolanamente ma comunque indicatore di un valore più basso: 3% rispetto a valori ben più alti della SARS, dove si arrivava ad un 30%. Questo è un elemento positivo rispetto all’effetto sulla salute e la sofferenza che ci si può aspettare e che purtroppo si vede nella zona coinvolta.

In questi giorni arrivano segnalazioni di elementi di psicosi, sicuramente immotivati. Qual è il comportamento che una persona ragionevole, pur prudente, deve tenere.

I cittadini devono stare tranquilli. Le istituzioni, in Italia in particolare, a mio avviso si stanno muovendo per gestire e organizzare i trattamenti dei tantissimi casi sospetti, proprio perché c’è una grade confusione con l’influenza.

A quale procedura saranno sottoposti gli italiani che saranno riportati in Italia dalla Cina nei prossimi giorni e nelle prossime ore?

Saranno sottoposti a delle analisi, che possono essere eseguite anche qui in Italia, di conferma di un’eventuale positività e trattamenti differenziati. Sicuramente l’indicazione di un’attenzione nei 15-20 giorni successivi all’arrivo rispetto a potenziali contatti con altre persone.

Verranno tenuti isolati rispetto agli altri?

Sì, ci sarà un periodo di osservazione rispetto al periodo di incubazione.

Cosa sta succedendo negli aeroporti?

Negli aeroporti in cui continuano ad arrivare voli dal territorio cinese sono in atto controlli per quanto riguarda l’evidenziazione di soggetti infetti e una comunicazione a tutti i soggetti in arrivo di contattare il servizio sanitario nazionale in caso di una sintomatologia sospetta. Il servizio sanitario nazionale è organizzato sul territorio con indicazioni operative ai servizi d’emergenza rispetto alla protezione da attuare e una rete di ospedali con reparti di malattie infettive in grado di gestire questi pazienti in vista di un eventuale trasferimento all’ospedale Luigi Sacco di Milano o allo Spallanzani di Roma.

La mascherina serve in Italia?

No, in Italia non ha senso. Può servire per ridurre un po’ l’influenza che abbiamo, ma non è nello stile e nelle abitudini degli italiani.

Foto dalla pagina Facebook di People’s Daily China

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta