Approfondimenti

Coronavirus, la lettera del professor Rosati: “Non è la peste, ma neanche un’influenza”

covid-19 in italia

Il professor Sergio Rosati, virologo veterinario e professore ordinario di malattie infettive degli animali all’Università di Torino, è stato il co-autore di una lettera, insieme al collega Luigi Bertolotti, indirizza ai suoi studenti per spiegare in modo corretto il coronavirus COVID-19 e invitarli ad essere parte attiva nella comunicazione corretta delle informazioni legate all’epidemia.

Quella lettera inviata via Whatsapp è stata poi condivisa dagli studenti ed ha iniziato a circolare con insistenza anche tra i media italiani. Siamo andati alla fonte e abbiamo intervistato il professor Sergio Rosati durante l’ultima puntata di Itaca. Ecco alcuni passaggi dall’intervista di Raffaele Liguori.

La lettera agli studenti nasce dal fatto che il dipartimento era completamente vuoto. Non essendoci gli studenti abbiamo cercato di comunicare con loro e mantenere aperto un canale di comunicazione diretto.

L’appello è stato lanciato via Whatsapp, ma quella lettera contiene una serie di informazioni utili non soltanto agli studenti, ma a tutti i cittadini.

Non cado nel tranello di entrare nel caos comunicativo. Abbiamo già sentito la voce di eminenti virologi e non vogliamo aggiungere la nostra. Ma voglio ringraziare i nostri studenti, perché se quel messaggio che abbiamo scritto a loro in privato è diventato pandemico lo dobbiamo al fatto che loro sono stati estremamente efficienti nel divulgare questa notizia.
Ci siamo resi conto che i nostri studenti sono di fatto un piccolo esercito di giovani esperti che con i loro metodi di comunicazione possono giocare un ruolo attivo nella comunicazione del rischio in questa fase così delicata. Possono parlare coi loro compagni, con gli amici e i parenti e per questo ci è sembrato giusto dare loro questo mandato.

Voi dite che “il coronavirus non è la peste nera ma non è neanche una banale influenza“. Perché?

È contagioso perché si trasmette per via diretta. Un virus che causa infezioni asintomatiche nell’80% degli individui che infetta è molto più subdolo di un virus che palesa molto più efficacemente la sua presenza. Il virus della SARS era più aggressivo e paradossalmente è stato più facile da contenere proprio perché dava sempre infezioni piuttosto gravi. Qui siamo di fronte ad un coronavirus che tende anche un po’ a nascondersi. La componente della popolazione che si infetta in modo sintomatico è più ridotta e questo è un vantaggio per il coronavirus.
Non è una banale influenza perché l’influenza stagionale arriva nella nostra popolazione che è parzialmente immunizzata da precedenti infezioni e dal fatto che abbiamo uno strumento come la vaccinazione.
Questo è invece un coronavirus nuovo per il nostro sistema immunitario e trova quindi una popolazione molto abbondante e molto facile da trasmettere da un individuo all’altro.
Se l’epidemia va fuori controllo vanno in crisi anche gli ospedali, perché i letti che sono destinati alle terapie intensive non sono tanti in Italia.

In questa lettera fate un’affermazione importante per comprendere quello che sta succedendo. Dite: “In tali casi il virus, senza misure di controllo, avrebbe un andamento epidemico, arrivando ad interessare una larga fascia della popolazione recettiva”.

Gli epidemiologi americani hanno stimato che in assenza di misure di controllo e di contenimento il coronavirus potrebbe infettare il 20/30% della popolazione, l’80% della quale in forma asintomatica. Quello è il numero oltre il quale l’immunità di popolazione inizia a lavorare e inizia a rendere più difficile la diffusione del coronavirus. Questo, in Italia, significherebbe 20 milioni di persone infettate dal coronavirus, di cui una piccola parte potrebbe sviluppare una forma più grave.
L’aspetto importante da sottolineare è che le misure di contenimento che in questo momento vengono percepite come eccessive potrebbero essere la chiave per risolvere il problema in tempi rapidi. In economia vale il concetto che più si spende e meno si spende, nell’epidemia vale lo stesso concetto: più si spende all’inizio e meno si spende dopo. Il costo della prevenzione ci farà risparmiare un sacco di soldi. Se in questo momento abbassiamo le guardia e l’epidemia si allarga, le conseguenze possono essere molto più a lungo termine.

Cosa bisogna fare per evitare il rischio di sovraccaricare il sistema sanitario nazionale?

Il punto nodale è che qualsiasi precauzione, proprio perché deve precedere l’evento, viene percepita come eccessiva. Se il principio di precauzione viene bene applicato non potrà mai essere apprezzato se non si verifica l’epidemia. Al contrario una sottovalutazione del pericolo rischia, in presenza di un’epidemia fuori controllo, di scatenare il panico.
La giusta scelta è sempre un filo sottile che collega questi due estremi. Apparentemente può essere sconveniente dal punto di vista politico, però un eccesso di zelo in questa fase precauzionale verrà percepito male dalla popolazione, ma porterà un enorme vantaggio nel tenere sotto controllo l’epidemia. La nostra sanità pubblica funziona bene in tempo di pace, ma se scoppia un’epidemia e questa va fuori controllo non è in grado di sopportare il peso di una cosa del genere. Già adesso abbiamo delle difficoltà a gestire una quarantena di 50mila persone. In Cina hanno messo in quarantena un numero di persone equivalente alla popolazione italiana.

Lei come risponde a chi si chiede come è possibile che un virus come questo faccia così paura al punto di bloccare le scuole, i cinema e i musei?

Il panico che si genera è globalizzato. Dobbiamo capire che una sottovalutazione del pericolo può far aumentare il numero dei contagi e prolungare l’assenza dei turisti sul nostro territorio. Credo che ora il nostro servizio sanitario sia molto ben organizzato a spegnere sul nascere eventuali piccoli focolai che si potrebbero verificare in altre Regioni. C’è una buona sorveglianza su tutto il resto del territorio nazionale e le persone possono continuare a fare la vita di tutti i giorni. Bisogna però avere un po’ più di attenzione nell’epicentro di questo focolaio epidemico.

Lei è d’accordo sul fatto che dovremmo cambiare il nostro modello di sviluppo quando pensiamo all’intensità con cui alleviamo il bestiame o coltiviamo in modo intensivo?

Tendenzialmente no. È oramai assodato nella comunità scientifica che si occupa di malattie infettive che questi coronavirus originano dalla pessima abitudine di avere ancora e autorizzare i cosiddetti wet market, mercati in cui vengono venduti animali vivi e di specie diverse mantenuti in promiscuità. Lì il coronavirus riesce a prendere una parte dalla specie aviaria, una parte da quella suina e una parte della specie umana e viene trasmesso nel contagio inter-umano. Abbiamo anche un’altra pessima abitudine: cacciare i pipistrelli, macellarli in condizioni igieniche precarie e venderli nei mercati. Gli addetti ai lavori che manipolano queste carcasse sono i primi a contagiarsi e questi coronavirus, in presenza di una carica infettante abbastanza elevata, cominciano a replicarsi a basso titolo in queste persone e imparano perché si adattano in fretta.
Se un Paese come la Cina è abile nel mettere in quarantena una città da 10 milioni di abitanti e se è capace di costruire un ospedale in dieci giorni deve anche essere capace di vietare questo tipo di commercio scellerato degli animali.

È possibile che questo coronavirus si trasmetta anche agli animali domestici?

Questo non lo sappiamo ancora. Un virus come questo ha bisogno di un certo tempo per potersi adattare ed è probabile che ci possano essere delle contaminazioni anche verso gli animali domestici. Il virus, però, avrebbe poi bisogno di cariche infettanti importanti e del tempo per adattarsi ad un’altra specie. In questo momento la situazione epidemiologica italiana è molto lontana dal creare questa condizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 28/11 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-11-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/11/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/11/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/11/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/11/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/11/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/11/2023

    Disuguaglianze di genere, stereotipi contro le donne e cambiamento tecnologico, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA). Pubblica ha ospitato oggi Diletta Huyskes, dottoranda in sociologia all’università statale di Milano e responsabile Advocacy&Policy dell’associazione Privacy Network. «La tecnologia è sempre stata maschile. E’ un dato di fatto», racconta Huyskes. «Di tecnologia, di innovazione, di progresso si sono sempre occupati gli uomini. E’ violenza anche questa. […] Il problema è che noi possiamo fare progressi, auspicabili, ma le tecnologie automatizzate (come l’IA) tendono ad amplificare il passato. L’IA lavora e si nutre di dati storici, quindi informazioni che raccontano il passato», sostiene la sociologa Diletta Huyskes. «Quando alimentiamo l’intelligenza artificiale su dati storici che, ad esempio, raccontano una storia di violenza e di discriminazione, di disuguaglianze di genere, il problema è che quelle stesse tecnologie tendono a riproporre sempre ciò che hanno imparato su questa storia. E’ il paradosso dell’innovazione. Ha a che fare con il fatto che si usano strumenti estremamente innovativi che, però, non fanno altro che riproporre il passato. C’è uno scarto tra innovazione futura e riproposizione di dinamiche passate. E’ oggettivamente – conclude Huyskes - un elemento di conflitto che si porrà nei prossimi anni. Ad esempio, noi potremmo riuscire a vincere delle battaglie a livello sociale che poi verranno paradossalmente portate indietro a causa dell’utilizzo sempre più consistente in ambiti decisionali (molto importanti per la vita delle persone) di strumenti come l’Intelligenza Artificiale».

    Pubblica - 28-11-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 28/11/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28-11-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 28/11/2023

    IL FUTURO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E HAMAS. Sarah ParenzoTraduttrice, editor e giornalista a Gerusalemme e Roberto Festa - IL PNRR CHE TAGLIA ASILI E CASE DI CURA. Alessandro Dabbene vice segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Andrea Di Stefano - IL CASO DEL GIOVANE TUNISINO CHE HA DENUNCIATO UN PESTAGGIO IN QUESTURA A MILANO.Intervengono Claudio Jampaglia e Giovanni Iacono, avvocato del giovane tunisino. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 28-11-2023

  • PlayStop

    MARINA TOFFETTI - DIMMI COME FA

    MARINA TOFFETTI - DIMMI COME FA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28-11-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/11/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 28/11/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 28-11-2023

Adesso in diretta