Approfondimenti

Coronavirus e teatri. Il direttore del Piccolo di Milano: “Servono razionalità e responsabilità”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
Piccolo Teatro Milano

L’emergenza da coronavirus e l’ordinanza che impone anche a Milano la chiusura di teatri, cinema ed altri luoghi di cultura stanno provocando un danno enorme alla città. L’ordinanza è ancora in vigore e ad oggi non è chiaro se sarà estesa o se da lunedì la città inizierà a tornare verso una situazione di normalità.

Il sindaco Beppe Sala ha lanciato un appello alle istituzioni e quell’appello si sono unite anche le varie realtà culturali di Milano. Ne abbiamo parlato con Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano, chiuso come altri teatri fino a nuovi ordini in queste giornate di epidemia di coronavirus. Ecco alcuni estratti dall’intervista di Ira Rubini a Cult.

Quali sono stati gli effetti di questi quattro giorni di ordinanza?

L’altro giorno un tuo collega mi ha chiesto se abbiamo degli spettacoli ispirati alla Cina. Era convinto che avrebbero spaventato i cittadini.
Il danno colpisce profondamente le cose, i patrimoni e le relazioni, ma spesso non ci si chiede come mai si passa dalla razionalità alla paura e poi si scivola nel panico. Io credo che questa sia la situazione più grave. Abbiamo due virus da battere: il coronavirus e il terreno di cultura che da anni pervade e attraversa la gente, quello del consenso costruito sulla paura e che poi scappa di mano, diventa panico e diventa anche paura dell’altro. Credo che questo sia il danno più grosso.
Noi abbiamo rispettato l’ordinanza, ma continuiamo a lavorare. Stiamo preparando il nuovo spettacolo che andrà in scena il 17 marzo, stiamo lavorando alla lunga tournée di “La tragedia del vendicatore” a Londra, Madrid e Parigi e non ti nascondo che il clima trasmesso all’esterno dimostra ci crea un contesto non facile.
Possiamo pure quantificare, questa settimana di stop significa 100mila euro in meno e 6mila spettatori e se dovessi moltiplicarlo per un eventuale prolungamento di questo dispositivo significherebbe la chiusura delle attività. E non vale solo per il Piccolo, tutti i teatri hanno lo stesso problema legato al coronavirus.
Noi ci siamo organizzati autonomamente prendendo delle misure di sicurezza, al di là dei virologi che dicono tutto e il contrario di tutto e sembrano più da X-Factor che dei divulgatori scientifici. Questa è una città fiera di avere un nuovo skyline, ma ce l’ha perché le sue origini arrivano da razionalità e responsabilità. Abbiamo assunto delle forme di tutela e provvedimenti molto banali e concreti come sanificare i luoghi, messo delle postazioni col gel igienizzante.
Condivido molto l’appello del sindaco che chiede di riaprire la città e credo che non basti dire questo. Servono razionalità e responsabilità. Noi siamo a favore della riapertura, ma dopo questi giorni di panico non si può dire “abbiamo scherzato”: chiederemo ufficialmente di avere delle indicazioni precise da chi è proposto alla tutela della salute. Guai se passiamo dal panico indotto all'”abbiamo scherzato”.
Se c’era bisogno di una prova di quanto la cultura non sia solo riferibile soltanto al famoso indotto di taxi e alberghi, ma quanto la cultura sia un elemento di peso sul capitale sociale, l’abbiamo avuta.

Che messaggi vi sono arrivati dal vostro pubblico?

Noi abbiamo presidiato i rimborsi e rinforzato i collegamenti telefonici e online. La solidarietà è arrivata, non soltanto dagli abbonati, ma anche dagli altri cittadini. La solidarietà è arrivata dal non lamentarsi dalla chiusura delle attività e il rispetto dell’ordinanza, ma soprattutto dall’aspettarsi la risposta alla pressante richiesta del sindaco di non passare dall’irrazionalità al “non esiste il problema”. Servono razionalità e responsabilità.

Foto dalla pagina Facebook del Piccolo Teatro di Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta