Approfondimenti

L’America scivola verso l’estrema destra

La domanda più pericolosa della conferenza stampa seguita all’incontro ad Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin è stata formulata a Trump da un giornalista della Associated Press: “Presidente, ma lei a chi crede?”  Il tema è il Russiagate. Le due possibili risposte: le agenzie di intelligence americane o la parola di Vladimir Putin. Di fronte al mondo intero, il presidente Usa ha affermato, per l’ennesima volta, di credere  all’innocenza di Putin nel Russiagate, smentendo così ben sette agenzie di Intelligence americane. Un’affermazione che ha sollevato un coro unanime di proteste negli States, con Trump tacciato di aver “colluso apertamente con il leader criminale di una potenza ostile“.

Secondo i servizi segreti Usa, Putin avrebbe condotto attacchi di vero e proprio terrorismo digitale  ai danni dei Democratici, colpendo i sistemi informatici del partito, strappando ad Hillary Clinton la vittoria che tutti i sondaggi davano certa. Un assalto che si aggiunge agli innumerevoli crimini commessi dal dittatore russo. Dall’invasione della Crimea all’aggressione contro l’Ucraina; dall’omicidio di rivali politici, giornalisti e chiunque osi criticarlo – anche in suolo straniero come si è visto in Gran Bretagna – al suo ruolo chiave nel sostenere il sanguinario regime di Assad in Siria e sponsorizzare i movimenti di estrema destra nel mondo, dall’Ungheria all’Italia.

Il comportamento di Trump ad Helsinki è bollato come “tradimento” e non solo dall’ex direttore della Cia, John Brennan . A peggiorare le cose il New York Times rivela come Trump fosse stato avvertito nei dettagli dell’attacco informatico ordinato personalmente da Putin già prima dell’inaugurazione nel gennaio 2017. Insomma, per due anni Trump ha mentito alla nazione definendo “caccia alle streghe” l’indagine dell’FBI, pur conoscendone nei dettagli la legittimità.

Il termine “treason” (tradimento della Patria)  fa la sua ricomparsa. Non accadeva dai tempi di Benedict Arnold, un generale americano durante la Guerra d’indipendenza che nel 1780 tradì la causa rivoluzionaria e passò nel campo britannico. “È come se, dopo Pearl Harbour, Franklin D. Roosevelt avesse detto: “Anche noi siamo colpevoli, spiega sul New York Times Thomas Friedman, parafrasando le parole di Trump ad Helsinki secondo cui “è anche colpa dell’America se Putin l’ha attaccata”.

Tutti tornano sulla questione del “kompromat”, ovvero sulle molto compromettenti informazioni personali e finanziarie che consentirebbero a Putin di muovere Trump come un suo burattino. Il New York Magazine avanza l’ipotesi, documentandola, che Trump sia da anni una spia al soldo dei russi. Putin è accusato di appoggiare forze politiche anti-europeiste e anti-Nato, nel tentativo di indebolire la democrazia in Occidente, soffocando le ondate progressiste. Ad alimentare la love story con Trump è la comune avversione per la democrazia. Donald e Vladimir sono alleati perché stanno giocando la stessa partita a favore del rinascente nazionalismo autoritario. I due “colludono” per rendere il mondo meno libero.  Con l’aiuto dei servizi segreti russi e del partito repubblicano.

“Il partito repubblicano ha fatto di tutto per sabotare l’indagine sul Russiagate del procuratore speciale Robert Mueller “, accusa Michael Gerson, repubblicano di ferro ed ex speechwriter di George W. Bush secondo cui il partito di Reagan è diventato uno strumento in mano a Putin e un ostacolo alla protezione e salvaguardia dell’America”.  Non è un’esagerazione. Basti pensare che la 29enne spia russa Maria Butina, arrestata nei giorni scorsi a Washington e in carcere senza cauzione è accusata di aver infiltrato i vertici del partito e di essere andata a letto con il congressman pro-Putin Dana Rohrabacher  e con altri pezzi grossi repubblicani.

Gerson è uno degli innumerevoli intellettuali e giornalisti  repubblicani (ma anche tantissimi elettori normali) che hanno abbandonato il partito e adesso esortano il paese a votare per i democratici a novembre onde evitare la deriva autoritaria che rischia di trasformare l’America nell’incubo ipotizzato da Philip Roth nel best-seller “Il complotto contro l’America”.  Il partito, a causa di queste defezioni, si è notevolmente rimpicciolito.

Intanto deputati e senatori repubblicani tornano a comportarsi come se nulla fosse. Rifiutandosi di avvallare le richieste della minoranza democratica al Congresso che da mesi chiede una legge per proteggere l’indagine Mueller, che Trump ha minacciato più volte di licenziare. L’indignazione post-Helsinki dei repubblicani è durata insomma poche ore. Un po’ come era successo dopo gli incidenti di Charlottesville, dove un’auto si era schiantata sulla folla di pacifisti durante la marcia dei suprematisti bianchi, uccidendo una donna e ferendo 30 persone che protestavano contro la manifestazione nazista e Trump si rifiutò di condannare esplicitamente i neonazi bianchi parlando invece di “violenza da molte parti” e fu applaudito per questo dall’ex leader del Ku Klux Klan, David Duke. Stesso copione quando lo scorso dicembre Trump appoggiò la candidatura al Senato per l’Alabama di Roy Moore, un ex giudice ultraconservatore accusato di avere molestato sessualmente delle ragazze minorenni.

E’ la metamorfosi in senso sempre più conservatore e autoritario di un partito  che non ha più niente a che fare con l’approccio moderato e centrista che aveva prevalso per decenni a Washington.  Chi non è d’accordo abbandona la scialuppa, gli altri, gli Zelig della rivoluzione trumpiana come Steven Miller e Sebastian Gorka , fanno carriera. Per capire lo spostamento verso l’estrema destra del partito basti pensare che in oltre una mezza dozzina di gare elettorali, a novembre, il partito repubblicano sarà rappresentato da un suprematista bianco, da un neonazi  o da un negazionista dell’olocausto.

Neppure l’addio trumpiano all’accordo di Parigi – accordo caldeggiato ed amato dal capitalismo Usa – o lo strazio dei bimbi migranti piega i repubblicani. Gli scioccanti insulti e le minacce di Trump contro i leader europei e la Nato durante la sua  recente tournée europea hanno spinto il partito di maggioranza  a varare una timida mozione di appoggio alla Nato. Un gesto simbolico e non vincolante visto che il partito ormai privo di spina dorsale  vive nel  terrore di contraddire il presidente .

Perché questa paura? La risposta è semplice e insieme raccapricciante. Perché la lista di provocazioni, gaffe e soprattutto bugie (una media di 6 al giorno secondo stime ufficiali) non ha smosso di una virgola il sostegno accordato dagli elettori repubblicani al presidente. Grazie soprattutto all’aiuto di FOX News,  vero e proprio ministero della propaganda Trumpiana (difficile da spiegare agli italiani, visto che neppure le tv di Berlusconi si sono spinte a tanto)  e oggi l’emittente televisiva più seguita d’America.

Nell’ultima indagine demoscopica Gallup a fine giugno Trump sfiorava il 90% dei consensi tra gli elettori che ancora si definiscono repubblicani. Per ritrovare un presidente repubblicano così popolare tra i suoi bisogna risalire a George W. Bush nel periodo immediatamente successivo all’11 settembre 2001, che creò una forte coesione tra il leader e la sua base.

Il dissenso interno non esiste, visto che le uniche critiche vengono da gente come il senatore dell’Arizona John McCain, che sta morendo di cancro al cervello e da due senatori senior, Jeff Flake dell’Arizona e Bob Corker del Tennessee, che hanno deciso di non ricandidarsi alle prossime elezioni parlamentari e quindi non dovranno confrontarsi con l’ira del popolo trumpiano. Trump ha dimostrato di essere ancora in grado, con un semplice tweet, di spostare parecchi voti. Lo ha fatto di recente, contribuendo a far perdere Mark Sanford, candidato alle primarie in South Carolina che aveva osato criticarlo.

La morte del partito repubblicano secondo gli addetti ai lavori è imminente . “I repubblicani sanno che la loro fine è vicina”, ha scritto un famoso attivista per i diritti dei gay, “e stanno comportandosi come sciacalli dopo un terremoto. Saccheggiando il supermercato per razziare gli scaffali prima dell’ Armageddon”.  Per questo, nonostante Trump potrebbe presto essere incriminato da Mueller, sono decisi a fargli consacrare la nomina del giudice Brett M. Kavanaugh alla Corte Suprema, il più importante organo giuridico del paese. Kavanaugh dovrebbe prendere il posto del giudice Anthony Kennedy, considerato per anni “l’ago della bilancia” della Corte, che si è dimesso.

Se sarà approvata dal Senato, la nomina di Kavanagh sposterà a destra gli equilibri politici della Corte – e quindi degli Stati Uniti – per i prossimi decenni. Kavanaugh diventerebbe il secondo giudice della Corte Suprema scelto da Trump in meno di due anni di mandato. Il precedente è stato Neil Gorsuch, anche lui ultraconservatore e con idee nei sondaggi altrettanto minoritarie rispetto alla maggioranza del paese su temi quali l’aborto, l’assistenza sanitaria, il diritto dei gay e delle minoranze.

Se i repubblicani avranno la meglio e il dossier di Mueller arriverà sul tavolo di Kavanaugh, tutti sanno già come andrà a finire  visto che in una precedente sentenza il giudice si è dichiarato contrario alla figura dell’investigatore speciale alla Mueller , dicendosi “pronto ad eliminarla per sempre”. Ed è proprio per questo che è stato scelto da Trump.

 

  • Autore articolo
    Alessandra Farkas
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 20/03/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 19-03-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/03/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-03-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 19/03/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 19-03-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/03/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 19-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-03-2025

  • PlayStop

    Tutte le droghe di Milano. Il report dell’Istituto Mario Negri sull’analisi delle acque reflue della città

    Il nuovo studio Wastewater analysis and drugs sul consumo di 6 delle principali droghe d’abuso in 128 città europee ha rilevato un aumento, rispetto al 2023, dell’uso di MDMA, cocaina e metanfetamina. Una tendenza confermata anche in Italia. L’analisi, che risale al 2024, ha preso in considerazione le acque reflue nei bacini di raccolta dei depuratori a Milano, Roma, Bologna e Bolzano. In Italia se ne è occupato l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. Sara Castiglioni è la responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell’Istituto. L'intervista è di Chiara Manetti.

    Clip - 19-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/03/2025

    1- Striscia di Gaza. Dopo la ripresa dei bombardamenti l’esercito israeliano annuncia il lancio di operazioni di terra. La violazione degli accordi di Doha è l’ultimo tentativo disperato di Netanyahu per sfuggire ai processi penali. ( Paola Caridi ) 2-Ucraina. Il campo e le prove di dialogo tra Trump e Putin restringono il margine di manovra del presidente Zelensky. Il punto di Esteri 3- A Washington scontro senza precedenti tra corte suprema e casa bianca. DalL’ esito della crisi costituzionale in corso dipende il futuro degli Stati Uniti come democrazia 4- Una commissione d’inchiesta per l’ambasciatore Attanasio assassinato 4 anni fa in repubblica democratica del Congo . La richiesta oggi dell'Associazione “Amici di Luca” durante un incontro in Regione Lombardia. ( Valentina D’Amico) 5-Progetti sostenibili. Il recupero del lungo fiume di Lubiana è tra i simboli della rigenerazione urbana nella capitale della Slovenia.

    Esteri - 19-03-2025

  • PlayStop

    Icone immortali

    quando chiediamo a Ciap Gipicì di inquadrare la nostra miticità in una categoria superiore alla leggenda vivente, poi parliamo della minzione facile di Rousseau con il nostro filosofo Matteo, in seguito ascoltiamo le testimonianze dei candidati nuovi autisti dell'ATM e infine torniamo nelle palestre popolari grazie al documentario di Paolo Bonfanti

    Poveri ma belli - 19-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/03/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 19-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-03-2025

  • PlayStop

    ToDays Festival si ferma. Nessuna proposta ritenuta idonea per il 2025

    Dopo dieci anni, il ToDays Festival si ferma. Il celebre evento torinese, storicamente focalizzato sulla scena Indie Pop, avrebbe dovuto essere assegnato con un bando, ma l'unica candidatura presentata è stata ritenuta non idonea. A Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Carlo Bordone, giornalista musicale che a Torino vive e che conosce bene la realtà del ToDays.

    Clip - 19-03-2025

Adesso in diretta