Approfondimenti

Claudio Abbado. Oltre il silenzio

Il 20 gennaio 2014 moriva Claudio Abbado.

Il direttore se ne andò a Bologna, dove si era stabilito per stare vicino alla figlia Alessandra e dove aveva fondato la sua ultima “creatura”, l’Orchestra Mozart.

Il concerto di addio era stato a Lucerna qualche mese prima, il 23 agosto, quando Abbado aveva diretto con l’Orchestra del Festival l’Ottava di Schubert e la Nona di Bruckner, due celebri incompiute. Il caso, o forse no, volle che il direttore lasciasse la musica, e la vita, con due opere che testimoniano il carattere “non-finito“, in perenne evoluzione e trasformazione, di ogni esperienza artistica.

Abbado_Marco_Caselli_Nirmal

Trasformazione” è del resto la parola che meglio si adatta ad Abbado direttore e uomo. Non c’è forse musicista che negli ultimi cinquant’anni abbia incarnato meglio la voglia continua di ricerca e innovazione. Nel suo lavoro di organizzatore musicale, anzitutto. Abbado ha diretto e segnato con la sua presenza e le sue scelte artistiche almeno cinque grandi orchestre: quella della Scala, la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony, i Wiener e i Berliner. Di più, Abbado è stato un geniale fondatore di orchestre, dalla European Union Youth Orchestra alla Gustav Mahler, da quella del Festival di Lucerna alla Mozart. La fondazione del Wien Modern e gli anni passati a lavorare in Venezuela con un’altra orchestra giovanile, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, testimoniano ancora della sua concezione della musica come ricerca e scambio.

È stato però soprattutto nelle scelte interpretative che Abbado ha impresso la sua tensione verso territori nuovi e spesso inesplorati. Non c’è direttore che abbia come lui dedicato spazio ed energia alla diffusione della musica contemporanea. Al culmine del successo, alla guida delle più grandi orchestre, Abbado avrebbe potuto adagiarsi su scelte più “rassicuranti” E invece dal podio ha continuato a dirigere le opere di Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Giacomo Manzoni, Bruno Maderna, Thomas Adler, Franco Donatoni, George Benjamin, facendo in modo che la musica nuova entrasse nel repertorio di grandi orchestre prima piuttosto refrattarie.

[youtube id=”zK2Ez-4WMao”]

A questo va aggiunta l’attenzione alla Scuola di Vienna e soprattutto il ripensamento dell’opera di Gustav Mahler, che Abbado inizia agli esordi della sua carriera, negli anni Sessanta, e che non lascerà mai più, fino alle esecuzioni di grandezza lirica e straziante con l’Orchestra di Lucerna a fine vita – lo sbigottito silenzio del pubblico di Lucerna al termine della Nona, durato diversi minuti, testimonia proprio della consapevolezza di questa grandezza.

[youtube id=”9ALaAuK_FOo”]

Quanto al repertorio italiano, c’è anche qui un “prima e dopo” Abbado. Il suo Rossini comico – Italiana in Algeri, Cenerentola e Barbiere – cambia per sempre il modo di ascoltare e interpretare il compositore pesarese: il rigore e il rispetto delle partiture si unisce alla follia vertiginosa della resa scenica. Per Verdi, oltre al segno lasciato su Macbeth e Don Carlo, va ricordato soprattutto il Simon Boccanegra, l’opera che Abbado fa rientrare in repertorio e che resta, nella perfetta integrazione tra orchestra e scena, un esempio insuperabile di “teatro musicale”.

[youtube id=”XPOzNye9ENk”]

C’è poi, ancora, proprio l'”apertura” di Abbado alle esperienze più innovative del teatro della seconda metà del Novecento. Abbado non sentì mai la regia come una minaccia a una presunta verità della musica. Collaborò e si nutrì delle intuizioni di Giorgio Strehler, Peter Brook, Jean-Pierre Ponnelle, Andrei Tarkovsky, Luca Ronconi, Yuri Lyubimov, Jonathan Miller, Peter Stein, Klaus Michael Grüber, Patrice Chereau, Antoine Vitez. I cicli – su Shakespeare, Hölderlin, sui miti greci – pensati soprattutto durante gli anni berlinesi con la “messa in contesto” della musica attraverso la letteratura, la poesia, le arti figurative, il teatro, testimoniano ancora una volta di una concezione per nulla gelosa ed esclusiva del lavoro di musicista.

Rimane il capitolo delle scelte pubbliche e politiche. Uomo schivo e, secondo molte testimonianze, piuttosto timido, Abbado non ha mai avuto paura di prendere posizioni anche clamorose a difesa delle proprie idee. Dagli anni turbolenti della Scala, quando la destra lo accusava di “fare propaganda” comunista addobbando il teatro di bandiere rosse per la prima di Al gran sole carico d’amore, alla Berlino che si riapriva alla democrazia dopo il 1989 fino ai viaggi in America latina e al sostegno all’idea di rivoluzione sociale attraverso la musica, Abbado non ha mai smesso di essere un intellettuale, oltre a un musicista puro, pronto a concepire la sua attività sullo sfondo delle trasformazioni e delle contraddizioni dei movimenti, delle idee, della produzione.

maxresdefault

A due anni dalla morte, la riflessione su quanto Abbado ha fatto e rappresentato è appena all’inizio. Intanto Radio Popolare gli ha dedicato un ricordo nell’ambito di “Sabato Libri”. L’occasione è stata la pubblicazione, per il Saggiatore, di Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio. Il libro è curato da Gastón Fournier-Facio e raccoglie le testimonianze di amici, parenti, studiosi, musicisti – tra questi Maurizio Pollini, forse il “compagno di strada” più congeniale, e Riccardo Chailly; incluse anche una discografia abbadiana e un’ampia scelta di fotografie.

Attraverso il racconto di Gaston Fournier, si delineano le tappe, e la novità, dell’esperienza artistica di Abbado.

Claudio Abbado 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

Adesso in diretta