Approfondimenti

Claudia López, la prima donna sindaca di Bogotà

La sindaca di Bogotà Claudia Lopez

A Bogotà ha vinto il cambiamento. Ci siamo uniti e abbiamo fatto la storia”. Non usa mezze parole Claudia Lopez, 49 anni, ex senatrice del partito progressista Alleanza Verde, apertamente lesbica, famosa per essere “incorruttibile” e, da ieri, per essere diventata la prima sindaca donna della capitale della Colombia.

La folla riunita in un centro sportivo della città per festeggiare la vittoria scandiva “alcaldesa”, cioè sindaca, e “Sì, si può”, lo slogan di una campagna elettorale incentrata sulla lotta alla corruzione e su una nuova visione della città, più ecologica ed inclusiva.

Tra le sue proposte ci sono ad esempio quella di estendere la metropolitana leggera che deve essere ben presto costruita in città e di creare un sistema educativo pubblico di qualità, ma anche di promuovere la prevenzione delle violenze di genere o ancora di ripulire il fiume Bogotà e migliorare la sicurezza degli abitanti.

Il programma della nuova sindaca e della sua coalizione, che unisce i Verdi al Polo Democratico, di sinistra, è ambizioso. Ma Claudia Lopez non ha paura delle sfide. Apertamente omosessuale in un paese profondamente cattolico e maschilista, si è fatta conoscere nel 2005, quando, come giornalista, ha denunciato la “parapolitica”, cioè la collusione tra politici nazionali, narcotrafficanti e paramilitari, con una serie di inchieste.

Minacciata di morte, Claudia López ha dovuto lasciare il Paese ma è tornata nel 2014 ed è stata eletta senatrice per Alleanza Verde con oltre 80.000 preferenze. Figlia di una maestra, è sempre andata fiera della sua famiglia di origini modeste in un paese che è molto elitista.

Claudia López ha potuto studiare grazie a delle borse di studio successive che le hanno permesso di laurearsi prima in finanza, amministrazione e relazioni internazionali a Bogotà e poi in amministrazione pubblica e politiche urbane alla Columbia University di New York. Quest’anno, in parallelo alla sua carriera politica, ha anche ottenuto un dottorato in Scienze politiche alla Northwestern di Chicago.

Con quest’elezione, Claudia Lopez si aggiudica una delle poltrone più importanti del Paese dopo quella del presidente, al momento occupata da Ivan Duque, membro di un partito della destra radicale e vicino ad Alvaro Uribe.

Il suo risultato, e la forte perdita di consensi della destra uribista, lascia intravedere “un futuro ricco di cose positive”. Come ha sottolineato la nuova sindaca domenica davanti ai suoi sostenitori, la capitale ha scelto una donna, e ha scelto un futuro libero dal maschilismo, dal razzismo, dal classismo, dall’omofobia e dalla xenofobia.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta