Approfondimenti

“Eppure noi siamo una famiglia”

Rossella oggi è al mare. Con la sua compagna Erica e il loro bambino Romeo, sette mesi. Sono andate in Liguria, dalla loro città, Alessandria, per festeggiare il compleanno di Erica. Una giornata al mare, con il sole e con il piccolo Romeo che prende un po’ di aria buona. Ma la serenità della giornata è offuscata da quanto sta accadendo sulle unioni civili.

“Ho provato un grande sconforto, una grande tristezza. Io ci avevo creduto molto”, ci dice Rossella.

“Eravamo davvero vicini a un risultato positivo e invece per calcoli politici è saltato tutto, forse rimandato, forse chissà. Avevamo afferrato l’obiettivo e questo si è dileguato. Non posso che essere triste”.

Con la voce di Romeo che sentiamo sullo sfondo, chiediamo a Rossella perché una legge sulle unioni civili sarebbe importante per la loro famiglia.

“Riconoscerebbe quello che siamo agli occhi di tutti, di fronte alla legge saremmo davvero una famiglia. Questa mancanza è un peso. Nella meravigliosa fatica di essere genitori ci confrontiamo con le cose quotidiane, con il peso e con la preoccupazione. E se non ci fossi più io, che sono la mamma biologica? Cosa succederebbe? Una legge ci darebbe quella serenità che ci manca e soprattutto la dignità di essere riconosciuti”.

Già, perché senza la possibilità di adottare il figlio del partner –  la stepchild adoption – Erica, per la legge italiana non è niente. “Dobbiamo affidarci al buon senso delle maestre, alla coscienza dei medici, dei pediatri, è tutto affidato alla buona volontà, il tutto incrociando le dita, senza poterci appellare a nulla di concreto”.

Rossella parla in modo pacato. L’avevamo incontrata durante la grande giornata di mobilitazione a favore delle unioni civili. Nella sua voce c’era entusiasmo, voglia di combattere. Oggi ci sembra stanca. “Sinceramente lo sono. Poi magari mi tornerà un po’ di energia ma oggi sono veramente delusa. Avevamo la possibilità di dimostrare che siamo un Paese che si mette al passo con i tempi e con l’Europa, e non lo abbiamo fatto. Avevamo la possibilità di dimostrare che la politica è una cosa seria, che ascolta i cittadini e non l’abbiamo fatto. Oggi sono delusa, non mi sento rappresentata né ascoltata”.

Rossella, Erica e Romeo vivono n una piccola città, non una grande metropoli. Alessandria è la classica realtà di provincia in cui si potrebbe pensare che una coppia omosessuale incontri maggiori diffidenze. Invece, ci dice Rossella, non è così: “Noi abbiamo trovato una società molto più avanti della politica. Noi non sentiamo la difficoltà del vicino di casa, del panettiere o dei colleghi di lavoro. Siamo riuscite ad avere una vita molto… normale, come tutte le altre.”

Cosa farete oggi per festeggiare il compleanno di Erica?

“Siamo a Genova, è una giornata splendida, abbiamo mangiato ottimo pesce, nonostante l’amarezza, che resta”.

E Romeo? Gattona già? “No, non ancora, sta cominciando a dire “Ta-Ta-Ta-Ta”. Forse si sta ribellando anche lui. In questi giorni lo dice di più: magari vuol dire qualcosa ai nostri politici”

Ascolta qui l’intervista con Rossella

rossella mamma arcobaleno ok

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta