Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 30 ottobre 2020

covid lombardia fontana

Il racconto della giornata di venerdì 30 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle opzioni sul tavolo del governo per frenare i contagi tra nuovo DPCM e libertà alle regioni, mentre Matteo Salvini prova a riportare in auge la questione immigrazione strumentalizzando i morti della strage di Nizza. Whirlpool conferma la chiusura dello stabilimento di Napoli e la Francia torna in lockdown almeno fino al 1° dicembre. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

“Molto grave” e “in rapido peggioramento”. Il rapporto settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità definisce così la situazione della diffusione del coronavirus in Italia, mentre i dati quotidiani certificano l’ennesimo picco di casi accertati.
Oggi sono stati individuati circa 31mila contagi a fronte di 215mila tamponi. Entrambi i numeri sono i più alti di sempre per il nostro Paese. La percentuale di positivi rispetto ai test sale al 14,4%. Ieri era stata del 13,3%. Le morti comunicate sono 199, un numero simile a quello di 24 ore fa. Continuano ad aumentare le persone ricoverate: ancora mille in più nei reparti ordinari e 95 in più in rianimazione. La Lombardia si conferma la regione col maggior numero di nuove infezioni, quasi 9mila, di cui circa 4mila nella provincia di Milano, che da sola nell’ultima giornata ha individuato più casi di tutte le altre regioni italiane, con Campania e Veneto intorno ai 3mila ciascuna. Il rapporto di Ministero e Istituto di sanità parla di situazione ancora compatibile con uno scenario di tipo 3, ma in evoluzione verso uno di tipo 4, il peggiore ipotizzato dalle autorità. Questo livello sarebbe già stato raggiunto nella provincia di Bolzano e in Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. Nelle ultime due regioni l’indice di contagio ha superato la soglia critica di 2. In generale il documento dice che il carico di lavoro “non è più sostenibile” per i servizi sanitari territoriali. Parole simili a quelle del presidente nazionale del 118, che denuncia un aumento esponenziale della pressione, con gli ospedali che fanno sempre più fatica ad accogliere i pazienti.

Le opzioni sul tavolo del governo per frenare i contagi

(di Anna Bredice)

Libertà alle regioni di intervenire con ordinanze restrittive, oppure un nuovo provvedimento di governo. Sul tavolo di Palazzo Chigi ci sono queste alternative di fronte ai numeri che galoppano e vedono 13 regioni con l’indice di contagio RT superiore a 1,5. Nelle previsioni del governo l’ipotesi era di un nuovo DPCM dopo il 4 novembre, forse con i primi dati dei tamponi successive alle chiusure anticipate di molti locali, finora i dati sono anteriori a questo provvedimento. Ma la corsa dei contagi va troppo veloce verso lo scenario 4 ed è per questo che Conte a Palazzo Chigi ha deciso di convocare i capi delegazione questa sera con un unico tema all’ordine del giorno, cioè quello della scuola, infatti oltre ai responsabili dei partiti, sarà presente un unico ministro del governo, e cioè Azzolina. Prima ancora invece si sta svolgendo l’incontro tra Conte e i sindacati sul blocco dei licenziamenti e poco fa Conte ha comunicato che il blocco si estenderà fino al 31 marzo, e che la cassa Covid sarà gratuita per i datori di lavoro. È una conferma che i tempi di uscita dalla fase critica della pandemia, anche dal punto di vista delle ricadute sul lavoro si fanno molto più lunghi. Per quanto riguarda la scuola, il governo potrebbe autorizzare le singole regioni ad intervenire con le chiusure delle scuole, del resto sta già accadendo in molte parti, dalla Campania, al Piemonte, alla Puglia, più che un lockdown regionale potrebbero verificarsi ordinanze molto restrittive su alcuni settori, e la scuola potrebbe essere la prima ad essere colpita, nonostante le proteste della ministra Azzolina.

Salvini, sempre più ignorato, chiede le dimissioni di Lamorgese

(di Lorenza Ghidini)

La questione immigrazione è ormai da tempo secondaria nel dibattito politico e Matteo Salvini cerca di riportarla in auge appena può, a costo di strumentalizzare i morti della strage di Nizza.
Oggi ha convocato un presidio sotto il consolato francese di Milano allo scopo di attirare telecamere e microfoni per poter rilanciare le sue accuse al Viminale. Il leader leghista si è presentato a metà giornata con i suoi colonnelli cittadini, incurante di chi in queste ore gli ha fatto notare quanto indegna fosse questa operazione politica.
“Sentiamo parlare di possibili lockdown e chiusure totali” ha dichiarato Salvini ai giornalisti “quelli che non chiudono sono i porti. Spero non ci siano altri sgozzatori in giro per l’Europa”.
Salvini si è spinto fino a chiedere le dimissioni di Luciana Lamorgese, la quale con notevole aplomb ha ribattuto così:


 
Una polemica tutta interna che sembra interessare solo Salvini: i giornali francesi oggi lo hanno pressoché ignorato.

Whirlpool conferma la chiusura dello stabilimento di Napoli

(di Andrea Monti)

Tra poco più di 24 ore lo stabilimento Whirlpool di Napoli chiuderà. Lo ha confermato oggi la multinazionale, mentre i sindacati incontravano il presidente del consiglio Conte. L’unica garanzia che la proprietà ha assicurato ai 350 dipendenti è che continueranno a essere pagati fino al 31 dicembre. Il primo annuncio dell’intenzione di abbandonare la fabbrica era arrivato nel maggio 2019, ma finora si era riusciti a rimandare l’addio. “Al di là dell’impegno a costruire soluzioni ribadito dal governo, ad oggi non ci sono prospettive concrete”, hanno detto poche ore fa i segretari locali di Cgil, Cisl e Uil, confermando che il 5 novembre in tutta Napoli ci sarà uno sciopero generale. Oggi c’è stato un corteo dei lavoratori, con un blocco stradale vicino allo stabilimento. Domattina è prevista un’assemblea nel piazzale della fabbrica. Davide Bubbico insegna sociologia economica a Salerno e ha scritto il libro “Due generazioni in fabbrica. Il lavoro operaio alla Whirlpool di Napoli”. Gli abbiamo chiesto quale impatto ha l’azienda sul territorio:


 

La Francia torna in lockdown fino al 1° dicembre

(di Luisa Nannipieri)

Da oggi tutta la Francia è di nuovo confinata in casa, e ci rimarrà almeno fino al 1° dicembre. L’obiettivo del governo è di far scendere il numero dei contagi giornalieri a 5.000, contro gli oltre 30mila degli ultimi giorni, e salvare gli ospedali dal collasso annunciato. Per farlo, il presidente Macron ha dovuto ammettere che i tentativi fatti finora, dal coprifuoco alle misure restrittive applicate localmente, hanno fallito. E ha annunciato quello che ha cercato in tutti i modi di evitare: un secondo lockdown su tutto il territorio della Francia.
Una decisione che se da un lato era prevedibile, lascia molti con l’amaro in bocca. Nelle zone poco colpite dall’epidemia e nella Francia rurale, ad esempio, la scelta di chiudere indiscriminatamente viene vista come una doppia pena ma si cerca di farsi forza: o tutti, o nessuno, se no non ne usciremo, si bisbiglia con un’alzata di spalle. La rassegnazione e una certa stanchezza prevalgono anche a Parigi, dove le sirene delle ambulanze risuonano senza sosta ormai da giorni. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta