Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 18 aprile 2020

che cosa è successo oggi 18 aprile 2020

Il racconto della giornata di sabato 18 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia al conteggio dei decessi, tantissimi, nelle RSA bergamasche. La Gran Bretagna resta chiusa anche se i dati sembrano non peggiorare; il Partito Comunista Cinese prende provvedimenti economici per spingere la ripresa. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Chiara Ronzani)

Gli unici dati che scendono con una certa costanza sono quelli di ricoverati e pazienti in terapia intensiva. Sono in calo da circa 2 settimane. 

Nuovi positivi e decessi, invece, vedono ancora un andamento altalenante e sostenuto, per quanto la tendenza sia al lento ribasso.

Praticamente invariati nuovi casi accertati in Italia, sfiorano i 3500 nelle scorse 24 ore, così come il giorno precedente. Se la variabilità di questo dato è legata al numero di tamponi, cioè alla capacità di fare i test, diverso è il dato dei decessi per coronavirus. 

Sono stati 482, 93 in meno rispetto al giorno prima. Una cifra comunque elevata, del tutto simile a quella di un mese prima, il 18 marzo, pochi giorni prima dell’impennata che portò al picco dei decessi, 919 in un solo giorno.

Una tendenza al ribasso, insomma, molto lenta.

Che in Lombardia appare ancora più incerta. Se è vero che anche nella regione più colpita e che determina con il suo peso l’andamento statistico dei casi, i morti sono stati 199, in calo di 44 rispetto al giorno precedente, ma i nuovi positivi sono invece aumentati, oltre 200 in più, a quota 1246.

Di questi, la maggioranza in provincia di Milano, 269, seguita da Brescia, 191, e Como, 154.

Tra le regioni, in controtendenza è il Piemonte. La curva dei contagi invece che scendere, cresce leggermente. I dati di questa settimana sui nuovi positivi sono più elevati di quelli di un mese fa.

Nelle RSA bergamasche è stata un’ecatombe

(di Claudio Jampaglia)

Struttura per struttura, la funzione pubblica Cgil, ha passato l’ultima settimana a mappare i decessi nelle Rsa accreditate in Regione nella provincia di Bergamo, spesso con la collaborazione delle direzioni delle strutture, e il dato è quello di un’ecatombe. Uno su quattro dei 5mila anziani delle 55 Rsa per cui è stato possibile avere dati certi è morto dall’inizio dell’epidemia. Con diversificazioni impressionanti: dal 10% per le strutture di Grumello, Lovere o Brignano d’Adda, al 46%, a Covo, nella bassa, il 40% a Gazzaniga o il 37% a Nembro entrambe in Val Seriana. Sono tutte strutture piccole con meno di cento ospiti, ma a Dalmine o a Villa d’Adda, tra le più grandi, la percentuale dei decessi è attorno al 35%. L’ATs di Bergamo ancora ieri si rifiutava di fornire ai sindacati i dati sui decessi, perché una circolare della protezione civile ne impedirebbe la comunicazione. A Cgil-Cisl-Uil non risulta. E  i tre sindacati attaccano: “è emersa la consapevolezza che l’ATS abbia agito da “palo” per la Regione nella gestione “post covid” nelle RSA”. Il riferimento è alla delibera regionale del 8 marzo che invitava le Rsa a prendere i dimessi dagli ospedali per liberare posti letto. Ma dall’inchiesta della funzione pubblica Cgil emerge che il contagio sia arrivato anche tra chi non ha ricevuto nuovi pazienti ma non aveva guanti e mascherine. E la conclusione dei sindacati è un vero atto d’accusa: “lo smantellamento della medicina di territorio”, “il totale svuotamento” di personale e mezzi nel passaggio da Asl a Ats, sono la causa dell’inadeguatezza del sistema. “La grande sanità lombarda è crollata come un castello di sabbia”. E sotto migliaia di morti.

L’andamento dell’epidemia in Gran Bretagna

(di Daniele Fisichella)

Continua a diminuire il numero dei malati ammessi in ospedale a Londra e nelle Midlands, le due aree più colpite dal virus. Segnale questo, secondo il Governo, che le misure restrittivve stanno funzionando anche se non è ben chiaro se si sia raggiunto il picco dei contagi. Al numero ufficiale dei decessi in ospedale vanno aggiunti quelli nelle case di cura, che potrebbero essere oltre 7 mila: e questo è dovuto, per gran parte, alla mancanza di mascherine e altri indumenti protettivi.

Da diverse settimane anche gli infermieri e I dottori nei vari ospedali britannici lamentano la carenza di materiali e la poca chiarezza delle linee guida sull’utilizzo degli stessi. Dunque il Governo rimane sotto pressione da più parti, benché tutti abbiano accettato che bisognerà restare in casa fino ad almeno il 7 Maggio, in molti chiedono che venga resa pubblica la strategia per uscire, anche in diverse fasi scaglionate, dal lockdown.

Il tentativo di “new deal” cinese dopo l’epidemia

(di Gabriele Battaglia)

Il presidente cinese Xi Jinping ha presieduto un vertice del Politburo ieri, nello stesso giorno in cui venivano resi noti i risultati economici negativi del primo trimestre 2020. È stato deciso che si ricorrerò a strumenti macroeconomici più decisi per attutire le ricadute dell’epidemia”, recita una nota di Xinhua: leggi, un pacchetto di stimoli che però bisognerà capire come sarà orientato. Alcune indicazioni vengono dal fatto che il Politburo ha citato anche misure più specifiche. Innanzitutto, l’emissione di titoli di Stato speciali, chiamiamoli “Cina-bond”. Poi, politiche monetarie “per incanalare capitali nell’economia reale, in particolare verso le medie, le piccole e le microimprese”, cioè quelle in maggiore difficoltà in questo momento, perché si prevedono tempi bui per l’export, che nelle intenzioni dovrebbe essere sostituito dal mercato domestico. Ed è per questo che si parla anche di “stimolare la spesa dei consumatori e aumentare la spesa pubblica, se necessario”. Cioè welfare e sostegno dei consumi delle famiglie.

L’agenzia Xinhua riporta anche che la priorità è dare lavoro nelle regioni più povere, mantenere stabili i prezzi dei prodotti agricoli e offrire occupazione alla nuova generazione di laureati. Quest’anno saranno 8 milioni e 700mila, il premier Li Keqiang ha già detto che difficilmente troveranno un’occupazione al livello delle loro aspettative, di solito la soluzione in questi casi è prolungare gli studi con master e specializzazioni. Insomma, sembrerebbe delinearsi un New Deal alla cinese ed è certo che anche il futuro del Partito e dell’attuale leadership dipenderà dalle risposte economiche che sapranno dare alla crisi post-epidemica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 24/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 24/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 24/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 24-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 24/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 24-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes a poche ore dalla premiazione. Con Mario Martone, Ippolita Di Majo, Valeria Golino, Matilda De Angelis sul film “Fuori”; Jafar Panahi su “Un semplice incidente”. Entrambi i film sono in gara per la Palma d’Oro. Francesco Sossai parla di “Le città di pianura” e Alessio Rigo de Righi con Matteo Zoppis presentano “Testa o Croce?”.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

Adesso in diretta