Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 12 agosto 2020

Roberto Speranza - ordinanze regionali

Il racconto della giornata di mercoledì 12 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla nuova ordinanza del Ministro Speranza per contenere l’aumento a cui si assiste in questi giorni. Le ultime notizie dalla Bielorussia dopo gli scontri, le proteste e la fuga all’estero di diversi leader dell’opposizione. Torna a salire la tensione tra Grecia e Turchia, mentre negli Stati Uniti Joe Biden ha scelto la sua vice, Kamala Harris. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Gli ultimi dati sul coronavirus in Italia segnano un leggero aumento. 481 i contagi accertati oggi, una settantina in più di ieri. 10 i morti. La maggior parte dei casi è stata accertata in Lombardia che oggi conta 102 nuovi positivi. Seguono nell’ordine Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Non hanno invece registrato infezioni Val d’Aosta, Molise, Basilicata e la provincia autonoma di Trento.
Negli ultimi giorni si assiste a una tendenza in crescita. Complici i casi di rientro dall’estero e alcuni focolai legati al turismo e alla movida.
Alessandro Principe ha intervistato Massimo Andreoni, infettivologo del policlino Tor Vergata di Roma:


 

COVID-19, incontro Governo-Regioni per decidere nuove misure

Proprio per contenere l’aumento a cui si assiste in questi giorni, il ministro della Salute Speranza starebbe preparando una nuova ordinanza. C’è stata oggi una riunione straordinaria con le regioni, a cui Speranza avrebbe fatto la sua proposta. Si parla di test rapidi da somministrare a chi rientra da paesi a rischio e di nuove regole più rigide sulle discoteche e gli stabilimenti balneari, dove spesso non si rispetta il distanziamento. L’ordinanza – che potrebbe essere annunciata nelle prossime ore – ha anche l’obiettivo di uniformare le regole, dopo le corse in avanti delle regioni che negli ultimi giorni hanno deciso in autonomia. Ancora però non ci sarebbe condivisione su tutte le misure.

USA, Biden sceglie Kamala Harris come sua vice

(di Roberto Festa)

Per settimane, Joe Biden ha riflettuto su pro e contro della scelta di Kamala Harris come sua vice. Alla fine, i pro hanno superato i contro. Tra i benefici che la senatrice della California porta a Biden c’è sicuramente il fatto di essere donna, e nera. La sua scelta è simbolica di un’America sempre più diversa, multirazziale, ed è il riconoscimento di quanto fondamentale, per una vittoria democratica, sarà a novembre l’elettorato femminile, soprattutto quello nero e femminile.
Altro vantaggio che Harris porta al ticket è la sua sintonia politica con Biden – anche lei è una centrista che guarda a sinistra – oltre a un carattere politicamente aggressivo, che bilancia la flemma del 77enne Biden. Non mancano però i dubbi sulla scelta. Harris è stata procuratrice distrettuale in California, ha un passato particolarmente duro, repressivo, in tema di giustizia. Tra le altre cose, non ha mai messo in discussione la condotta della polizia nei confronti delle minoranze. Di recente, Harris ha partecipato alle manifestazioni anti-razziste per la morte di George Floyd. Ma resta un dato: la sinistra del partito, e una parte dello stesso mondo afro-americano, non paiono particolarmente entusiasti per un profilo politico come quello di Kamala Harris.

Grecia e Turchia, torna a salire la tensione per l’isola di Kastellorizo

(di Serena Tarabini)

Torna a salire la tensione fra Grecia e Turchia con epicentro il Mediterraneo, nelle cui acque non solo finiscono i migranti ribalzati da una costa all’altra, ma giacciono anche risorse energetiche preziose.
La disputa non è nuova, periodicamente la Turchia invia le sue navi a scandagliare fondali contesi provocando l’irritazione anche di Cipro. Il seme della discordia questa volta è l’isola greca di Kastellorizo, quella del film di Salvatores, “Mediterraneo“, dove la Turchia ha inviato di nuovo la nave di ricerca OruҪ Reis a fare prospezioni non gradite. CONTINUA A LEGGERE.

Cosa sta succedendo in Bielorussia?

(di Emanuele Valenti)

Nel pomeriggio familiari, parenti e amici delle persone arrestate in questi giorni hanno organizzato presidi davanti a diverse prigioni.
Lo stesso governo di Minsk ha detto che da domenica sera ci sono stati più di seimila fermi. In queste ore in rete girano anche video di presunti interrogatori, con giovani con le mani legate, ai quali viene chiesto se vogliono continuare a fare la rivoluzione.
Le notizie che arrivano dalla Bielorussia, con il blocco di internet e il ferreo controllo dei media – non un fatto nuovo – sono da prendere con le pinze.
Di sicuro, nonostante la fuga all’estero di diversi leader dell’opposizione, la mobilitazione non sembra fermarsi. E davanti si trova forze di sicurezza che non vanno per il sottile. Lo stesso ministero degli interni ha ammesso di aver usato, la notte scorsa, delle munizioni vere a Brest, vicino al confine con la Polonia. La polizia dice per auto-difesa, per fermare manifestanti armati di spranghe di ferro.
Il mal di pancia sembra essere però sempre più diffuso. Due presentatori della TV di stato si sono dimessi. Uno ha scritto su FB che non poteva più sorridere davanti alle telecamere e non pensare al futuro dei suoi figli.
Nelle ultime 24 ore – sempre stando alla versione ufficiale – ci sono state decine di feriti.
L’Europa pensa a delle sanzioni. Oggi c’è stata anche una telefonata Putin-Macron, ma finora la pressione internazionale è minima.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

Adesso in diretta