Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 10 agosto 2020

Luigi Di Maio

Il racconto della giornata di lunedì 10 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo alle ultime novità sui deputati che hanno chiesto il bonus di 600 euro per le Partite IVA. La Ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli ha annunciato che il Governo metterà 700 milioni per il trasporto pubblico locale. Le anticipazioni dell’Inventario nazionale della Foreste del Ministero delle Politiche Agricole rivelano che in Italia il numero dei boschi è cresciuto del 2,9% negli ultimi 5 anni. In Bielorussia, intanto, scoppia il caos dopo i primi risultati delle elezioni presidenziali e in Libano il primo ministro Hassan Diab ha annunciato le dimissioni del suo governo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono stati 4 i morti in Italia per COVID-19 nelle ultime 24 ore secondo il Ministero della Salute. I nuovi casi di persone positive sono stati 259, su oltre 26.400 esami del tampone nasale. L’Emilia-Romagna, con 39 casi su più di 4.150 analisi, è la Regione con la situazione più rilevante, seguita dal Lazio con 38 persone positive su oltre 6.200 tamponi nasali.
In Lombardia non ci sono stati decessi e ci sono state 31 nuove persone positive al Sars-Cov-2, su oltre 9.340 esami con il tampone.
4 casi sono stati trovati a Milano città, 7 nella provincia di Brescia, e 3 in quelle di Bergamo e Cremona. Zero casi nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese.
Sull’andamento settimanale della pandemia abbiamo sentito Giovanni Di Perri, primario del reparto di malattie infettive dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino:

Questa settimana arriveremo a 20 milioni di casi di coronavirus e 750mila morti”. Lo ha detto il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, mentre Paesi come l’India continuano a far segnare decine di migliaia di nuovi positivi al giorno. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, dove in meno di tre settimane è stato accertato un milione di contagi. In Spagna le persone ricoverate sono passate da 150 a quasi 700 nel giro di un mese. In Francia da oggi è obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto nelle aree più affollate di Parigi. Venerdì il Paese aveva registrato quasi 2.300 casi in un solo giorno, il massimo da maggio.

I deputati furbetti del bonus da 600 euro

Lo hanno chiesto in 5, lo hanno ottenuto in 3. I deputati furbetti del bonus da 600 euro per le partite Iva. Il caso ha sollevato indignazione unanime, un membro del Governo, Luigi Di Maio dei 5 Stelle, ha chiesto i nomi dei 5. Nell’elenco dei beneficiari ci sono anche 2 politici locali che vivono una condizione molto diversa dai parlamentari. La prima a rivendicare di averlo chiesto è stata la consigliera comunale milanese di Milano Progressista Anita Pivorano, lo ha fatto anche il consigliere comunale di Trento Jacopo Zannini. Entrambi hanno spiegato l’enorme differenza tra lo stipendio di un parlamentare e i rimborsi a cui hanno diritto i consiglieri comunali e spiegando di averne avuto bisogno.
Massimo Alberti ha intervistato il consigliere comunale di Trento Jacopo Zannini

Il caso sta alimentando il clima di antipolitica, alla vigilia del referendum sul taglio dei parlamentari che si terrà il 20 e 21 settembre. Sentiamo il politologo Gianfranco Pasquino:

 

700 milioni dal governo per il trasporto pubblico locale

Il Governo metterà 700 milioni per il trasporto pubblico locale. Lo ha detto la Ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli. Oggi c’è stato un incontro interlocutorio con le Regioni, al termine dell’incontro il Ministro per gli Affari Regionali Boccia ha detto che i trasporti a settembre torneranno alla fase pre-Covid. Il fronte delle Regioni non è compatto sulle soluzioni da adottare per far viaggiare i passeggeri in sicurezza. Nella bozza da presentare al Comitato Tecnico Scientifico è stata inserita l’ipotesi di installare pannelli in plexiglass tra le sedute sui treni e gli autobus per far viaggiare i mezzi al massimo della capienza ma in sicurezza.

Cresce il numero dei boschi in Italia

(di Fabio Fimiani)

Il 40% dell’Italia è coperta da boschi, negli ultimi cinque anni c’è stato un aumento del 2,9%. A dirlo è stato il Sole 24 ore che ha avuto un’anticipazione dell’Inventario nazionale della Foreste del Ministero delle Politiche Agricole.
Non è solo una ricchezza per il clima e la biodiversità l’estensione dei boschi italiani. Anzi. Le foreste si sono infatti allargate alle zone agricole più svantaggiate, anche vicino ai centri abitati, e sono sempre più spesso abbandonate.
Questo significa maggiori pericoli per gli incendi, sia per la distanza che per la mancata manutenzione. L’assenza di pulizia del sottobosco contribuisce alla diffusione dei roghi e dei parassiti. I cambiamenti climatici stanno penalizzando anche il ruolo delle foreste come assorbitori di anidride carbonica e l’irregolarità delle piogge con periodi di siccità, quando bruciano rilasciano Co2, le espone alla proliferazione di insetti e organismi dannosi.
Su Alpi, Prealpi e Appennini l’abbandono delle produzioni zootecniche, formaggi e salumi, ma anche di cereali, ha contribuito notevolmente all’estensione delle foreste, non si riesce a risalire a quando quelle italiane siano state così vaste.
In 80 anni l’incremento è stato del settantacinque per cento, il venticinque negli ultimi trenta. A questo c’è da aggiungere che i contadini in montagna oltre a produrre formaggi, salumi e cereali, mantenendo il paesaggio storico, contribuiscono alla manutenzione di corsi d’acqua, strade forestali, sentieri, tutti elementi fondamentali per l’equilibrio e la sorveglianza idrogeologica, oltre che per la qualità e la sicurezza alimentare.

Caos in Bielorussia dopo le elezioni presidenziali

Bielorussia. La candidata dell’opposizione Sviatlana Tsikhanouskaya ha annunciato che non riconoscerà i primi risultati delle elezioni bielorusse. “Non siamo d’accordo, abbiamo informazioni assolutamente opposte, stiamo raccogliendo prove di falsificazioni” ha detto.
Secondo l’agenzia di stampa statale il presidente uscente Lukashenko ha vinto le elezioni con l’80,23% dei voti. Il risultato è stato contestato da attivisti dell’opposizione, secondo la polizia durante gli scontri decine tra agenti e manifestanti sono stati ricoverati in ospedale. Ma non si registra nessun morto.
Da Berlino il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas ha detto che intende valutare un eventuale ripristino delle sanzioni verso la Bielorussia, alla luce dei dubbi sulla regolarità delle elezioni presidenziali.

Libano, il governo di Hassan Diab si dimette

Il primo ministro libanese Hassan Diab ha annunciato le dimissioni del suo governo. In un discorso alla nazione di circa 9 minuti Diab ha accusato la classe politica di essere la causa di tutti i mali del Libano.
“Il disastro avvenuto martedì scorso a Beirut è il risultato di una corruzione cronica, che ha impedito una gestione efficace del Paese” ha detto.
Ha accusato senza mai nominarle forze politiche che secondo lui “stanno resistendo con tutti i mezzi per impedire il cambiamento”.
Ha concluso il suo discorso con l’annuncio delle dimissioni: ”oggi facciamo un passo indietro per stare al fianco del popolo, voglio ascoltare le richieste di un vero cambiamento da parte della nazione”
Con questo discorso Diab si presenta come un’alternativa rispetto a un potere messo sotto accusa per la corruzione da parte dei libanesi che sono scesi in piazza negli ultimi giorni. In poche parole vuole guidare il governo di unità nazionale auspicato dal presidente francese Macron.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 04/06/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 04-06-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/06/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 04/06/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 04/06/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/06/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-06-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 04/06/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 04-06-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/06/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-06-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/06/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-06-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/06/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-06-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/06/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-06-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

Adesso in diretta