Approfondimenti

Borsopoly, conoscere la finanza etica

Borsopoly

L’iniziativa di Banca Etica per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla finanza etica e responsabile prende il via domani a Milano, in Piazza Affari, col gioco della finanza. Andrea Di Stefano, direttore di Valori, racconta cosa è rimasto e cosa si sarebbe potuto fare dei 1.400 miliardi dati alle banche dall’Europa. Un esempio su tutti: battere la fame nel Mondo.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Alcune cose sono cambiate, ma essendo mancata quasi completamente l’azione politica dal punto di vista regolatore, la strategia anticrisi è stata affidata quasi totalmente alle banche centrali e al fatto che le banche centrali hanno sostanzialmente invaso il mercato di liquidità e questo, in assenza di politiche economiche chiare da parte del pubblico – salvo in alcuni casi come la Cina – non ha fatto altro che tornare ad amplificare la bolla finanziaria.

11mila miliardi di dollari spesi, ma quanti di questi hanno raggiunto davvero l’economia è oggetto di costante studio per voi.

Sì, ma in questa fase è ancora difficile direi quanto sia realmente ritornato all’economica reale e quanto invece sia stato utilizzato per amplificare la bolla finanziaria. Tanto per fare un esempio, sappiamo che i mercati borsistici sono ai massimi e sembrano non fermarsi. Direi che le strategie delle banche centrali non siano state inefficaci, qualcosa hanno sicuramente aiutato, in particolare in alcuni comparti industriali. Poi rimane drammaticamente presente il tema che la finanza continua ad essere dominante e più grande dell’economia reale. Questa credo sia la cosa più preoccupante, perchè poi dentro questa dinamica di eccesso finanziario sta il virus del possibile scoppio di un’altra crisi. Ovviamente con le politiche dell’amministrazione Trump si parla esplicitamente del fatto che molti Paesi emergenti oggi rischiano delle violentissime e gravissime crisi che si traducono poi in problemi sull’economia e la vita reale.

Noi però siamo qui anche a raccontare Borsopoly, perchè voi tutto questo avete deciso di portarlo in piazza.

Domani l’appuntamento è in piazza Affari. Un grande gioco, una sorta di gioco dell’Oca con una serie di domande molto semplici e allo stesso tempo intriganti sulla finanza. L’obiettivo che ci si pone è quello dell’educazione finanziaria: molto spesso ignoriamo questi meccanismo e ignoriamo anche il fatto che, quando scegliamo dove mettere qualche centinaio di euro di risparmi, se non stiamo attenti rischiamo di perderli molto facilmente e di autoalimentare la speculazione che poi colpisce noi stessi. Io faccio sempre l’esempio: se si compra un EFT, che è un prodotto finanziario e uno strumento per speculare e scommettere sull’andamento degli indici, e si mette qualche risparmio per tentare di guadagnare sull’andamento delle materie prime, se poi ci si ritrova coi prezzi del grano e della pasta che aumentano magari siamo noi stessi che speculando su quell’indice delle materie prime stiamo facendo aumentare quei prezzi. La finanza da questo punto di vista è veramente devastante e pericolosa.

Voi come continuate? Avete ancora qualche altro appuntamento?

Domattina alle 7 pubblichiamo un intero dossier online, disponibile per tutti, di lavori coi numeri di questa crisi. Mi permettono solo di fare un esempio. L’Europa ha speso direttamente 1.400 miliardi di euro per salvare le banche e noi abbiamo fatto una simulazione: cosa si poteva fare con 1.400 miliardi di euro? Si sarebbe anche potuto eliminare la povertà assoluta nei Paesi più poveri, perchè la Banca Mondiale dice che per raggiungere gli obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite – quindi sconfiggere la fame – sono necessari solo 25 miliardi.

Borsopoly

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fresh Nights di mercoledì 22/03/2023

    Fresh Nights è il programma di Dario Grande che scava nella nuova musica italiana e non, alla scoperta del sound…

    Fresh Nights - 22/03/2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 21/03/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest;…

    Avenida Brasil - 22/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 21/03/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare…

    L’Altro Martedì - 22/03/2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 21/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 21/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

Adesso in diretta