Approfondimenti

“I servizi segreti usano i report come arma politica”

Bill Binney è il protagonista di un documentario, “A Good American”, che esce nelle sale italiane il prossimo 2 marzo.

Binney è stato un alto funzionario della National Security Agency americana, la NSA, fino all’ottobre del 2001. Per 32 anni ha servito l’intelligence degli Stati Uniti, durante la Guerra Fredda e anche dopo.

Bill Binney
Bill Binney

La NSA è la stessa agenzia in cui ha lavorato il whistleblower più famoso al mondo, Edward Snowden, che nel 2013 denunciò il programma di sorveglianza di massa dei cittadini americani ad opera proprio della NSA.

Bill Binney è un po’ il precursore di Snowden. Anche per ragioni anagrafiche. Binney ha 73 anni, Snowden ne ha quaranta di meno, 33.

Edward Snowden
Edward Snowden

Il documentario “A Good American” è stato proiettato per la prima volta in un festival cinematografico di Copenhagen nel novembre del 2015. Il regista è l’austriaco Friedrich Moser e tra i produttori c’è anche Oliver Stone.

Oliver Stone
Oliver Stone

Cosa racconta Bill Binney in “A Good American”?

La tesi dell’ex direttore tecnico della NSA è molto netta: gli attentati dell’11 settembre del 2001 potevano essere evitati.

In che modo? Se solo la NSA avesse utilizzato il programma di sorveglianza Thinthread, creato e sperimentato da Binney negli anni ‘90 quando era ai vertici dell’agenzia per la sicurezza. Thinthread, secondo Binney, è un software in grado di captare qualsiasi segnale elettronico sulla terra, filtrarlo e di fornire risultati in tempo reale.

Binney viene descritto nel documentario dai suoi ex collaboratori alla NSA come un genio matematico e grande analista di dati e metadati.

Il suo programma, però, viene accantonato dai vertici dell’agenzia il 20 agosto del 2001, tre settimane prima dell’11 settembre. Al suo posto viene scelto un altro programma di sorveglianza, Trailblazer, molto più costoso e meno efficace, denuncia Binney. La sua tesi è che i vertici della NSA di allora – attraverso il finanziamento di Trailblazer – volessero aiutare con milioni di dollari “gli amici degli amici”.

Bill Binney lascia così la Nsa, il 31 ottobre del 2001. Due le motivazioni: il tradimento del suo Thinthread e l’accusa al programma concorrente Trailblazer di essere responsabile di una sistematica violazione della privacy dei cittadini americani.

Bill Binney lo abbiamo intervistato nei giorni scorsi.

Nell’intervista trasmessa oggi a Memos l’ex dirigente della NSA parla di Trump e del conflitto tra Casa Bianca e intelligence negli Stati Uniti.

Ospite a Memos anche Guido Olimpio, inviato negli Stati Uniti per il Corriere della Sera, che commenta le parole di Binney.

Guido Olimpio
Guido Olimpio

Qui di seguito l’ultima parte dell’intervista a Binney. E’ quella su Trump e i servizi segreti Usa che non rientra tra i temi del documentario.

Come si spiega, Bill Binney, lo scontro tra Trump e i servizi segreti negli Stati Uniti?

«Ho motivo di credere – risponde Binney – che ci possano essere dei cambiamenti per il meglio. Questo conflitto ci dimostra che l’intelligence raccoglie dati sul presidente degli Stati Uniti e cerca di usarli contro il presidente. Ciò dovrebbe indurre ciascuno di noi a dire: se i servizi segreti raccolgono dati sul presidente, allora è chiaro che li hanno anche su di me. I contenuti delle comunicazioni e i metadati vengono raccolti indiscriminatamente su ciascuno. Il problema è che l’intelligence li sta usando come un’arma politica, quando invece la sua attività dovrebbe essere quella di prevenire ogni minaccia e tutelare i cittadini. Quindi, vedo una possibilità: il presidente Trump ha la facoltà di intervenire su questo uso dei dati che viene fatto da parte delle agenzie di sorveglianza, dei servizi segreti. Ho la speranza che possa cambiare per il meglio, nel senso che possa convincere, utilizzare la sua autorità per riportare la NSA e le altre agenzie di intelligence ad operare come organismi professionali e non come armi politiche».

Il Washington Post da alcuni giorni ha inserito sotto la sua testata una frase: “La democrazia muore nell’oscurità”. Lei, Binney, conclude il documentario parlando di una sconfitta della “morale che ha ceduto al lato oscuro”, riferendosi alla vicenda dell’11 settembre. Teme, come il Washinton Post, che la democrazia sia in pericolo negli Stati Uniti?

«In realtà, credo che noi nel lato oscuro ci siamo dai tempi dell’amministrazione Bush con Dick Cheney. Adesso, per come la vedo io – conclude Binney – Trump potrebbe riportarci al lato luminoso».

Ascolta tutta la puntata di Memos con l’integrale di Bill Binney e i commenti di Guido Olimpio

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta