Approfondimenti

Bernie Sanders, la “rivoluzione” è già qui

Stasera, se tutto va come previsto, Bernie Sanders verrà dichiarato vincitore delle primarie del New Hampshire. Tutti i sondaggi lo danno in vantaggio: i più cauti di sette, i più ottimistici di 23 punti. In entrambi i casi, il senatore del Vermont non dovrebbe temere un recupero dell’ultima ora di Hillary Clinton. Qui, in New Hampshire, la Clinton ha fatto campagna massiccia. Qui è appoggiata dall’intera struttura dirigente del partito democratico. Qui, domenica, è arrivato Bill Clinton, che con il garbo che gli è proprio quando c’è di mezzo la moglie ha accusato Sanders di essere “un ipocrita e disonesto”.

Ma tant’è, la campagna di distruzione del senatore Sanders da parte del suo stesso partito non dovrebbe aver funzionato. Quello che è interessante capire ora è la dimensione della vittoria in New Hampshire e quanto questa potrà pesare sul futuro. Più il margine a favore di Sanders è ampio – in questo Stato che confina con il suo Vermont e che presenta un elettore democratico a lui congeniale: bianco, progressista, indipendente – più il senatore può sperare in un effetto valanga. Se invece la Clinton si difende e ottiene un’onorevole sconfitta, le prossime tappe in South Carolina e Nevada non dovrebbero essere un problema. Per lei, ovviamente.

In attesa dei numeri, c’è una realtà che proprio in New Hampshire emerge in modo chiaro. Il senatore Sanders ha mandato all’aria i piani di incoronazione facile e sicura di Hillary Clinton. Nessuno, qualche mese fa, poteva immaginare che Sanders avrebbe costituito una minaccia per l’ex-segretario di stato. Del resto, da Barack Obama in giù, l’intera classe dirigente del partito ha preso posizione per lei. La chair del partito democratico, e fidata clintoniana, Deborah Wasserman Schultz, le aveva confezionato un calendario elettorale perfetto: solo sei dibattiti con Sanders (contro i 26 del 2008), tutti peraltro fissati nei week-end, in modo che li vedesse meno gente possibile.

la-na-bernie-sanders-los-angeles-20150810

Sulla Clinton è poi scesa la benedizione di tutti gli apparati locali. Qui in New Hampshire a tirarle la corsa c’è la potentissima senatrice dello Stato, Jeanne Shaheen, la governatrice Maggie Hassan, la deputata Carol Shea-Porter. Stessa cosa, in fondo, è avvenuta in Iowa, dove la Clinton ha contato sull’appoggio della chair del partito, Andrea McGuire, che ha dichiarato vincitrice la Clinton con uno strettissimo margine, rifiutando peraltro di rendere pubblici i risultati. “E’ una tradizione dell’Iowa”, si è giustificata e il Des Moines Register, il giornale locale che pure appoggia la Clinton, ha scritto: “Qualcosa puzza nel partito democratico”.

La mobilitazione pro-Clinton, peraltro, non sorprende. Hillary viene dalla famiglia che ha regnato sul partito democratico e sui suoi finanziatori per i passati trent’anni. Sanders non è nemmeno democratico. Lo scorso novembre il senatore ha ufficializzato la sua entrata nel partito, per poter correre alle primarie. Ma è chiaro che il suo cuore batte altrove. Sanders è, e si è sempre dichiarato, un “socialista” o un “socialdemocratico”. La sua visione della società per classi non c’entra molto con la tradizione del liberalismo democratico. Le sue idee di giustizia sociale e redistribuzione guardano alle democrazie del nord-Europa, più che alla politica fatta in questi anni a Washington. Se vogliamo, Sanders è anche un socialista perfettamente riconoscibile nel panorama americano. Nato a Brooklyn da una famiglia di ebrei polacchi, il suo socialismo si nutre proprio dell’esperienza messianica e egualitaria portata nel Nuovo Mondo dagli ebrei dell’est-Europa. Quando, a inizi anni Sessanta, Sanders ha fatto il viaggio di rito in Israele, è andato a lavorare in un kibbutz socialista di Haifa.

[youtube id=”rtBVuye4fZQ”]

Pochi potevano credere che un uomo con queste credenziali potesse davvero rappresentare un pericolo. Sanders, in questi anni, ha prosperato perché la sua esperienza politica è rimasta limitata a uno Stato piccolo e pochissimo influente, il Vermont; e perché il partito democratico ha accettato il ruolo di coscienza critica che Sanders ha giocato al Senato: in alcune occasioni votando con i democratici, in altre criticandoli da sinistra. In entrambi i casi, comunque, senza risultare davvero influente. A far scommettere sull’illusorietà della sua sfida c’era poi un argomento incontrovertibile: i soldi. La Clinton – i Clinton, verrebbe da dire – sono i più straordinari collettori di dollari della politica americana. Il super PAC di Hillary, Priorities USA Action, macina quotidianamente donazioni milionarie; americane e internazionali. Il producer israeliano Haim Saban ha per esempio offerto in questi mesi circa 5 milioni di dollari (il suo obiettivo è mettere fine alla campagna per il boicottaggio e disinvestimento da Israele che ha preso piede nei college USA in questi mesi).

Come si vede, la rete di interessi e di poteri in campo è enorme; e tutta a favore di un solo candidato. Quello che il senatore Sanders ha messo in piedi in questi mesi ha dunque un valore enorme. In un certo senso, equivale a un’insurrezione. Il divario finanziario tra i due è stato in parte colmato da milioni in piccole donazioni – una media di 27 dollari ciascuna – che Sanders ha raccolto dai sostenitori. Una massa di giovani, giovanissimi, si è riversata per aiutare la sua campagna. Soprattutto, Sanders è riuscito nella cosa più importante: ha preso il controllo del messaggio politico, costringendo la Clinton ha spostarsi sul suo terreno, a dichiararsi “progressista”, a dire che lei e il senatore “sono d’accordo sugli obiettivi, ma divergono soltanto su come arrivarci”. Le dimensioni dell’“insurrezione” portata da Sanders in campo democratico sono visibili nelle migliaia di fan che hanno affollato i suoi comizi,. E nei numeri del suo recupero: in Iowa, a inizi campagna, lo dividevano circa 40 punti dalla Clinton. Nel giorno del voto i due si sono trovati praticamente alla pari.

Lo slancio preso dalla campagna di Sanders non deve illudere. La sfida resta per molti versi improba. Sanders non è Barack Obama, che nel 2008 riuscì a sfilare alla Clinton una candidatura che sembrava sicura. Obama era un democratico centrista, del tutto interno all’apparato del partito – che l’aveva scelto per dare il keynote address alla Convention democratica del 2004. A un certo punto, su di lui, si raccolsero i big democratici, i grandi finanziatori, il mondo dell’industria, spezzoni dei servizi e dell’esercito. Obama dava garanzie di essere il presidente riformatore, ma comunque tutto interno all’establishment, che poi è stato. In più, l’afflato di uomo nuovo raccoglieva attorno alla sua candidatura masse di popolazione in cerca di sogni e profeti.

Sanders non potrebbe essere più lontano da Obama. Non vende sogni, ma raccoglie l’insoddisfazione e la voglia di riforme più spedite. Non è così controllabile economicamente; anzi, alla lunga la sua retorica anti-Wall Street – nella più pura tradizione del populismo americano – può creare più di un problema all’establishment finanziario ed economico. Sinora poi i media l’hanno sostanzialmente snobbato. Nel 2015, ABC News ha dedicato 261 minuti di copertura alle presidenziali 2016. Donald Trump ha ottenuto 81 minuti; Sanders 20 secondi. Lo staff dei commentatori democratici di CNN è poi così composto: Paul Bengala e David Gergen, consiglieri in vario modo della Clinton; Donna Brazile, ex-chair del partito democratico; David Axelrod e Van Jones, uomini di Obama. E la “progressista” MSNBC continua a insistere nei suoi show sulla presunta “ineleggibilità” di Sanders alle elezioni generali. Una buona storia è comunque una buona storia e TV e media, sull’onda dell’entusiasmo e del seguito di cui Sanders gode, potrebbero cambiar strada e raccontare queste primarie in modo meno schierato.

Si tratta, per ora, soltanto di ipotesi. La grande favorita resta lei, Hillary Clinton: per legami politici, visibilità, forza economica. Ma Bernie Sanders non è più un fenomeno minoritario, ai limiti del folklore politico; e non è nemmeno Howard Dean, che alle primarie 2004 mise in piedi un movimento di giovani e una campagna di finanziamenti in Rete che ricorda quella di Sanders. Il “socialista del Vermont” oggi è a capo di un movimento politico che ha già segnato con i propri ideali, richieste, spirito, queste primarie democratiche.

Le prossime settimane, a partire da oggi, dal New Hampshire, diranno se il movimento è destinato a restare fonte di ideali, motore di passioni, o diventare qualcosa di più.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 08/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 08-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 08/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 08/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 08-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 08/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 08/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 08/09/2025

    1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell’esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall’embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l’ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno del ricomincio dall'incomincio

    quando è l'alba di un'esaltante nuova stagione, con un ficcante proclama dismalonico, il rassicurante patrocinio del comunismo portoghese e una serie di aneddoti di pezzenza con cui gli ascoltatori provano a misurare la loro distanza sociale dal compianto Giorgio Armani

    Poveri ma belli - 08-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 08/09/2025

    3,2,1 via con la nuova stagione! Prima ospite Marta Ricchiardi aka @rapazebu, artista tessile specializzata nel rammendo. ci accompagnerà sulla strada del recupero creativo per nessuno scampolo andrà più perduto. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 08-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 08/09/2025

    Elisa Graci e Dario Grande iniziano chiacchierando un po’ dei contenuti di cui tratterà Volume, il nuovo magazine di musica e cultura pop di Radio Popolare oggi al suo debutto ufficiale. Dopo alcune novità musicali dedichiamo un approfondimento a Double Infinity, il nuovo album dei Big Thief nonché disco della settimana, ascoltando l’intervista fatta alla band da Niccolò Vecchia. Subito dopo passa a trovarci Andrea Cegna, che ci racconta il Leoncavallo a seguito della manifestazione avvenuta a Milano lo scorso sabato. Nell’ultima mezz’ora entra in studio Chawki per raccontarci un concerto avvenuto a Città del Messico durante il weekend, dove il rapper e attivista Residente è riuscito a far salire sul palco una famiglia proveniente da Gaza. Concludiamo con il quiz finale dedicato al cinema, con una scena estratta dal film La Scuola del 1995.

    Volume - 08-09-2025

Adesso in diretta