Approfondimenti

Bernie Sanders, la “rivoluzione” è già qui

Stasera, se tutto va come previsto, Bernie Sanders verrà dichiarato vincitore delle primarie del New Hampshire. Tutti i sondaggi lo danno in vantaggio: i più cauti di sette, i più ottimistici di 23 punti. In entrambi i casi, il senatore del Vermont non dovrebbe temere un recupero dell’ultima ora di Hillary Clinton. Qui, in New Hampshire, la Clinton ha fatto campagna massiccia. Qui è appoggiata dall’intera struttura dirigente del partito democratico. Qui, domenica, è arrivato Bill Clinton, che con il garbo che gli è proprio quando c’è di mezzo la moglie ha accusato Sanders di essere “un ipocrita e disonesto”.

Ma tant’è, la campagna di distruzione del senatore Sanders da parte del suo stesso partito non dovrebbe aver funzionato. Quello che è interessante capire ora è la dimensione della vittoria in New Hampshire e quanto questa potrà pesare sul futuro. Più il margine a favore di Sanders è ampio – in questo Stato che confina con il suo Vermont e che presenta un elettore democratico a lui congeniale: bianco, progressista, indipendente – più il senatore può sperare in un effetto valanga. Se invece la Clinton si difende e ottiene un’onorevole sconfitta, le prossime tappe in South Carolina e Nevada non dovrebbero essere un problema. Per lei, ovviamente.

In attesa dei numeri, c’è una realtà che proprio in New Hampshire emerge in modo chiaro. Il senatore Sanders ha mandato all’aria i piani di incoronazione facile e sicura di Hillary Clinton. Nessuno, qualche mese fa, poteva immaginare che Sanders avrebbe costituito una minaccia per l’ex-segretario di stato. Del resto, da Barack Obama in giù, l’intera classe dirigente del partito ha preso posizione per lei. La chair del partito democratico, e fidata clintoniana, Deborah Wasserman Schultz, le aveva confezionato un calendario elettorale perfetto: solo sei dibattiti con Sanders (contro i 26 del 2008), tutti peraltro fissati nei week-end, in modo che li vedesse meno gente possibile.

la-na-bernie-sanders-los-angeles-20150810

Sulla Clinton è poi scesa la benedizione di tutti gli apparati locali. Qui in New Hampshire a tirarle la corsa c’è la potentissima senatrice dello Stato, Jeanne Shaheen, la governatrice Maggie Hassan, la deputata Carol Shea-Porter. Stessa cosa, in fondo, è avvenuta in Iowa, dove la Clinton ha contato sull’appoggio della chair del partito, Andrea McGuire, che ha dichiarato vincitrice la Clinton con uno strettissimo margine, rifiutando peraltro di rendere pubblici i risultati. “E’ una tradizione dell’Iowa”, si è giustificata e il Des Moines Register, il giornale locale che pure appoggia la Clinton, ha scritto: “Qualcosa puzza nel partito democratico”.

La mobilitazione pro-Clinton, peraltro, non sorprende. Hillary viene dalla famiglia che ha regnato sul partito democratico e sui suoi finanziatori per i passati trent’anni. Sanders non è nemmeno democratico. Lo scorso novembre il senatore ha ufficializzato la sua entrata nel partito, per poter correre alle primarie. Ma è chiaro che il suo cuore batte altrove. Sanders è, e si è sempre dichiarato, un “socialista” o un “socialdemocratico”. La sua visione della società per classi non c’entra molto con la tradizione del liberalismo democratico. Le sue idee di giustizia sociale e redistribuzione guardano alle democrazie del nord-Europa, più che alla politica fatta in questi anni a Washington. Se vogliamo, Sanders è anche un socialista perfettamente riconoscibile nel panorama americano. Nato a Brooklyn da una famiglia di ebrei polacchi, il suo socialismo si nutre proprio dell’esperienza messianica e egualitaria portata nel Nuovo Mondo dagli ebrei dell’est-Europa. Quando, a inizi anni Sessanta, Sanders ha fatto il viaggio di rito in Israele, è andato a lavorare in un kibbutz socialista di Haifa.

[youtube id=”rtBVuye4fZQ”]

Pochi potevano credere che un uomo con queste credenziali potesse davvero rappresentare un pericolo. Sanders, in questi anni, ha prosperato perché la sua esperienza politica è rimasta limitata a uno Stato piccolo e pochissimo influente, il Vermont; e perché il partito democratico ha accettato il ruolo di coscienza critica che Sanders ha giocato al Senato: in alcune occasioni votando con i democratici, in altre criticandoli da sinistra. In entrambi i casi, comunque, senza risultare davvero influente. A far scommettere sull’illusorietà della sua sfida c’era poi un argomento incontrovertibile: i soldi. La Clinton – i Clinton, verrebbe da dire – sono i più straordinari collettori di dollari della politica americana. Il super PAC di Hillary, Priorities USA Action, macina quotidianamente donazioni milionarie; americane e internazionali. Il producer israeliano Haim Saban ha per esempio offerto in questi mesi circa 5 milioni di dollari (il suo obiettivo è mettere fine alla campagna per il boicottaggio e disinvestimento da Israele che ha preso piede nei college USA in questi mesi).

Come si vede, la rete di interessi e di poteri in campo è enorme; e tutta a favore di un solo candidato. Quello che il senatore Sanders ha messo in piedi in questi mesi ha dunque un valore enorme. In un certo senso, equivale a un’insurrezione. Il divario finanziario tra i due è stato in parte colmato da milioni in piccole donazioni – una media di 27 dollari ciascuna – che Sanders ha raccolto dai sostenitori. Una massa di giovani, giovanissimi, si è riversata per aiutare la sua campagna. Soprattutto, Sanders è riuscito nella cosa più importante: ha preso il controllo del messaggio politico, costringendo la Clinton ha spostarsi sul suo terreno, a dichiararsi “progressista”, a dire che lei e il senatore “sono d’accordo sugli obiettivi, ma divergono soltanto su come arrivarci”. Le dimensioni dell’“insurrezione” portata da Sanders in campo democratico sono visibili nelle migliaia di fan che hanno affollato i suoi comizi,. E nei numeri del suo recupero: in Iowa, a inizi campagna, lo dividevano circa 40 punti dalla Clinton. Nel giorno del voto i due si sono trovati praticamente alla pari.

Lo slancio preso dalla campagna di Sanders non deve illudere. La sfida resta per molti versi improba. Sanders non è Barack Obama, che nel 2008 riuscì a sfilare alla Clinton una candidatura che sembrava sicura. Obama era un democratico centrista, del tutto interno all’apparato del partito – che l’aveva scelto per dare il keynote address alla Convention democratica del 2004. A un certo punto, su di lui, si raccolsero i big democratici, i grandi finanziatori, il mondo dell’industria, spezzoni dei servizi e dell’esercito. Obama dava garanzie di essere il presidente riformatore, ma comunque tutto interno all’establishment, che poi è stato. In più, l’afflato di uomo nuovo raccoglieva attorno alla sua candidatura masse di popolazione in cerca di sogni e profeti.

Sanders non potrebbe essere più lontano da Obama. Non vende sogni, ma raccoglie l’insoddisfazione e la voglia di riforme più spedite. Non è così controllabile economicamente; anzi, alla lunga la sua retorica anti-Wall Street – nella più pura tradizione del populismo americano – può creare più di un problema all’establishment finanziario ed economico. Sinora poi i media l’hanno sostanzialmente snobbato. Nel 2015, ABC News ha dedicato 261 minuti di copertura alle presidenziali 2016. Donald Trump ha ottenuto 81 minuti; Sanders 20 secondi. Lo staff dei commentatori democratici di CNN è poi così composto: Paul Bengala e David Gergen, consiglieri in vario modo della Clinton; Donna Brazile, ex-chair del partito democratico; David Axelrod e Van Jones, uomini di Obama. E la “progressista” MSNBC continua a insistere nei suoi show sulla presunta “ineleggibilità” di Sanders alle elezioni generali. Una buona storia è comunque una buona storia e TV e media, sull’onda dell’entusiasmo e del seguito di cui Sanders gode, potrebbero cambiar strada e raccontare queste primarie in modo meno schierato.

Si tratta, per ora, soltanto di ipotesi. La grande favorita resta lei, Hillary Clinton: per legami politici, visibilità, forza economica. Ma Bernie Sanders non è più un fenomeno minoritario, ai limiti del folklore politico; e non è nemmeno Howard Dean, che alle primarie 2004 mise in piedi un movimento di giovani e una campagna di finanziamenti in Rete che ricorda quella di Sanders. Il “socialista del Vermont” oggi è a capo di un movimento politico che ha già segnato con i propri ideali, richieste, spirito, queste primarie democratiche.

Le prossime settimane, a partire da oggi, dal New Hampshire, diranno se il movimento è destinato a restare fonte di ideali, motore di passioni, o diventare qualcosa di più.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta