Approfondimenti

Hadsel è il nuovo album di Beirut, il nostro artista della settimana

beirut hadsel

Beirut – Hadsel: fin dalle prime note della prima canzone del nuovo, sesto album di Beirut (sito ufficiale), si possono cogliere alcune sfumature. Che a qualcuno, che ha amato il progetto musicale di Zach Condon fin dal suo esordio, il folgorante “Gulag Orkestar”, riporteranno proprio alla mente le melodie di quelle primissime canzoni. Originali, lontanissime dall’essere la copia di alcunché, ma anche capaci di mille citazioni, rimandi, influenze.

Se quel primo disco, uscito nel 2006, quando Zach Condon era appena ventenne, era il risultato del girovagare in Europa di un ragazzo di 17 anni (insieme al fratello maggiore) raccogliendo storie e idee musicali, scoprendo la cultura balcanica e innamorandosi delle sue melodie, questo che esce nel 2023 è il racconto di un altro viaggio.

Ma resta un disco solitario, di un unico musicista. Con il successo raccolto grazie ad album riuscitissimi come The Flying Club Cup e The Riptide, Beirut era diventato il nome di una band: guidata sempre da Condon, fulcro creativo irrinunciabile, ma una band.

Poi, nel 2019, durante il tour per l’album “Gallipoli” (che raccontava ancora una volta di un viaggio, di un luogo e delle sue influenze), lo stress del suonare dal vivo, da lui sempre sofferto, e una forse conseguente e pesantissima laringite, constrinsero Zach Condon a cancellare molte date, interrompendo i concerti. Una botta emotiva e non solo: cancellare una tournee già organizzata non è certo uno scherzo, anche da un punto di vista economico. Ma la paura era più forte, soprattutto perché i medici gli dicevano che rischiava di non poter più cantare.

Ne seguì un altro viaggio. Verso un luogo solitario, apparentemente desolato: il nord della Norvegia, nell’isola di Hadsel, oltre il Circolo Polare Artico. Zach Condon racconta così questa parte della storia, sulla home page del suo sito: «La baita che ho affittato aveva una splendida vista sulle montagne e sul mare, ma il clou per me era che fosse fornita di un organo a pompa in prestito illimitato da un vicino, amante degli organi».

beirut hadselIl temporaneo esilio in Norvegia è diventato così un ritiro spirituale immerso nel silenzio della natura e nella musica dell’organo e degli altri strumenti che il musicista aveva portato con sé. Una volta terminato questo periodo, con una manciata di canzoni, Condon è rientrato a Berlino, dove viveva da un po’. Era il 2020. E il mondo stava per chiudersi, per colpa del Covid.

Questi avvenimenti hanno portato Zach Condon a lavorare, di nuovo, in completa solitudine: «Laddove normalmente avrei chiamato la band, per farmi aiutare nello sviluppo delle canzoni, ho invece deciso di tornare all’approccio fai-da-te del mio primo disco, sovrapponendo tamburi e shaker a vecchie drum machine e agli strani suoni di percussioni fatti coi synth che avevo creato in Norvegia. Ho concluso che un percorso di autosufficienza fosse la scelta migliore, in parte per i problemi causati dal Covid nei viaggi, in parte per dimostrare a me stesso che potevo gestirmi da solo ancora una volta».

Sarebbe un errore pensare che da un processo così descritto ne sia uscito un disco scarno e austero. Sono invece ricchi e corali gli arrangiamenti, a dimostrare un’altra volta quanta musica ci sia nell’animo gentile e poetico di questo cantautore.

Sarà il nostro artista della settimana, ascolteremo le sue canzoni per i prossimi sette giorni, e gli dedicheremo uno speciale domenica 19 novembre, dalle 12.30 alle 13. Intanto, qui sotto, il video di “So many plans”, il primo singolo che ha annunciato il disco.

 

LEGGI ANCHE:
Colapesce e Dimartino sono gli artisti della settimana: è uscito l’album Lux Eterna Beach
Artista della settimana – Sampha ritorna con un grande secondo album: Lahai
Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta