Approfondimenti

Colapesce e Dimartino sono gli artisti della settimana: è uscito l’album Lux Eterna Beach

colapesce dimartino

Colapesce e Dimartino – Lux Eterna Beach: i nostri artisti della settimana, questa volta, li conosciamo molto bene. Sia Antonio Di Martino (sito ufficiale) che Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce (pagina Instagram), hanno frequentato con assiduità gli studi e le frequenze di Radio Popolare, sin dai loro esordi. Abbiamo seguito con interesse, e pure parecchio affetto, l’evoluzione della loro musica e il meritatissimo successo raggiunto insieme.

Per tutto questo aspettavamo con curiosità questo album. Il punto di partenza della collaborazione, vale la pena menzionarlo, è un album uscito nel 2020: “I Mortali”, che già dimostrava le potenzialità del sodalizio tra due cantautori di grande talento, uniti da molte cose, ma ciascuno con una personalità netta, forte. Solo dopo, con quel fulmine a ciel sereno che è stata “Musica leggerissima”, è stato chiaro a tutti che quell’incontro tra i due siciliani non fosse solo un esperimento ben riuscito.

Il tempo passato da quel primo successo, bissato l’anno successivo sempre sulla riviera ligure con “Splash”, ha dimostrato che Colapesce e Dimartino avessero l’intenzione di produrre un secondo disco che potesse rappresentare davvero un’evoluzione della loro collaborazione.

colapesce dimartino lux eterna beachIl brano “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, giustamente l’apertura di Lux Eterna Beach, è in questo senso un manifesto di grande peso. Immaginifico e trascinante nei suoi sei minuti e venti, con le parole del testo e con la musica che le accompagna fa comparire immagini vivide, che brillano come i pesci citati nella canzone. E’ un racconto in cui ci si trova immersi prima ancora di essersene accorti, di cui si colgono nuovi riflessi a ogni ascolto.

Un’altra perla dell’album è certamente “I marinai”: un brano delicato, non solo per la sua melodia e il suo testo, ma soprattutto perché si tratta del lavoro fatto su una canzone scritta negli anni ’80 dal mai abbastanza celebrato cantautore Ivan Graziani. Colapesce e Dimartino hanno completato la canzone, scrivendone il ritornello e accostando le loro voci a quella di Graziani, morto nel 1997, dopo aver incontrato il figlio di Ivan, Filippo: è stato lui infatti a far ascoltare ai due “La canzone dei marinai” scritta dal padre, affidandogliela. Il risultato finale è una grande canzone e non era affatto scontato.

Colapesce e Dimartino ci accompagneranno con i loro nuovi brani per i prossimi sette giorni e domenica 12 novembre, dalle 18.30 alle 19, dedicheremo loro uno speciale in cui raccontare almeno un po’ del loro percorso artistico.

Intanto, qui sotto, il video dell’esecuzione live di “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”: un video registrato alle Officine Meccaniche di Milano, con la formazione che accompagnerà i due cantautori nel tour che inizierà il prossimo 23 novembre a Bologna.

 

LEGGI ANCHE:
Artista della settimana – Sampha ritorna con un grande secondo album: Lahai
Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta