Approfondimenti

Artista della settimana – Sampha ritorna con un grande secondo album: Lahai

sampha - lahai

Sampha – Lahai: l’artista britannico Sampha (sito ufficiale), classe 1988, aveva conquistato il pubblico e la critica con il suo disco d’esordio del 2017. Si intitolava “Process” e quell’anno ottenne anche il Mercury Prize, forse il premio più ambito sulla scena inglese. Ci sono voluti sei anni per il secondo capitolo della sua discografia, ma non sono stati anni di inattività artistica.

Kendrick Lamar, Frank Ocean, Travis Scott, Drake, Kanye West, Solange…sono solo alcuni dei grandi nomi dell’hip hop e del neo-soul che in questi anni lo hanno chiamato e cercato per collaborare con lui, a dimostrazione di un talento speciale, originale, in particolare per il timbro unico della sua voce, che riesce a comunicare emozioni e pathos in modo naturale, senza forzature o esibizioni tecniche.

Il nuovo disco di Sampha, “Lahai”, è anche per queste esperienze un lavoro molto diverso dal precedente. E’ l’album di un musicista maturo e consapevole dei propri mezzi, che perciò non ha paura di mettere in mostra le diverse sfaccettature della sua musica. Dal jazz al retro-soul, dall’elettronica alla garage, l’artista britannico riesce a trasmettere sempre un equilibrio non facile tra la ricerca sul suono e la composizione di brani complessi, raffinati, lontani dalla banalità del mainstream.

sampha - lahaiChe si ascoltino i pezzi più pop e immediati, come “Only” e “Spirit 2.0”, o quelli più audaci come “Jonathan L. Seagull” o “Can’t go back”, Sampha riesce a non assomigliare a null’altro se non a se stesso, con la capacità di citare il classico rendendolo immediatamente personale e contemporaneo.

Ottimi motivi per sceglierlo come nostro artista della settimana: oltre ad accompagnarci con le sue canzoni per sette giorni, gli dedicheremo uno speciale domenica 5 novembre, dalle 18.30 alle 19, per raccontare il suo percorso musicale.

Qui sotto, trovate invece LAHAI: Time Travels Memories. Scritto da Sampha stesso e co-diretto con il regista Caleb Femi, il cortometraggio è un accompagnamento visivo al nuovo album, che prova a raccontare l’essenza di un viaggio di auto-esplorazione spirituale.

LEGGI ANCHE:
Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 06/12 18:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 06/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 06/12/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 06/12/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 06-12-2023

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 06/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 06-12-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 06/12/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 06/12/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-12-2023

  • PlayStop

    Alla SCALAta del successo

    in trepidante attesa per il loro esordio a La Prima della Scala, i nostri Alessandro e Disma si preparano cercando di risparmiare il più possibile grazie ai preziosi consigli di Mister tripla A, in modo tale potersi esibire con la loro nuova canzone di Natale

    Poveri ma belli - 06-12-2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 06/12/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 06-12-2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 06/12/2023

    Una società che si arrangia da sola. Con le donne che devono arrangiarsi di più. E’ l’Italia dell’ultima legge di bilancio, secondo l’analisi dell’economista Elena Granaglia, e degli ultimi dati sulle dimissioni volontarie dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL). Granaglia, docente all’università di RomaTre, co-fondatrice del Forum Diseguaglianze&Diversità, è stata ospite a Pubblica. «L’ultima legge di bilancio – racconta la professoressa Granaglia – ha un’idea di fondo: ridurre le imposte - e farlo in modo molto asimmetrico, per gruppi particolari – pensando che poi, tagliate le imposte, le persone possano arrangiarsi da sè». I dati dell’INL sulle dimissioni volontarie nel 2022 descrivono il seguente quadro: sono soprattutto le donne a dimettersi (73%) e per la maggioranza di loro (63%) le dimissioni volontarie sono state causate dalle difficoltà di tenere insieme lavoro e cura dei figli/e, a causa della mancanza di servizi oppure per ragioni organizzative legate al lavoro.

    Pubblica - 06-12-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 06/12/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 06-12-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 06/12/2023

    GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, ha appena pubblicato il libro “J’accuse” scritto con il giornalista Christian Elia (edizioni Fuori Scena - Rcs) - DOPO GIULIA CECCHETTIN, QUALE CONSAPEVOLEZZA? Lorenzo Gasparrini, attivista femminista e filosofo intervistato da Mattia Guastafierro - PATTO DI STABILITA', L'ITALIA MINACCIA IL VETO con Angela Mauro inviata dell' Huffington Post a Bruxelles - SETTIMANA CORTA ALLA LAMBORGHINI, RAGGIUNTO L'ACCORDO SINDACALE ce ne parla Samuele Lodi, responsabile automotive Fiom Nazionale - I GUADAGNI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE, UNA RICERCA INTERESSANTE ce ne parla Andrea Di Stefano In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 06-12-2023

  • PlayStop

    SARA SAVIOLI - I SELVATICI

    SARA SAVIOLI - I SELVATICI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-12-2023

Adesso in diretta