Approfondimenti

Hadsel è il nuovo album di Beirut, il nostro artista della settimana

beirut hadsel

Beirut – Hadsel: fin dalle prime note della prima canzone del nuovo, sesto album di Beirut (sito ufficiale), si possono cogliere alcune sfumature. Che a qualcuno, che ha amato il progetto musicale di Zach Condon fin dal suo esordio, il folgorante “Gulag Orkestar”, riporteranno proprio alla mente le melodie di quelle primissime canzoni. Originali, lontanissime dall’essere la copia di alcunché, ma anche capaci di mille citazioni, rimandi, influenze.

Se quel primo disco, uscito nel 2006, quando Zach Condon era appena ventenne, era il risultato del girovagare in Europa di un ragazzo di 17 anni (insieme al fratello maggiore) raccogliendo storie e idee musicali, scoprendo la cultura balcanica e innamorandosi delle sue melodie, questo che esce nel 2023 è il racconto di un altro viaggio.

Ma resta un disco solitario, di un unico musicista. Con il successo raccolto grazie ad album riuscitissimi come The Flying Club Cup e The Riptide, Beirut era diventato il nome di una band: guidata sempre da Condon, fulcro creativo irrinunciabile, ma una band.

Poi, nel 2019, durante il tour per l’album “Gallipoli” (che raccontava ancora una volta di un viaggio, di un luogo e delle sue influenze), lo stress del suonare dal vivo, da lui sempre sofferto, e una forse conseguente e pesantissima laringite, constrinsero Zach Condon a cancellare molte date, interrompendo i concerti. Una botta emotiva e non solo: cancellare una tournee già organizzata non è certo uno scherzo, anche da un punto di vista economico. Ma la paura era più forte, soprattutto perché i medici gli dicevano che rischiava di non poter più cantare.

Ne seguì un altro viaggio. Verso un luogo solitario, apparentemente desolato: il nord della Norvegia, nell’isola di Hadsel, oltre il Circolo Polare Artico. Zach Condon racconta così questa parte della storia, sulla home page del suo sito: «La baita che ho affittato aveva una splendida vista sulle montagne e sul mare, ma il clou per me era che fosse fornita di un organo a pompa in prestito illimitato da un vicino, amante degli organi».

beirut hadselIl temporaneo esilio in Norvegia è diventato così un ritiro spirituale immerso nel silenzio della natura e nella musica dell’organo e degli altri strumenti che il musicista aveva portato con sé. Una volta terminato questo periodo, con una manciata di canzoni, Condon è rientrato a Berlino, dove viveva da un po’. Era il 2020. E il mondo stava per chiudersi, per colpa del Covid.

Questi avvenimenti hanno portato Zach Condon a lavorare, di nuovo, in completa solitudine: «Laddove normalmente avrei chiamato la band, per farmi aiutare nello sviluppo delle canzoni, ho invece deciso di tornare all’approccio fai-da-te del mio primo disco, sovrapponendo tamburi e shaker a vecchie drum machine e agli strani suoni di percussioni fatti coi synth che avevo creato in Norvegia. Ho concluso che un percorso di autosufficienza fosse la scelta migliore, in parte per i problemi causati dal Covid nei viaggi, in parte per dimostrare a me stesso che potevo gestirmi da solo ancora una volta».

Sarebbe un errore pensare che da un processo così descritto ne sia uscito un disco scarno e austero. Sono invece ricchi e corali gli arrangiamenti, a dimostrare un’altra volta quanta musica ci sia nell’animo gentile e poetico di questo cantautore.

Sarà il nostro artista della settimana, ascolteremo le sue canzoni per i prossimi sette giorni, e gli dedicheremo uno speciale domenica 19 novembre, dalle 12.30 alle 13. Intanto, qui sotto, il video di “So many plans”, il primo singolo che ha annunciato il disco.

 

LEGGI ANCHE:
Colapesce e Dimartino sono gli artisti della settimana: è uscito l’album Lux Eterna Beach
Artista della settimana – Sampha ritorna con un grande secondo album: Lahai
Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta