Approfondimenti

Hadsel è il nuovo album di Beirut, il nostro artista della settimana

beirut hadsel

Beirut – Hadsel: fin dalle prime note della prima canzone del nuovo, sesto album di Beirut (sito ufficiale), si possono cogliere alcune sfumature. Che a qualcuno, che ha amato il progetto musicale di Zach Condon fin dal suo esordio, il folgorante “Gulag Orkestar”, riporteranno proprio alla mente le melodie di quelle primissime canzoni. Originali, lontanissime dall’essere la copia di alcunché, ma anche capaci di mille citazioni, rimandi, influenze.

Se quel primo disco, uscito nel 2006, quando Zach Condon era appena ventenne, era il risultato del girovagare in Europa di un ragazzo di 17 anni (insieme al fratello maggiore) raccogliendo storie e idee musicali, scoprendo la cultura balcanica e innamorandosi delle sue melodie, questo che esce nel 2023 è il racconto di un altro viaggio.

Ma resta un disco solitario, di un unico musicista. Con il successo raccolto grazie ad album riuscitissimi come The Flying Club Cup e The Riptide, Beirut era diventato il nome di una band: guidata sempre da Condon, fulcro creativo irrinunciabile, ma una band.

Poi, nel 2019, durante il tour per l’album “Gallipoli” (che raccontava ancora una volta di un viaggio, di un luogo e delle sue influenze), lo stress del suonare dal vivo, da lui sempre sofferto, e una forse conseguente e pesantissima laringite, constrinsero Zach Condon a cancellare molte date, interrompendo i concerti. Una botta emotiva e non solo: cancellare una tournee già organizzata non è certo uno scherzo, anche da un punto di vista economico. Ma la paura era più forte, soprattutto perché i medici gli dicevano che rischiava di non poter più cantare.

Ne seguì un altro viaggio. Verso un luogo solitario, apparentemente desolato: il nord della Norvegia, nell’isola di Hadsel, oltre il Circolo Polare Artico. Zach Condon racconta così questa parte della storia, sulla home page del suo sito: «La baita che ho affittato aveva una splendida vista sulle montagne e sul mare, ma il clou per me era che fosse fornita di un organo a pompa in prestito illimitato da un vicino, amante degli organi».

beirut hadselIl temporaneo esilio in Norvegia è diventato così un ritiro spirituale immerso nel silenzio della natura e nella musica dell’organo e degli altri strumenti che il musicista aveva portato con sé. Una volta terminato questo periodo, con una manciata di canzoni, Condon è rientrato a Berlino, dove viveva da un po’. Era il 2020. E il mondo stava per chiudersi, per colpa del Covid.

Questi avvenimenti hanno portato Zach Condon a lavorare, di nuovo, in completa solitudine: «Laddove normalmente avrei chiamato la band, per farmi aiutare nello sviluppo delle canzoni, ho invece deciso di tornare all’approccio fai-da-te del mio primo disco, sovrapponendo tamburi e shaker a vecchie drum machine e agli strani suoni di percussioni fatti coi synth che avevo creato in Norvegia. Ho concluso che un percorso di autosufficienza fosse la scelta migliore, in parte per i problemi causati dal Covid nei viaggi, in parte per dimostrare a me stesso che potevo gestirmi da solo ancora una volta».

Sarebbe un errore pensare che da un processo così descritto ne sia uscito un disco scarno e austero. Sono invece ricchi e corali gli arrangiamenti, a dimostrare un’altra volta quanta musica ci sia nell’animo gentile e poetico di questo cantautore.

Sarà il nostro artista della settimana, ascolteremo le sue canzoni per i prossimi sette giorni, e gli dedicheremo uno speciale domenica 19 novembre, dalle 12.30 alle 13. Intanto, qui sotto, il video di “So many plans”, il primo singolo che ha annunciato il disco.

 

LEGGI ANCHE:
Colapesce e Dimartino sono gli artisti della settimana: è uscito l’album Lux Eterna Beach
Artista della settimana – Sampha ritorna con un grande secondo album: Lahai
Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

Adesso in diretta