Approfondimenti

Autostrade per l’Italia, accordo raggiunto. Di Stefano: “Passaggio storico”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Politica |
Autostrade

Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori, commenta ai microfoni di Prisma gli ultimi sviluppi sulla vicenda di Autostrade Per l’Italia dopo il passo indietro della famiglia Benetton e l’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti in Aspi col 51%.

Da un certo punto di vista è un passaggio storico, perchè significa di fatto un ritorno della infrastruttura autostradale nel controllo dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti è a tutti gli effetti una società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ci sarà poi da ragionare quanto ci è costata questa cattiva scelta di privatizzazione, perché è evidente che molta sofferenza e molti problemi potevano essere evitati con un uguale risultato dal punto di vista dell’incasso che era preventivato a suo tempo con le privatizzazioni e con minori danni. La soluzione trovata mi sembra un equilibrio molto sostenibile e non si provoca il fallimento di Atlantia che, ovviamente, avrebbe avuto ripercussioni gravi anche dal punto di vista della reputazione internazionale e ci sarebbero danni anche per i piccoli risparmiatori che sono sottoscrittori a tutti gli effetti di bond e obbligazioni di Atlantia. E allo stesso tempo non si lascia neanche l’infrastruttura nelle mani dei Benetton, che hanno dimostrato non solo di non aver fatto gli investimenti, ma anche di avere estratto tutto il profitto possibile in questi anni: in meno di 10 anni Atlantia ha distribuito 11 miliardi di dividendi, è stata una bella gallina dalle uova d’oro a spese dell’infrastruttura stessa e della sicurezza delle persone che hanno utilizzato la rete autostradale pagandola profumatamente.

Perché i Benetton hanno accettato?

Io credo che non avessero molta scelta. La vicenda Autostrade è un po’ il suggello di un fallimento imprenditoriale, se così possiamo dire, perché mentre la famiglia Benetton fa i conti col disastro Autostrade, di cui è sommamente se non esclusivamente responsabile, stanno anche facendo i conti con la crisi del gruppo tessile. Le loro avventure delle posizioni di rendita non sono state fortunate. Alla fine la gestione troppo miope e troppo conservativa e la volontà di far entrare solo risorse finanziarie dalla gestione di questi beni ha dimostrato l’ennesimo fallimento dell’imprenditoria italiana.

Col nuovo assetto societario e l’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti, chi prenderà le decisioni strategiche e industriali?

Se l’assetto rimarrà stabile, è evidente che Cassa Depositi e Prestiti assumerà le caratteristiche di una holding pubblica che gestisce infrastrutture pubbliche. Si sta riconfigurando una struttura di controllo pubblico di una parte del sistema economico e soprattutto dei cosiddetti monopoli naturali che è quasi inevitabile. Bisogna sottolineare che in altri Paesi, salvo l’Inghilterra che ha vissuto dinamiche ugualmente negative, questi monopoli naturali non erano mai stati completamente sottratti al controllo dello Stato. Erano rimasti direttamente o indirettamente nelle mani di organismi sotto controllo pubblico. La nostra esperienza è stata sicuramente un’esperienza anticipatrice e negativa. Il controllo della Cdp vuol dire un controllo sostanzialmente pubblico e speriamo che sia un controllo stabile a medio-lungo, perchè non sempre il controllo pubblico è stato foriero di cose negative sia dal punto di vista economico che dal punto di vista finanziario.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 60)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?

    Partire dalla pianura padana per perdersi nella terra delle proprie origini: le colline del Vulture, coperte di vigneti, ulivi e campi di grano. E i ricordi del nonno che iniziano ad affiorare!

    Clip - 01-07-2025

Adesso in diretta