Approfondimenti
IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Che cosa è successo oggi? – Lunedì 16 novembre 2020
Il racconto della giornata di lunedì 16 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Milano Music Week 2020, la sfida della musica durante il lockdown.
Inizia oggi a Milano l'edizione 2020 della Milano Music Week. Va da sé che sarà un'edizione particolare, che si svolgerà…
-
Roberto Saviano: “Gridate forte ciò che non sopportate più”
Roberto Saviano è uscito pochi giorni fa col suo nuovo lavoro, “Gridalo“, edito da Bompiani, un libro che attraverso il…
-
Manovra 2020, che ne pensano i sindacati? Parla Gianna Fracassi della Cgil
La nuova manovra finanziaria sta per vedere la luce ed è atteso per oggi l'incontro dei sindacati col Presidente del…
-
Che cosa è successo oggi? – Domenica 15 novembre 2020
Il racconto della giornata di domenica 15 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Che cosa è successo oggi? – Sabato 14 novembre 2020
Il racconto della giornata di venerdì 13 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
1960: l’anno delle indipendenze africane. Baxsan, la voce del nazionalismo somalo
Il protettorato britannico del Somaliland ottenne l'indipendenza il 26 giugno 1960: ma lo stato del Somaliland era destinato a durare…
-
Che cosa è successo oggi? – Venerdì 13 novembre 2020
Il racconto della giornata di venerdì 13 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
“La linea del colore”: intervista all’autrice Igiaba Scego
Igiaba Scego, autrice di “La linea del colore” (Bompiani) e ieri protagonista a BookCity in un bell'incontro con Bernardine Evaristo…
-
Vaccino antinfluenzale, la caccia al tesoro in Lombardia
Quello che appare chiaro, è che non c'è niente di chiaro. Confusione, ritardi e disorganizzazione la fanno da padrona in…
-
“Gli orologi del diavolo”, la nuova fiction di RaiUno: intervista a Claudia Pandolfi
L'attrice Claudia Pandolfi commenta a Radio Popolare com'è stato lavorare nella fiction di RaiUno “Gli orologi del diavolo” e come…
-
Che cosa è successo oggi? – Giovedì 12 novembre 2020
Il racconto della giornata di giovedì 12 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Al Raseef, l’esodo musicale del gruppo italo-palestinese nel Mediterraneo
Tamer Nassar, sassofonista della band italo-palestinese Al Raseef, racconta a Radio Popolare l'esodo musicale del gruppo per tutto il Mediterraneo.…
-
Open Arms, salvati dal naufragio 253 migranti. Il racconto di Riccardo Gatti
Riccardo Gatti, capo missione di Open Arms, è intervenuto oggi a Prisma per raccontare il dramma dell'ultima notte di salvataggi…
-
COVID-19, qual è la situazione negli ospedali? Parla Dario Manfellotto del Fadoi
Dario Manfellotto, presidente nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), commenta a Radio Popolare la situazione dei medici…
-
“Cosa sarà” in streaming su #IoRestoInSala: intervista a Francesco Bruni
Il regista Francesco Bruni rivela a Radio Popolare com'è stato produrre Cosa sarà, il suo nuovo film disponibile in streaming…
-
Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 11 novembre 2020
Il racconto della giornata di mercoledì 11 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
COVID-19 e vaccino: abbiamo un commissario, ma non il piano di distribuzione
Abbiamo un commissario straordinario per la distribuzione del vaccino contro il COVID-19, ma non abbiamo ancora un piano per farlo.…
-
Che cos’è l’indice RT e cosa ci dice sull’epidemia in Italia
Davide Manca, matematico del dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, commenta a Radio Popolare come…
-
“In un futuro aprile. Il giovane Pasolini”: intervista al co-regista Federico Savonitto
Federico Savonitto, co-regista di "In un futuro aprile. Il giovane Pasolini", commenta a Radio Popolare il processo di ricerca che…