Approfondimenti

I dubbi sulla strategia del governo sulla pandemia, l’odio contro Liliana Segre e le altre notizie della giornata

Mario Draghi G7 ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 19 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Qual è la strategia del nuovo governo per affrontare la pandemia? La senatrice Liliana Segre si vaccina contro il COVID-19 e viene ricoperta di insulti e minacce. Il punto sul primo G7 di Mario Draghi. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Qual è la strategia del governo per affrontare la pandemia? Tutto tace

(di Massimo Alberti)

Il messaggio dell’Istituto Superiore di Sanità è molto chiaro. L’invito ai cittadini a comportarsi come in un lockdown è in realtà rivolto alla politica: con la crescita delle varianti il sistema a colori com’è ora non è adeguato a controllare il virus. Palla quindi al nuovo governo, che per ora non ha detto cosa voglia fare. Nel suo discorso, al di là del generico richiamo alla lotta al virus, Draghi non è andato oltre su quale visione: contagio zero? Mitigazione come ora? Di certo si punterà sui vaccini: obbiettivo 500mila al giorno e mezza Italia coperta entro l’estate sfruttando caserme, stadi e parcheggi di ospedali. Un’accelerazione in discontinuità col governo Conte. Ma la campagna, come già visto, ha più varianti del virus: la capacità delle Regioni, i chiari di luna delle multinazionali, i tempi lunghi: quindi non basta. Serve una strategia di prevenzione chiara e rapida. Un nuovo lockdown, invocato dalla maggioranza dei medici, non sembra sul tavolo. Non solo per motivi economici – sempre che la strategia attuale non stia facendo peggio – ma perché ingestibile con cittadini provati dal tira e molla dei colori e ormai assuefatti ai 3-400 morti al giorno.
Si andrà quindi in continuità con qualche aggiustamento. La risposta agli appelli della scienza potrebbe concretizzarsi in due strade: provvedimenti uniformi sul piano nazionale, come alcune regioni – Toscana ed Emilia-Romagna in testa – cominciano a chiedere dopo averli rifiutati per mesi, e parametri più stretti a determinare le misure. Indice di trasmissione più basso per diventare rossi o arancioni – l’RT attuale è una media di quello del virus originario e di quello assai più alto delle varianti, destinate a diventare prevalenti – e soglia più bassa di contagi su 100mila abitanti per tornare ad un tracciamento efficace: i casi scovati col tracciamento continuano infatti a calare, rendendo complicato stroncare sul nascere i focolai e rischiando di rendere inefficaci le già blande zone rosse locali. Tutto unito ad un restyling del CTS e della cabina di regia. Basterebbe? E metterebbe d’accordo Salvini e Speranza? Il consigliere del ministro Speranza Giovanni Rezza dice che al momento non è previsto un cambio di strategia. Ma il virus certo non aspetta i tempi della politica.

Quali conseguenze la pandemia ha prodotto sulla nostra mente?

Dopo un anno di emergenza sanitaria, un tema centrale riguarda gli effetti della pandemia sulla psiche. Le misure restrittive, il lockdown, la paura del contagio hanno pesato e continuano a farlo sulla stabilità mentale delle persone. Per affrontare la questione, il governo francese ha nominato una psichiatra nella squadra dei tecnici scientifici che consigliano l’Eliseo.
Quali conseguenze la pandemia ha prodotto sulla nostra mente? Monica Grassi, psicologa del lavoro, esperta in psicologia del benessere:


 

Nuova ondata di odio contro Liliana Segre

(di Lorenza Ghidini)

Il fascicolo di indagine è sempre quello, aperto ormai da due anni, da quando un’ondata di attacchi social era costata a Liliana Segre perfino la scorta, che ha tuttora. E da due anni è chiaro che identificare i responsabili di insulti e minacce è praticamente impossibile: sebbene si leggano nomi e cognomi, sono nella stragrande maggioranza profili fake. Da ieri comunque la polizia postale ci riprova.
Sulla pagina Facebook del presidente lombardo Fontana, che ringraziava la senatrice per aver fatto da testimonial della campagna vaccinale, sono comparsi centinaia di commenti, i più benevoli si chiedevano con un certo livore perché la Segre si fosse vaccinata e la loro mamma più anziana non ancora, molti però le auguravano anche la morte, con il solito contorno di commenti antisemiti, tali da configurare secondo la procura il reato di “minacce aggravate dalla discriminazione e dall’odio razziale”.
Io resto sempre quella diversa perché ebrea“, aveva raccontato Liliana Segre ai giovani radunati ad Arezzo per la sua ultima testimonianza pubblica. “Anche per le persone che mi vogliono bene io sono “l’amica ebrea”. Tra i commenti sotto il post di Fontana alcuni cominciano proprio con “non sono antisemita, ma…”. Lo stigma, che rimane, fino alla fine.
Di solito la sua famiglia cerca di tenere Liliana all’oscuro di questi insulti, la senatrice non usa i social dunque non li legge. Questa volta però qualcuno le ha raccontato. Lei resta serena, non se ne cura, e commenta semplicemente “Era meglio se non mi avessero detto niente”.

G7, la geopolitica del vaccino

(di Luisa Nannipieri)

Durante la prima riunione del G7 da quando Biden è diventato il presidente degli Stati Uniti, si è parlato della crisi sanitaria e soprattutto della redistribuzione dei vaccini. I sette hanno annunciato di voler stanziare 7 miliardi e mezzo di dollari per finanziare le campagne vaccinali. L’Unione Europea, ad esempio, raddoppierà il suo contributo al programma Covax, che punta a garantire la distribuzione equa dei vaccini contro il COVID nel Mondo. Bruxelles promette anche di stanziare 100 milioni di euro supplementari per sostenere le campagne di vaccinazione in Africa. Anche gli Stati Uniti e la Germania hanno annunciato delle donazioni importanti e Boris Johnson, che ha inaugurato il summit, ha assicurato che il regno unito donerà il surplus delle dosi britanniche, parliamo di milioni di fiale, ai paesi più poveri.

L’annuncio di Johnson, che nel suo discorso inaugurale ha detto: “È una pandemia, non serve a niente che un Paese sia in anticipo sugli altri, dobbiamo avanzare insieme”, rimanda a una proposta del presidente francese Emmanuel Macron. In un’intervista pubblicata ieri dal Financial Times, Macron ha proposto che i Paesi più ricchi trasferiscano tra il 3% e il 5% dei loro stock di vaccini ai Paesi del continente africano che non riescono a procurarseli. Si tratterebbe di un’azione a fin di bene che non pregiudicherebbe le campagne vaccinali in Europa e che sarebbe anche nell’interesse dei paesi più ricchi, che ad oggi si stima stiano bloccando un miliardo di dosi in più di quelle che servirebbero a vaccinare tutti i loro cittadini.
L’interesse è concreto, in primo luogo perché Africa ed Europa sono strettamente connesse, anche e non solo per via dei flussi migratori. Ma Macron punta anche il dito sui rischi di una guerra di influenza combattuta attraverso i vaccini: “lasciare che si installi l’idea che i paesi ricchi vaccinano centinaia di migliaia di persone mentre nei paesi poveri non si inizia nemmeno rappresenta un’accelerazione inedita delle disuguaglianze mondiali ed è politicamente insostenibile sul lungo termine.” Ha detto.
Dal punto di vista della Francia, la situazione in Africa è particolarmente delicata perché c’è il rischio di veder aumentare l’influenza cinese. Negli ultimi anni Pechino ha sostituito sempre più spesso Parigi come interlocutore economico dei governi africani, ma adesso sta anche moltiplicando le spedizioni di vaccini, utilizzando di fatto le fiale salvavita come una potente arma diplomatica.
Nell’intervista, Macron propone di fare pressione sui laboratori perché aumentino la produzione e si impegna a regalare o rivendere a poco prezzo il 5% delle dosi francesi, che gli alleati lo seguano o meno. Ma il presidente spera soprattutto di rilanciare una diplomazia degli aiuti in tandem con gli Stati Uniti, che hanno promesso di riallacciare con il multilateralismo tanto bistrattato da Trump. Degli obiettivi umanitari, insomma, ma soprattutto geopolitici. Che non sono sfuggiti a diverse ONG, che apprezzano le intenzioni ma dubitano dell’efficacia della misura. E rilanciano la proposta di rendere temporaneamente pubblici i diritti sui vaccini, perché anche i paesi più poveri possano fabbricarli rapidamente.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Con i 353 morti registrati oggi, l’Italia supera i 95mila morti per coronavirus. 15.479 i nuovi positivi, il 5,2% dei test effettuati. Sembra essersi fermato anche il calo delle terapie intensive. Oggi il saldo è di 14 posti occupati in più, a fronte di 152 nuovi ingressi. Sono risalite a 7 le regioni oltre la soglia critica del 30% di posti in rianimazione occupati da malati COVID. L’ISS ripete il concetto in tutti i modi: la discesa dei casi è finita a causa delle varianti, l’RT è tornato alla soglia dell’1, il fattore di rischio è aumentato. Insomma la prospettiva è che vada sempre peggio e l’invito diretto dagli scienziati ai cittadini sembra arrivare direttamente dal marzo di un anno fa: state in casa il più possibile. Nonostante questo quadro però, da domenica saranno solo 3 le regioni che sulla base dell’algoritmo passeranno dalle restrizioni di fascia gialla a quelle arancioni: sono Emilia-Romagna, Campania e Molise. Persino l’Umbria, dove ormai le varianti hanno sostituito il ceppo iniziale, non entrerà tutta in fascia rossa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

Adesso in diretta