Approfondimenti

Amministrative, Lega: si temono le regionali 2023

salvini-lega-amministrative

Tutti precettati gli esponenti più in vista della Lega in Lombardia nelle teste di lista delle amministrative del 12 giugno.

Un brutto risultato complicherebbe anche il percorso del Carroccio verso le elezioni regionali del 2023, che per altro avverrà insieme a quello delle politiche.

Si può leggere in questo modo la composizione delle liste nei tre capiluogo di provincia al voto: Como, Lodi e Monza.

A Como c’è infatti Alessandra Locatelli, attuale assessora lombarda alle politiche sociali, per poche settimane ministra alla famiglia del governo giallo verde, dopo aver lasciato l’incarico di vice sindaco della città, dove si era distinta per i ripetuti sgomberi delle persone senza fissa dimora, che per ripararsi dormivano sotto l’ex chiostro di San Francesco.

Per altro il sindaco uscente di Como Mario Landriscina, vicino alla Lega, non è stato ripresentato dopo discussioni tra Carroccio e Fratelli d’Italia, che l’ha spuntata con Giordano Molteni, già primo cittadino della vicina Lipomo.

Anche il risultato di Fdi, molto attivo da tempo in Lombardia, preoccupa la Lega.

A Lodi il Carroccio ripresenta la prima cittadina Sara Casanova. Ad aprire la lista c’è il senatore Luigi Augussori, storico consigliere comunale, ex presidente Aler, nonché ex guardia padana. A chiuderla c’è l’assessore regionale al territorio e alla protezione civile Pietro Foroni. L’avvocato di Maleo è stato anche presidente della Provincia di Lodi, e proprio l’inattesa sconfitta alle provinciali di marzo pesa parecchio nel Carroccio. Il leghista uscente Francesco Passerini, sindaco di Codogno, è stato infatti battuto da Fabrizio Santantonio del Pd, ex consigliere regionale e primo cittadino di Maccastorna. Numerosi sindaci cittadini lodigiani hanno infatti voltato la faccia al Carroccio, e la gestione della pandemia da parte della Regione è stato uno dei motivi.

A Monza, storica roccaforte della Lega, apre la lista del Carroccio Paolo Grimoldi, deputato ex segretario regionale, fedelissimo del numero uno Matteo Salvini fin dai tempi dei giovani padani. Il sindaco in cerca di conferma è Dario Allievi, forzista ex Alleanza Nazionale.

A Sesto San Giovanni apre la lista l’assessore alla cooperazione Claudio D’Amico, ex sindaco di Cassina de’ Pecchi, ma soprattutto tra le persone collegamento della Lega con il partito Russa Unita dell’autocrate Vladimir Putin.

Qui il segretario Matteo Salvini è già venuto a dar man forte al sindaco uscente leghista Roberto Di Stefano, che ha impostato la campagna elettorale con la demonizzazione dell’avversario di centrosinistra Michele Foggetta.

Se il Carroccio il 12 giugno, e nei possibili ballottaggi di quattordici giorni dopo, non dovesse avere un buon risultato si complicherebbe quindi la campagna della Lega verso la riconquista di Palazzo Lombardia nel 2023, e ovviamente verso le elezioni politiche.

È noto che Salvini avrebbe ipotizzato una sostituzione del presidente Attilio Fontana. Dopo l’assoluzione nello scandalo per la fornitura di camici dell’azienda del cognato durante la prima ondata pandemica, l’attuale numero uno della giunta sta invece pensando di riprovarci.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta