Approfondimenti

Ergastolo per Filippo Turetta, Gino Cecchettin: “Abbiamo perso tutti come società”

Turetta ANSA

Il presidente della Corte d’Assise di Venezia ha letto la sentenza poco dopo le 16. L’aula l’ha accolta in silenzio. Un silenzio carico di dolore, come non poteva essere altrimenti. È ergastolo per Filippo Turetta. Dopo oltre 6 ore di camera di consiglio, i giudici hanno riconosciuto l’aggravante più pesante delle tre che gli venivano contestate. La premeditazione. Turetta ha pianificato di uccidere l’ex fidanzata Giulia Cecchettin. Così ha stabilito la Corte che però ha escluso per lui le altre due aggravanti, su cui si è dibattuto a lungo, lo stalking e la crudeltà.

La sentenza chiude il processo di primo grado con il carcere a vita come in molti si aspettavano. Altri passaggi giudiziari ora seguiranno. Ma l’uccisione di Giulia è andata già oltre la cronaca. Lo si è visto nelle risposte di piazza che milioni di donne hanno dato in un anno e nel dibattito sulla cultura patriarcale, sulle sue logiche di dominio, che si è inevitabilmente aperto. Oggi lo si è percepito da due dettagli. Dall’attenzione dei media.

Nel piccolo tribunale di Venezia non si erano mai viste tante telecamere, diceva qualcuno passando tra i corridoi. Ma soprattutto lo si è capito dalle parole di Gino Cecchettin. “È stata fatta giustizia, ma abbiamo perso tutti come società. La violenza di genere non si combatte con le pene ma con la prevenzione”. Parole amare, ma centrate sulla matrice culturale della violenza.

Una sentenza non cancella il dolore per la perdita di una figlia. L’impegno in suo nome, per salvare altre donne, forse può lenirlo. “La lotta ai femminicidi è un percorso”, ha concluso Gino Cecchettin. Da qui non si deve tornare indietro.

di Mattia Guastafierro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta