Approfondimenti

La deforestazione e l’inganno delle certificazioni ambientali

La deforestazione e l'inganno delle certificazioni ambientali

Quelle che dovevano essere garanzie per i consumatori sono diventate, per molti aspetti, realtà opinabili. Stiamo parlando delle certificazioni, sia dei prodotti alimentari che delle materie prime per la costruzione, delle estrazioni minerarie e dei contratti di lavoro. Tutti ormai da tempo prestano il fianco alle critiche e spesso hanno perso ogni credibilità. I motivi sono numerosi. Innanzitutto, il costo delle certificazioni stesse risulta alto per i piccoli produttori, ma basso per le grandi multinazionali che, per giunta, possono facilmente aggirare i parametri stabiliti dai certificatori e i relativi controlli. Nel settore dell’industria, ad esempio, l’aggiramento avviene grazie alla rete di subforniture, un caso che si verifica tipicamente in Cina.

Nel settore agricolo il tema si fa ancora più complesso. Il recente Regolamento Europeo contro la deforestazione, che entrerà in vigore a dicembre di quest’anno, prevede, ad esempio, che l’importazione nell’Unione Europea di materie prime o semilavorati extra-UE non debba essere frutto di deforestazioni avvenute dal 2020 in poi. In questo modo si attua una sanatoria per tutti gli scempi ambientali commessi prima di tale data, ossia i primi 30 anni di globalizzazione, e si rilascia una patente di sostenibilità a imprese che, senza dubbio, hanno deforestato negli anni precedenti, vuoi per creare piantagioni di olio di palma, pascoli per bovini, coltivazioni di soia o per lo sfruttamento diretto del legname.

Va aggiunto che è oggettivamente difficile certificare che non ci siano state distruzioni di foreste negli ultimi 4 anni e, dunque, questa pregiudiziale, almeno in teoria, si presta a un uso strumentale, diventando un’arma di ritorsione contro l’export di alcuni paesi. A pagare, alla fine, sono sempre l’ambiente e le persone che vivono nelle aree interessate dalla deforestazione. Ma che cosa si produce maggiormente nelle zone considerate critiche? Cibo e minerali indispensabili per alimentare il grande mercato globale e, soprattutto, le tavole e l’industria dei paesi più ricchi, affamati di carne e foraggio per il bestiame, ma anche di terre rare, legname, litio e rame. Non bisogna poi dimenticare il ruolo della Cina, grande acquirente di queste stesse commodities, che di certo non si fa problemi di natura etica o ambientale.

La certificazione richiesta dall’Europa, a questo punto, diventa un’arma spuntata. Riassumendo: da un lato, il nuovo regolamento cancella anni di distruzione ambientale; dall’altro, può essere facilmente aggirato e, al limite, chi deforesta potrà rivolgersi ad altri acquirenti. Infine, diventa moneta di scambio nelle piccole e grandi guerre commerciali che imperversano nel mondo. Si gira all’infinito attorno al vero punto nodale, che non solo non viene affrontato, ma non può nemmeno essere nominato: il nostro modello di consumo. Finché continueremo a divorare foreste per produrre sempre più cibo, spesso destinato agli animali d’allevamento, biocombustibili e olio di palma per le creme spalmabili, e a estrarre metalli per una transizione energetica che non fa realmente i conti con la terra, non ci sarà certificazione che tenga. Continueremo, come ora, con una minoranza di consumatori che si sente tutelata dal marchio di garanzia, e una maggioranza che ritiene, a torto o a ragione, che lo sviluppo economico sia un diritto, costi quel che costi.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta