Approfondimenti

Afghanistan, mille giorni senza scuola per le ragazze

Afghanistan - Una donna afgana, con indosso il burqa, chiede l'elemosina mentre i talebani fanno la guardia in un luogo pubblico a Kabul, Afghanistan, il 27 luglio 2022.

Per qualche mese, all’inizio, in tanti tenevano il conto. 10 giorni senza scuola, 20, 100, 300. Poi anche su questo è calato il silenzio. E oggi, sono passati mille giorni da quando è stato vietata la scuola secondaria alle ragazze afghane. Mille giorni in cui, giorno dopo giorno, le ragazze hanno visto i loro sogni, progetti, e aspettative, allontanarsi sempre di più.
In questi quasi tre anni, nonostante la graduale sparizione dell’Afghanistan dalle pagine dei giornali, la situazione delle donne non è migliorata. Il 18 giugno, il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, presenterà al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite il suo ultimo rapporto sul paese. Non ci sono mezzi termini: Bennett parla di un sistema istituzionalizzato di discriminazione, segregazione, mancanza di rispetto per la dignità umana ed esclusione di donne e ragazze da parte dei Talebani.
La condizione femminile in Afghanistan, secondo il rapporto, è una delle peggiori al mondo ed è in costante peggioramento. Nuove regole e restrizioni continuano a essere introdotte mentre viene intensificata l’applicazione di quelle esistenti. A marzo, per esempio, i talebani hanno reintrodotto l’ordine di lapidazione delle donne per i cosiddetti “crimini morali”, come il sesso al di fuori del matrimonio e la “fuga” dalle loro case, spesso per sfuggire alla violenza domestica. Oltre alla scuola dopo la prima media, alle donne afghane sono vietate molte forme di lavoro, la libera circolazione, le proteste e la partecipazione alla vita pubblica. Il tasso di suicidi è in aumento.
E’ in questo quadro, che le autorità Afghane incassano rapporti diplomatici sempre più favorevoli.
Il 5 giugno ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati arabi uniti, è stato visto Sirajuddin Haqqani, a lungo a capo dell’ala più violenta dei Talebani e oggi ministro degli Interni afghano. Sulla sua testa pende una taglia da 10 milioni di dollari, dal 2008 è nella lista degli “Specially Designated Global Terrorist” del Dipartimento di Stato americano. Eppure, le foto dell’agenzia governativa emiratina, lo mostrano mentre stringe la mano allo sceicco-presidente. Secondo alcune fonti, Haqqani negli Emirati avrebbe incontrato anche funzionari statunitensi e dell’Onu. L’orizzonte d’interesse è quello del terzo incontro degli inviati speciali e dei rappresentanti speciali sull’Afghanistan convocato dalle Nazioni Unite, che sarà a Doha, in Qatar, il 30 giugno e l’1 luglio. Questa volta, a differenza delle precedenti, sembra molto probabile che anche i talebani parteciperanno. L’Onu sembra tenerci particolarmente, convinto che sia l’unico modo per poter instaurare una discussione produttiva.
Il punto, però, è che pian piano, il governo talebano viene legittimato, in modo sempre più esplicito. Aperture sono arrivate dalla Russia, o dal Kazakistan, che hanno deciso di rimuovere i talebani delle proprie liste delle organizzazioni terroristiche, proprio per “combattere il terrorismo” dell’Isis. Altri paesi, invece, come la Cina, perseguono l’interesse economico. La stabilità che i talebani hanno riportato in Afghanistan è fondamentale per gli affari. Le ragazze, però, temono che in questo modo, a essere legittimate siano anche le violenze, i soprusi e le discriminazioni che subiscono ogni giorno. Il silenzio globale ha normalizzato una situazione che normale non è. In una lettera inviata all’Onu dalla Ong “Working Group on Women peace and Security” proprio in vista del vertice di Doha, le attiviste chiedono che al centro della conferenza ci sia la situazione delle donne e l’apartheid di genere che subiscono. “Mentre i membri della comunità internazionale si stanno avvicinando pericolosamente all’accettazione della legittimità del dominio talebano – concludono nella lettera – le donne afghane, che stanno reagendo coraggiosamente e pagando di conseguenza un prezzo devastante, non lo fanno. Vi esortiamo a fare tutto ciò che è in vostro potere per sostenerle”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

Adesso in diretta