Approfondimenti

L’arresto di Filippo Turetta, la riflessione sull’educazione affettiva nelle scuole e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 19 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Aveva finito benzina e soldi Filippo Turetta, in fuga da sette giorni e arrestato ieri sera poco dopo le 22 in Germania a trenta chilometri da Lipsia. Quello di Giulia Cecchettin è il centotresimo femminicidio che avviene in Italia dall’inizio dell’anno. Questo pomeriggio sia Stati Uniti che Qatar hanno affermato che la liberazione degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas è più vicina. In tanti oggi hanno manifestato in una decina di città come Roma, Milano, Napoli, Trento, Cagliari, per chiedere strade più sicure.

Arrestato in Germania Filippo Turetta

Aveva finito benzina e soldi Filippo Turetta, in fuga da sette giorni e arrestato ieri sera poco dopo le 22 in Germania a trenta chilometri da Lipsia.
Era ricercato per il femminicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, il cui corpo è stato ritrovato ieri mattina in un dirupo nei pressi del lago di Barcis.
Turetta potrebbe essere estradato nelle prossime 48 ore. C’è l’ipotesi della premeditazione nell’uccisione della ragazza.
Il servizio di Roberto Maggioni:

 

In questi minuti a Vigonovo, dove viveva la ragazza, è in corso una fiaccolata in memoria di Giulia Cecchettin.
“Da questa vicenda deve nascere qualcosa. Noi come famiglia ci impegneremo attivamente affinché questo non succeda più” ha detto ai giornalisti il padre della ragazza, Gino Cecchettin. “Guardatevi bene nella vostra relazione” ha detto appellandosi alle donne. “Se avete anche solo il minimo dubbio che la relazione non sia quella che voi desiderate comunicatelo, perché è solo in questo modo che avrete salva la vita”.
Le storie degli ultimi anni dicono che si sta abbassando l’età di chi uccide e delle donne che vengono uccise.
“Mancano percorsi educativi all’affettività e alle relazioni di coppia” ci dice Giusi Laganà, direttrice dell’associazione “Fare x bene” che lavora ogni giorno nelle scuole:

 

L’educazione affettiva nelle scuole

Quello di Giulia Cecchettin è il centotresimo femminicidio che avviene in Italia dall’inizio dell’anno.
Le opposizioni sono tornate a chiedere una legge sull’educazione di genere nelle scuole. Ieri la segretaria del Pd Elly Schlein aveva chiesto alla presidente del consiglio Giorgia Meloni di “approvare insieme una legge”.
Ma da Meloni non sono arrivate aperture, la presidente del consiglio oggi ha ricordato la proposta della maggioranza che arriverà in aula in settimana “per il rafforzamento delle misure di tutela delle donne in pericolo” ha detto Meloni. E sulle scuole: “è già pronta una campagna di sensibilizzazione nelle scuole”, senza fare alcun cenno alla proposta del Pd di votare insieme una legge.

Cecilia D’Elia è la responsabile parità di genere della segreteria del Pd:

 

Intanto fa discutere un post su Twitter del ministro Salvini che ha usato la frase “se colpevole nessuno sconto” riferita a Filippo Turetta. La sorella di Giulia Cecchettin, Elena, in una storia su Instagram ha attaccato Salvini: “Ministro dei Trasporti che dubita della colpevolezza di Turetta perché bianco, perché ‘di buona famiglia’. Anche questa è violenza, violenza di Stato” ha scritto la ragazza.
Nel pomeriggio Salvini ha provato a correggersi con un altro post: “la colpevolezza di Filippo pare evidente a me e a tutti. Per gli assassini carcere a vita con lavoro obbligatorio” ha scritto il ministro.

Sempre più complesso lo scenario in Medio Oriente

La guerra in Medio Oriente. Questo pomeriggio sia Stati Uniti che Qatar hanno affermato che la liberazione degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas è più vicina. “L’intesa ancora non c’è ma le differenze sono diminuite”. Ha dichiarato il vice consigliere alla sicurezza nazionale americana Jon Finer in un’intervista a Cbs. Secondo i media di Telaviv
Hamas libererebbe 87 persone in cambio di 5 giorni di tregua.
Al momento però non ci sono novità e ricordiamo che già nei giorni scorsi più volte si era parlato di una trattativa avanzata per la liberazione degli ostaggi che poi non è andata a buon fine.
Oggi il direttore dell’Ospedale di Al- Shifa di Gaza ha confermato che una trentina di neonati prematuri sono stati evacuati e sono diretti verso sud, verso l’Egitto, con loro ci sono 3 medici e 2 infermieri. Al Jazeera e la Bbc riferiscono che due dei bambini non sono riusciti a sopravvivere alle manovre di evacuazione. I bombardamenti israeliani sulla striscia sono proseguiti per l’intera giornata. L’Unrwa. l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi ha denunciato che in meno di 24 ore sono state colpite due sue scuole.
Il capo dell’agenzia Phillipe Lazzarini ha dichiarato che “le strutture colpite ospitavano famiglie sfollate con i anziani, genitori e bambini ed erano tutte chiaramente contrassegnati come edifici delle Nazioni Unite con bandiera blu. Questa guerra feroce- ha aggiunto- sta raggiungendo un punto di non ritorno in cui tutte le regole vengono violate”. Oggi l’organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere ha denunciato che nel pomeriggio di ieri un suo convoglio medico è stato attaccato deliberatamente mentre era impegnato nell’evacuazione di civili attorno all’ospedale di Al Shifa; non è chiaro chi abbia preso di mira le ambulanze dell’organizzazione, ma l’attacco ha causato una vittima.
Sentiamo Maurizio Debanne, portavoce di Msf Italia:

E’ salito ad oltre 13mila il numero di vittime palestinesi, 5mila sono bambini ha riferito il ministero della sanità di gaza.
Oggi intanto gli Huti i ribelli Yemeniti filo Iraniani hanno sequestrato una nave nel mar rosso, dopo aver annunciato che avrebbero colpito navi israeliane in mare.
Telaviv ha smentito che si tratti di una sua nave ma ha comunque reagito duramente “Si tratta di un ulteriore atto di terrorismo che rappresenta un salto di qualità nell’aggressione dell’Iran”.
Sui rischi di un allargamento del conflitto ascoltiamo Guido Olimpio del Corriere della Sera:

 

Le manifestazioni per la sicurezza stradale

In tanti oggi hanno manifestato in una decina di città come Roma, Milano, Napoli, Trento, Cagliari, per chiedere strade più sicure. Oggi è la Giornata mondiale in memoria delle vittime della violenza stradale istituita dalle Nazioni Unite nel 1993.
Tra le proposte delle associazioni la principale è quella di istituire le Città 30, zone urbane con il limite di velocità a 30 chilometri orari.
Ci racconta come è andata la giornata Marina Testa della Fiab Lazio:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta