Approfondimenti

A destra lo spot di Esselunga è l’occasione per attaccare il divorzio

spot di esselunga pesca reazioni destra

Situazione sui social dopo lo spot di Esselunga: a sinistra divisi e frammentati. A destra compatti.
Situazione tra i politici: a destra compatti. Tra le opposizioni qualcuno critica, tipo Bersani o Fratoianni. Schlein prova a smarcarsi: “lo spot? Non l’ho visto”. Calenda fa il terzista e dice “parliamo delle cose serie” (Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?).
In effetti sarebbe meglio parlare delle cose urgenti, dell’economia, del lavoro, dell’inflazione. Del caro vita. Ma i politici questo hanno fatto oggi e allora bisogna chiedersi perché lo hanno fatto. Soprattutto è importante comprendere il messaggio che è arrivato da destra: viva la famiglia tradizionale. I bambini soffrono quando mamma e papà si separano. Quindi, abbasso il divorzio.
“Chi odia bambini e famiglia ovviamente si è infuriato”. Lo ha scritto il capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia, Lucio Malan commentando lo spot.
Meloni ha definito lo spot “molto bello e toccante”.
Molto più esplicito lo stratega dei social di Meloni, Tommaso Longobardi, che posta il pensiero della giornalista Raffaella Frullone: “Ci sono cose che non si possono dire, neanche lasciare intuire, meno che meno mostrare. Uno di questi è la speranza di un bambino di tornare a vedere i suoi genitori insieme. Un desiderio fisiologico, legittimo, ovvio, persino banale. Ma che non deve essere mostrato o raccontato perché tocca un dogma della società contemporanea, il divorzio”.
Ed è significativo quanto ha scritto Salvini:
“Come fa certa gente a insultarlo e deriderlo solo perché non narra il “modello” che vorrebbero loro?”
Bravo Salvini, e bravo Longobardi, a svelare il non detto: il problema è il divorzio.
C’è un modello culturale che a destra hanno letto nello spot di Esselunga, il modello della famiglia unita che quando si sfascia genera enorme dolore soprattutto nei bambini e per questo sarebbe meglio non si sfasciasse mai. Una non dichiarabile, almeno in maniera esplicita e fino a oggi, nostalgia per il passato in cui il divorzio non c’era. Un passato in cui non solo il divorzio non c’era ma i generi erano due e l’egemonia era dei bianchi e cattolici e ovviamente eterosessuali, e la famiglia fondata sul matrimonio era il cardine indissolubile della società. Un passato che qualcuno vorrebbe tornasse. Per ora, questa Italia nostalgica si limita alla speculazione politica su uno spot televisivo.
Per la destra questo spot è affare terribilmente serio. È una sorta di rivincita culturale. È un poter affermare finalmente “avete visto? La modernità è il male”. Nella Milano di Sala e del centrosinistra, poi. Doppia rivincita.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

Adesso in diretta