Approfondimenti

La destra continua a delegittimare la Liberazione, l’ok dell’Aifa alla pillola gratuita per tutte e le altre notizie della giornata

Salvini Porta A Porta ANSA

Il racconto della giornata di sabato 22 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tra tre giorni è la Festa della Liberazione e la destra italiana non perde occasione per delegittimare la Liberazione e relativizzare il fascismo. L’Aifa ha disposto che la pillola anticoncezionale sia gratuita per tutte le donne in tutta Italia. In Ucraina nelle ultime ore sono segnalati attacchi russi in diverse aree del Paese, mentre la Russia ha annunciato che espellerà oltre 20 diplomatici tedeschi. In Sudan i combattimenti tra l’esercito e le Forze di supporto rapido paramilitari non si sono fermati, nonostante la tregua di tre giorni che era stata annunciata per la fine del Ramadan.

A 3 giorni dal 25 aprile, la destra continua a delegittimare la Liberazione

Tra tre giorni è la Festa della Liberazione. Salvini oggi ha detto che festeggerà il 25 aprile e il Primo Maggio lavorando. Gasparri, anche lui, ci ha tenuto a far sapere che il Primo Maggio lavorerà, come lavorerà il governo con una riunione del Consiglio dei Ministri. Salvini e Gasparri sono due esponenti di quella destra che non vuole celebrare feste e ricorrenze su due pilastri della democrazia di questo paese: l’antifascismo e il lavoro.
Oggi a Milano al campo 10 del Cimitero Maggiore c’è stata la commemorazione dei repubblichini lì sepolti. Come accade ogni anno. Ma quest’anno si sono moltiplicate le iniziative di esponenti e amministratori locali della destra con una chiara impronta: delegittimare la Liberazione, relativizzare il fascismo. È successo da Bergamo a Pisa, dalla Liguria a Novara.

L’Agenzia del Farmaco dà l’ok alla contraccezione orale gratuita per tutte le donne

L’Aifa ha disposto che la pillola anticoncezionale sia gratuita per tutte le donne in tutta Italia. Una decisione contestata dalle associazioni Pro Vita, secondo cui “non c’è niente di più pericoloso per la salute delle donne che banalizzare temi come l’aborto e la contraccezione”.
La decisione dell’Agenzia del farmaco va nella direzione della libertà di scelta e arriva alla fine del mandato dell’attuale direzione. L’indirizzo però non è ancora definitivo, la politica potrebbe intervenire a cambiarlo. Marina Toschi è una ginecologa Pro Choice, della Rete italiana contraccezione aborto:


 

Le famiglie arcobaleno scendono in piazza a Padova

Le Famiglie Arcobaleno sono tornate in piazza. Un presidio a Padova davanti alla sede del Comune contro la decisione della procura cittadina di richiedere gli atti di nascita di 33 figlie e figli di coppie di donne. Elena Mantovani fa parte delle Famiglie Arcobaleno:


 

La Russia espelle 20 diplomatici tedeschi

In Ucraina nelle ultime ore sono segnalati attacchi russi in diverse aree del Paese. Nella regione meridionale di Kherson un ordigno russo è caduto anche al Nord nella regione di Cherihiv. I combattimenti poi continuano nel Donetsk, il Ministero della Difesa russo afferma di aver conquistato tre distretti nella parte occidentale della città Bakhmut, contesa da mesi.
La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che la Russia che espellerà oltre 20 diplomatici tedeschi come risposta, riportano le agenzie di stampa russe, per il rimpatrio dalla Germania di esponenti della diplomazia di Mosca. Una mossa che per il momento sembra aver sorpreso il governo tedesco. Il servizio da Berlino del nostro collaboratore Walter Rahue:


 

L’Italia si prepara a far evacuare 200 cittadini dal Sudan

In Sudan i combattimenti tra l’esercito e le Forze di supporto rapido paramilitari non si sono fermati, nonostante la tregua di tre giorni che era stata annunciata per la fine del Ramadan.
Sono segnalati esplosioni e scontri nelle aree vicine al Comando generale dell’esercito e al palazzo presidenziale di Khartoum. Dall’inizio della guerra civile, secondo l’OMS sono più di 400 i morti di cui si ha notizia. Le ambasciate di Stati Uniti, Cina e Paesi europei sono in attesa di evacuare i propri concittadini. Anche il ministero della Difesa ha comunicato di avere pronto un piano di uscita dal Sudan per 200 italiani dal Sudan, ma sulle tempistiche non è ancora possibile avere certezze. Irene Panozzo, ex consigliera politica dell’Unione Europea sul Corno d’Africa, esperta di Sudan:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta